Servizi > Feed-O-Matic > 426787 🔗

Martedì 19 Settembre 2023 18:09

IA. Salvini: Non si può dire no pregiudizialmente al futuro

Il ministro Matteo Salvini tratta la tematica dell'intelligenza artificiale

leggi la notizia su RomaDailyNews



“Non si può dire no pregiudizialmente al futuro che, certamente va capito e normato. Io ho sperimentato l’intelligenza artificiale in vista dell’appuntamento politico di domenica scorsa chiedendo a CHATGpt di fare un discorso motivazionale e ho inserito il tipo di platea che avrei avuto di fronte, mi sono ascoltato e mi sono spaventato”.

“Il risultato? Tecnicamente un discorso puntuale e senza sgrammaticature. Alla fine sono andato a braccio e ho scritto appunti con carta e penna. All’evento abbiamo invitato un ospite francese (Marine Le Pen, ndr) i ragazzi dei social hanno messo un mio video in cui io parlo perfettamente in francese, il labiale è impressionante. Questo mi dice che è una sfida eccezionale”.

Così Matteo Salvini (nella foto), vicepremier e ministro delle infrastrutture e dei trasporti, al convegno ‘Intelligenza Artificiale: creatività, etica, diritto e mercato’, organizzato e promosso dal Sottosegretario di Stato Sen. Lucia Borgonzoni.

“Per quel che riguarda il mio ministero, stiamo sperimentando l’IA sulla guida autonoma. E lo stiamo facendo sull’A22 con una colonna di tir, il primo con a capo un conducente, gli altri a seguire con guida autonoma. Sul tema della cybersicurity – ha proseguito Salvini – l’IA può far tanto in termini di prevenzione a distanza, questo è fondamentale per le sfide dell’antiterrorismo che è un tema purtroppo sempre attuale”.

Questa è una sfida “che il mondo dell’audiovisivo deve raccogliere. In alcuni settori produttivi può non avere ricadute negative sull’occupazione ma, al contrario, può ottimizzare i tempi, anzi potrebbe aumentare il budget disponibile perché invece di fare 3 progetti con l’IA ne produci 5 e assumi due persone in più, per esempio. Nel mondo della creatività il fattore umano è fondamentale e insostituibile. Credo che sia un dovere del governo e dei governi accettare la sfida, non si ferma un’onda con la mano”.

“L’Italia deve essere la capofila dell’innovazione e della sperimentazione applicata al quotidiano a partire dalle scuole elementari. Nel mondo dell’arte vi invito da fruitore di cinema, teatro e musica ad usare tutte le cautele perché il bello dell’imperfezione e dell’emozione che ci mette l’operatore del cinema nessuna macchina mai può sostituirle”, ha concluso Salvini. (Red/ Dire)

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI