Servizi > Feed-O-Matic > 444454 🔗

Lunedì 6 Novembre 2023 13:11

L’Aurora Boreale nei cieli italiani: le immagini sono spettacolari

 È un fenomeno raro, ma come testimoniano le immagini di ieri, non impossibile. Anche in Italia, è possibile vedere l’aurora boreale, quell’affascinante gioco di luci visibile a occhio nudo. E ieri, domenica 5 novembre, il fantastico gioco di colori che è proprio dell’aurora boreale ha dipinto il cielo di varie tonalità che vanno dal rosso […]

Continua a leggere
L’Aurora Boreale nei cieli italiani: le immagini sono spettacolari
su
Il Corriere della Città
.

leggi la notizia su Il Corriere della Città



 È un fenomeno raro, ma come testimoniano le immagini di ieri, non impossibile. Anche in Italia, è possibile vedere l
’aurora boreale,
quell’affascinante gioco di luci visibile a occhio nudo. E ieri, domenica 5 novembre, il fantastico gioco di colori che è proprio dell’aurora boreale ha dipinto il cielo di varie tonalità che vanno dal rosso al viola al turchese per arrivare fino al turchese. Uno spettacolo che è stato visibile in particolare a nord della nostra Penisola, dalle Alpi, sulle Dolomiti, ma anche in Veneto e in Emilia Romagna.

aurora boreale

Il fenomeno è stato possibile grazie al passaggio in Italia di una tempesta solare di categoria G3. L’evento, estremamente raro per noi italiani, si è presentato alle 18 di ieri e si è protratto per circa due ore. In tanti hanno immortalato lo spettacolo e si sono fatti rapire da un appuntamento tanto inconsueto quanto affascinante che solitamente viene riservato solo a Paesi del nord Europa.

Si tratta dell’interazione di particelle cariche di origine solare con la ionosfera terrestre, “tali particelle eccitano gli atomi dell’atmosfera che diseccitandosi in seguito emettono luce di varie lunghezze d’onda”. Quando l’evento si verifica nell’emisfero nord allora si parla di aurora polare o boreale, mentre quando evento analogo si verifica nell’emisfero sud, allora si parla di
aurora australe.

Può avere forme differenti, creare archi di luce che si estendono per centinaia di chilometri, essere immobili e poi, improvvisamente iniziare a muoversi. Non è frequente, ma può succedere che durante le aurore si senta anche un sibilo, suoni elettrofonici. Un fenomeno più raro del quale non si conosce bene l’origine, per quanto sembra siano dovuti a perturbazioni locali del campo magnetico terrestre. (foto prese da Facebook: Social Music)

Continua a leggere
L’Aurora Boreale nei cieli italiani: le immagini sono spettacolari
su
Il Corriere della Città
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI