Servizi > Feed-O-Matic > 388250 🔗

Martedì 23 Maggio 2023 16:05

Il Teatro di Roma diventa Fondazione

Si è costituita la Fondazione Teatro di Roma. Con il completamento del passaggio da associazione a fondazione il Teatro di Roma acquisisce un 
… Continua...

#cultura
leggi la notizia su Cultura - Abitare A Roma




Si è costituita la Fondazione Teatro di Roma. Con il completamento del passaggio da associazione a fondazione il Teatro di Roma acquisisce un nuovo modello giuridico e gestionale più idoneo a rafforzare il ruolo dell’Istituzione nelle politiche culturali cittadine e nazionali.

La trasformazione, deliberata dell’Assemblea dei Soci in data 28 dicembre 2022 e voluta dai soci fondatori Roma Capitale e Regione Lazio con l’avallo del Ministero della Cultura che esercita la vigilanza, consentirà al Teatro di Roma di perseguire al meglio le proprie funzioni culturali e sociali, attraverso la produzione sia della migliore tradizione del teatro d’arte che della sperimentazione più avanzata della scena contemporanea, diffondendo la cultura teatrale al pubblico e prevedendo una importante attività di ricerca e formazione professionale di profili artistici e tecnici.

A seguito del perfezionamento dei passaggi procedurali richiesti dalla legge, prende ora ufficialmente vita la Fondazione Teatro di Roma, dotata di personalità giuridica di diritto privato e con autonomia statutaria e gestionale regolata dalle norme previste dallo statuto.

Il modello prescelto rappresenta uno degli strumenti più adeguati a consentire all’Istituzione di crescere e rilanciare la sua identità, consentendole di aprirsi anche all’apporto di ulteriori soci che, assieme ai soci fondatori,  potranno contribuire a garantire la solidità della struttura e la capacità di creare offerta culturale, secondo criteri di efficienza, efficacia e progettualità, anche grazie all’apporto che i nuovi soci daranno al fondo di dotazione dell’Ente, attraverso appositi conferimenti.

La trasformazione in fondazione risponde quindi all’esigenza di dotare il sistema teatrale cittadino e nazionale di una nuova istituzione connotata da una maggiore stabilità finanziaria, perseguendo al contempo il rilancio dell’attività culturale e lo scopo di pubblica utilità dell’Ente, secondo le direttrici di tradizione, contemporaneità, internazionalità e formazione.

Il percorso straordinario compiuto dal Teatro di Roma – iniziato nel novembre del 2021, con l’affidamento dell’incarico di Commissario Straordinario all’avvocato Gianluca Sole e poi proseguito, dal dicembre del 2022 sino a oggi, dalla dott.ssa Giovanna Marinelli – giunge quindi oggi alla sua conclusione con il completamento del processo di trasformazione da associazione in fondazione e la prossima ricostituzione degli organi statutari, con la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione e l’avvio della procedura di selezione del nuovo Direttore Generale.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI