Giovedì 31 Agosto 2023 12:08
Il trionfo dell’acqua: il ninfeo di Alessandro Severo all’Esquilino. Archeologia in Comune
22/10/23
Trofei di Mario
Visita a cura di Carla Termini.
L’imperatore Alessandro Severo fece costruire sull’Esquilino un grandioso e scenografico ninfeo ricco di vasche ricolme d’acqua, di statue e gruppi marmorei, di elementi in bronzo dorato: la sua posizione su uno dei punti più alti della città lo rendevano visibile da vari punti di Roma e il suono prodotto dall’acqua che lo caratterizzava riempiva tutta la zona circostante.
Il ninfeo di Alessandro Severo era un castellum aquae, cioè un punto di distribuzione dell’acqua agli edifici imperiali, ai privati cittadini che ne facevano richiesta e agli edifici pubblici, come le fontane che s’incontravano numerose per le strade.
Oggi di quella complessa struttura rimangono gl’imponenti resti all’interno del giardino Nicola Calipari a Piazza Vittorio, ma del nome dell’imperatore che li edificò nessuno si ricorda, perché, per tutti i romani, quelli sono i ruderi dei Trofei di Mario.
Durante la visita guidata si ha modo di comprendere la topografia della zona in cui il monumento si trova e di chiarire come esso vi fu strategicamente inserito e i suoi rapporti con le strutture antiche circostanti e di comprendere il perché della sua moderna denominazione.
Il ninfeo di Alessandro Severo era un castellum aquae, cioè un punto di distribuzione dell’acqua agli edifici imperiali, ai privati cittadini che ne facevano richiesta e agli edifici pubblici, come le fontane che s’incontravano numerose per le strade.
Oggi di quella complessa struttura rimangono gl’imponenti resti all’interno del giardino Nicola Calipari a Piazza Vittorio, ma del nome dell’imperatore che li edificò nessuno si ricorda, perché, per tutti i romani, quelli sono i ruderi dei Trofei di Mario.
Durante la visita guidata si ha modo di comprendere la topografia della zona in cui il monumento si trova e di chiarire come esso vi fu strategicamente inserito e i suoi rapporti con le strutture antiche circostanti e di comprendere il perché della sua moderna denominazione.
leggi la notizia su 060608.it > Eventi e spettacoli > Visite guidate e didattica
