Lunedì 13 Novembre 2023 12:11
Giurispedia, quando l’intelligenza artificiale incontra la giurisprudenza
L’intelligenza artificiale è uno degli argomento al centro del dibattito socio/culturale degli ultimi anni. In
L'articolo
Giurispedia, quando l’intelligenza artificiale incontra la giurisprudenza
proviene da Roma Capitale Magazine
.leggi la notizia su Roma Capitale Magazine
In molti percepiscono erroneamente che sia qualcosa ancora
lontano, in divenire.
In realtà l’intelligenza artificiale è già utilizzata da anni. La troviamo nei nostri
smartphone, sulle piattaforme streaming, sui sito di e-commerce. Viene impiegata per
capire cosa ci piace e suggerire prodotti e contenuti, per veicolare opinioni e
propagandare idee. È presente nelle pubblicità, nella grafica, nell’arte. Questa
tecnologia è destinata a stravolgere il nostro modo di vivere.
Da questa valutazione nasce GIURISPEDIA.
GIURISPEDIA è un prodotto unico nel panorama dell’editoria giuridica, perché è una
banca dati, un formulario, un portale con news ed approfondimento, una rete tra
avvocati per gestire le domiciliazioni ma, soprattutto, è la prima banca dati ad
utilizzare una vera intelligenza artificiale. Non una chatbox, quindi, ma una AI
deduttiva, capace di rispondere in linguaggio naturale a domande complesse,
formulando risposte basate sulla conoscenza dei codici civile e penale, delle riforme,
delle sentenze e di qualsiasi aggiornamento delle normative vigenti.
lontano, in divenire.
In realtà l’intelligenza artificiale è già utilizzata da anni. La troviamo nei nostri
smartphone, sulle piattaforme streaming, sui sito di e-commerce. Viene impiegata per
capire cosa ci piace e suggerire prodotti e contenuti, per veicolare opinioni e
propagandare idee. È presente nelle pubblicità, nella grafica, nell’arte. Questa
tecnologia è destinata a stravolgere il nostro modo di vivere.
Da questa valutazione nasce GIURISPEDIA.
GIURISPEDIA è un prodotto unico nel panorama dell’editoria giuridica, perché è una
banca dati, un formulario, un portale con news ed approfondimento, una rete tra
avvocati per gestire le domiciliazioni ma, soprattutto, è la prima banca dati ad
utilizzare una vera intelligenza artificiale. Non una chatbox, quindi, ma una AI
deduttiva, capace di rispondere in linguaggio naturale a domande complesse,
formulando risposte basate sulla conoscenza dei codici civile e penale, delle riforme,
delle sentenze e di qualsiasi aggiornamento delle normative vigenti.
Una AI che si migliora costantemente, che si perfeziona e si profila ulteriormente grazie alla guida
che il professionista stesso fornisce utilizzandola. Uno strumento di lavoro, dunque,
capace di semplificare la vita degli avvocati, velocizzando molto i tempi di ricerca delle
sentenze, di evitare errori derivanti da ricerche generiche e di preimpostare modelli
da utilizzare nell’esercizio quotidiano della professione.
Abbiamo quindi aperto una finestra sul futuro imminente per renderlo fruibile e
concreto per gli avvocati. Il futuro è fatto di evoluzione e potenzialità da cogliere, ma
non dimenticando mai di costruirlo sulle fondamenta solide della tradizione, dello
studio e dei contenuti. Su questa idea abbiamo immaginato GIURISPEDIA ed oggi,
finalmente, è realtà.
www.giurispedia.it
che il professionista stesso fornisce utilizzandola. Uno strumento di lavoro, dunque,
capace di semplificare la vita degli avvocati, velocizzando molto i tempi di ricerca delle
sentenze, di evitare errori derivanti da ricerche generiche e di preimpostare modelli
da utilizzare nell’esercizio quotidiano della professione.
Abbiamo quindi aperto una finestra sul futuro imminente per renderlo fruibile e
concreto per gli avvocati. Il futuro è fatto di evoluzione e potenzialità da cogliere, ma
non dimenticando mai di costruirlo sulle fondamenta solide della tradizione, dello
studio e dei contenuti. Su questa idea abbiamo immaginato GIURISPEDIA ed oggi,
finalmente, è realtà.
www.giurispedia.it
L'articolo
Giurispedia, quando l’intelligenza artificiale incontra la giurisprudenza
proviene da Roma Capitale Magazine
.