Martedì 23 Maggio 2023 10:05
Salotto Romano 1° giugno
01/06/23
Il programma prevede come sempre il dialogo sulle iniziative culturali, la proposizione delle composizioni poetiche dei frequentatori, l’intervento musicale del coro polifonico “Schola Polifonica Romana”.
La “Schola Polifonica Romana” presenta:
ROMA: Dal Sacro al Profano, dal Cinema al Teatro Musicale
Il coro “Schola Polifonica Romana”, ideato da Pino Tuccimei, fondato e diretto da Roberto Colavalle, è specializzato sia nel repertorio sacro che in quello profano e spazia dalla Musica Antica alla Musica Leggera, dalla Musica Liturgica alla Commedia Musicale. Ha effettuato concerti in sedi prestigiose; in questa occasione propone un repertorio che varia dalla polifonia cinquecentesca di G.Pierluigi da Palestrina alla commedia musicale di Armando Trovajoli.
Direttore Roberto Colavalle
Roberto Colavalle, romano, controtenore, pianista, compositore, concertista internazionale, è direttore della Cappella Musicale del Circolo S.Pietro di Roma, direttore del Coro dell’Orchestra Italiana del Cinema, direttore della Schola Polifonica Romana, docente presso la Scuola di arte drammatica “Cassiopea” di Roma, docente in Attività Musicali presso l’Università Cattolica della LUMSA.
ROMA: Dal Sacro al Profano, dal Cinema al Teatro Musicale
Il coro “Schola Polifonica Romana”, ideato da Pino Tuccimei, fondato e diretto da Roberto Colavalle, è specializzato sia nel repertorio sacro che in quello profano e spazia dalla Musica Antica alla Musica Leggera, dalla Musica Liturgica alla Commedia Musicale. Ha effettuato concerti in sedi prestigiose; in questa occasione propone un repertorio che varia dalla polifonia cinquecentesca di G.Pierluigi da Palestrina alla commedia musicale di Armando Trovajoli.
Direttore Roberto Colavalle
Roberto Colavalle, romano, controtenore, pianista, compositore, concertista internazionale, è direttore della Cappella Musicale del Circolo S.Pietro di Roma, direttore del Coro dell’Orchestra Italiana del Cinema, direttore della Schola Polifonica Romana, docente presso la Scuola di arte drammatica “Cassiopea” di Roma, docente in Attività Musicali presso l’Università Cattolica della LUMSA.
leggi la notizia su 060608.it > Eventi e spettacoli > Incontri