Mercoledì 24 Maggio 2023 15:05
PRESENTAZIONE DEL VOLUME della ricerca Arte e Spazio Pubblico
25/05/23
Giovedì 25 maggio 2023, alle ore 17.00 a Roma, presso la Sala Spadolini al Collegio Romano del Ministero della cultura, ospita la presentazione del volume Arte e spazio pubblico: un’iniziativa a cura della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura e della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali volta a incentivare la riflessione sulle questioni più attuali legate all’arte contemporanea nello spazio pubblico sul territorio nazionale.
Il volume, edito da Silvana Editoriale, raccoglie i risultati di un importante e ambizioso progetto che si è sviluppato in più fasi:
⦁ Ricerca, condotta da 5 gruppi di lavoro, costituiti da diciassette esperti provenienti del mondo accademico, artistico e istituzionale
⦁ Call for abstract, che ha raccolto 227 contributi originali su 5 macro-temi individuati dagli esperti durante la fase di ricerca
⦁ 4 giornate di studio, dedicate all’approfondimento di temi specifici di ricerca: Spazio, Temporalità, Partecipazione e Committenza
⦁ 1 incontro finale, di sintesi e restituzione degli esiti del lungo lavoro svolto
Un percorso innovativo e partecipato, condotto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali sfociato nell’edizione del volume Arte e spazio pubblico che restituisce, attraverso i contributi di più di 100 autori, lo stato dell’arte di quanto realizzato sul tema, mediato attraverso il confronto di esperienze estese sul territorio nazionale e non, delineando azioni complesse sia per i soggetti coinvolti sia per le modalità progettuali.
Nel volume, l’arte nello spazio pubblico si racconta attraverso le pratiche artistiche, le strategie di progettazione, i processi partecipativi, le politiche pubbliche di rigenerazione di spazi urbani e territori, i committenti, i mediatori e le comunità, investendo temi come la conservazione e la temporalità dell’opera stessa, senza mai tralasciare il legame relazionale tra essa e il suo spazio. Tematiche significative volte a individuare strumenti e prospettive con cui promuovere e valorizzare la centralità del ruolo dell’arte pubblica nel suo rapporto con le città e lo spazio pubblico per l’intero territorio nazionale.
Alla presentazione del 25 maggio, in dialogo con Giulia Ronchi, Direttrice responsabile di exibart, interverranno: Fabio De Chirico, Direttore del Servizio II Arte Contemporanea e del Servizio V Fotografia della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura, Carla Subrizi, Professoressa di Storia dell’arte contemporanea della Sapienza Università di Roma e Vincenzo Trione, Presidente della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.
Il volume, edito da Silvana Editoriale, raccoglie i risultati di un importante e ambizioso progetto che si è sviluppato in più fasi:
⦁ Ricerca, condotta da 5 gruppi di lavoro, costituiti da diciassette esperti provenienti del mondo accademico, artistico e istituzionale
⦁ Call for abstract, che ha raccolto 227 contributi originali su 5 macro-temi individuati dagli esperti durante la fase di ricerca
⦁ 4 giornate di studio, dedicate all’approfondimento di temi specifici di ricerca: Spazio, Temporalità, Partecipazione e Committenza
⦁ 1 incontro finale, di sintesi e restituzione degli esiti del lungo lavoro svolto
Un percorso innovativo e partecipato, condotto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali sfociato nell’edizione del volume Arte e spazio pubblico che restituisce, attraverso i contributi di più di 100 autori, lo stato dell’arte di quanto realizzato sul tema, mediato attraverso il confronto di esperienze estese sul territorio nazionale e non, delineando azioni complesse sia per i soggetti coinvolti sia per le modalità progettuali.
Nel volume, l’arte nello spazio pubblico si racconta attraverso le pratiche artistiche, le strategie di progettazione, i processi partecipativi, le politiche pubbliche di rigenerazione di spazi urbani e territori, i committenti, i mediatori e le comunità, investendo temi come la conservazione e la temporalità dell’opera stessa, senza mai tralasciare il legame relazionale tra essa e il suo spazio. Tematiche significative volte a individuare strumenti e prospettive con cui promuovere e valorizzare la centralità del ruolo dell’arte pubblica nel suo rapporto con le città e lo spazio pubblico per l’intero territorio nazionale.
Alla presentazione del 25 maggio, in dialogo con Giulia Ronchi, Direttrice responsabile di exibart, interverranno: Fabio De Chirico, Direttore del Servizio II Arte Contemporanea e del Servizio V Fotografia della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura, Carla Subrizi, Professoressa di Storia dell’arte contemporanea della Sapienza Università di Roma e Vincenzo Trione, Presidente della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.
leggi la notizia su 060608.it > Eventi e spettacoli > Incontri