Servizi > Feed-O-Matic > 387966 🔗

Martedì 23 Maggio 2023 12:05

La Cantata dei Pastori

da 21/11/23 a 03/12/23

Teatro Sala Umberto

Per la nascita del verbo umanato

Di Beppe Barra e Lamberto Lambertini

Con Lalla Esposito

Regia di Lamberto Lambertini

e con Luca De Lorenzo, Serena De Siena, Massimo masiello, Antonio Romano e Rosalba Santoro

MUSICISTI
Pasquale Benincasa - Percussioni
Giuseppe Di Colandrea - Clarinetto
Agostino Oliviero - Violino e mandolino
Antonio Ottaviano - Pianoforte

Musiche Giorgio Mellone
scene Carlo De Marino
costumi Annalisa Giacci

Il vero lume tra le ombre, era il titolo di una sacra rappresentazione data alle stampe, nel 1698, dal gesuita Andrea Perrucci, che firmava con lo pseudonimo di Casimiro Ruggero Ugone, scritta con intenti moraleggianti, per contrastare i rituali con i quali il popolino onorava le feste come il Carnevale e il Natale. Dalla metà dell’ottocento il titolo si cambiò in: La Cantata dei Pastori. Verso la fine del settecento, al povero Razzullo che, senza coprotagonista non aveva modo di inventare lazzi e contrasti tipici della Commedia dell’Arte, venne affinacato Sarchiapone, un suo doppio, una sua evocazione, un suo mister Hyde, un gangster travestito da clown. Sarchiapone, al contrario dello spaventatissimo Razzullo, non ha paura di nulla, nemmeno dei draghi dell’Inferno. Assassino, ladro, gobbo, deforme, maligno, bugiardo, in poche parole il beniamino di noi bambini. La Cantata, a dispetto del titolo, non aveva canzoni. Anno dopo anno il popolo ha arricchito il copione con tutti i linguaggi, alti e bassi del teatro: farsa, avanspettacolo, commedia dell’arte, musical. Già nell’ultimo dopoguerra Sarchiapone appariva cantando le canzonette più in voga, con il massimo godimento del pubblico. La tradizione popolare stravolse a poco a poco quel testo della controriforma, volgarizzandolo, rovesciandone gli intenti educativi, edificanti, riuscendo così a strapparlo dall’ineluttabile oblio del tempo. Lo spettacolo andava in scena alla mezzanotte del 24 dicembre. Al popolino, dopo la cena della Vigilia, toccava fare una scelta: a Messa o a Teatro?

Produzione Ag Spettacoli e Tradizione e Turismo - Teatro Sannazaro

Il programma potrebbe subire variazioni

leggi la notizia su 060608.it > Eventi e spettacoli > Teatro

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI