Giovedì 18 Gennaio 2024 10:01
Dal 15 al 21/1/24 “S.O.M.A. Opera Viva – Spazio Olistico per la Medicina dell’Anima” al Palazzo Merulana
Dal 15 al 21 gennaio 2024 PALAZZO MERULANA S.O.M.A. Opera Viva Spazio Olistico per la Medicina dell’Anima Palazzo Merulana, sede della Fondazione Elena e Claudio Cerasi, gestito e valorizzato da Coopculture, è lieto di presentare “S.O.M.A. OPERA VIVA. Spazio Olistico per la Medicina dell’Anima”, progetto ideato da Alessandra Laganà e Tommaso Marletta e curato dall’Associazione NOMA World, …
Continua a leggere Dal 15 al 21/1/24 “S.O.M.A. Opera Viva – Spazio Olistico per la Medicina dell’Anima” al Palazzo Merulana →
leggi la notizia su Esquilino's Weblog
Dal 15 al 21 gennaio 2024
PALAZZO MERULANA
Spazio Olistico per la Medicina dell’Anima
Palazzo Merulana, sede della Fondazione Elena e Claudio Cerasi, gestito e valorizzato da Coopculture, è lieto di presentare “S.O.M.A. OPERA VIVA. Spazio Olistico per la Medicina dell’Anima”, progetto ideato da Alessandra Laganà e Tommaso Marletta e curato dall’Associazione NOMA World, che si terrà a Palazzo Merulana dal 15 al 21 gennaio 2024.
S.O.M.A. OPERA VIVA si fonda su tre pilastri: arte, scienza e malattia. È una cassaforte emotiva che accoglie persone fragili e ne favorisce la reintegrazione e l’inclusione attraverso processi dinamici creativi, perché gli artisti, come creatori di bellezza, operano in contrapposizione agli aspetti distruttivi della malattia.
Le persone fragili, incoraggiate e guidate da artisti, creano collettivamente opere pittoriche, diventando co-autori a tutti gli effetti. L’insieme delle opere prodotte e delle attività collaterali si trasformeranno nella loro totalità in un’OPERA VIVA.
S.O.M.A. OPERA VIVA ha l’obiettivo di stimolare esperienze immersive che consentono una fuga mentale dal proprio dolore: questo processo creativo non richiede ai partecipanti nessuna competenza tecnica, così da attivare, con estrema naturalezza, relazioni dinamiche di apprendimento.
Le persone che parteciperanno attivamente alla realizzazione di S.O.M.A. OPERA VIVA saranno monitorate da ricercatori scientifici che esplorano il campo della psico-neuro-immuno-endocrinologia, ambito scientifico che definisce come le emozioni influenzano la salute e i processi di guarigione.
S.O.M.A. OPERA VIVA è un progetto pensato come un format sperimentale modulare che opera nei vari ambiti della creazione artistica. Grazie all’adozione di azioni cross-mediali e attività di cocreazione, S.O.M.A. OPERA VIVA attiva percorsi di studio, ricerca e sperimentazione per sensibilizzare, condividere, partecipare e progettare un nuovo possibile futuro.
PROGRAMMA
- lunedì 15 – martedì 16 – mercoledì 17 gennaio
–ore 11:00/13:00 – 15:00/18:00: S.O.M.A. OPERA VIVA – Laboratorio di pittura aleatoria sull’acqua a cura dell’artista Stefano Giorgi – ATTIVITA’ SOLD OUT
Il laboratorio di pittura condotto dall’artista Stefano Giorgi pone al centro dell’azione i partecipanti, coinvolgendoli in un processo creativo attivo. Stefano ha creato uno speciale sistema di proiezione che unisce colori liquidi e videoproiezioni: i partecipanti sono invitati a giocare con i colori e con le forme prodotte aleatoriamente dall’acqua. Tutto il Live Painting sarà videoregistrato e proiettato in tempo reale su un grande schermo, e il materiale prodotto verrà analizzato insieme ai partecipanti / autori, che sceglieranno i frame più significativi e daranno un nome alla loro opera selezionata.Il laboratorio intende fare emergere le emozioni più profonde di ciascun partecipante attraverso il confronto, la conoscenza e l’energia. Una mostra con la stampa delle opere selezionate e/o una videoinstallazione, suggella l’incontro dei partecipanti con l’esperienza artistica del laboratorio: una sfida creativa alla vita.I visitatori sono invitati ad assistere liberamente durante tutte le fasi di ideazione, progettazione e rappresentazione.
Il laboratorio di pittura condotto dall’artista Stefano Giorgi pone al centro dell’azione i partecipanti, coinvolgendoli in un processo creativo attivo. Stefano ha creato uno speciale sistema di proiezione che unisce colori liquidi e videoproiezioni: i partecipanti sono invitati a giocare con i colori e con le forme prodotte aleatoriamente dall’acqua. Tutto il Live Painting sarà videoregistrato e proiettato in tempo reale su un grande schermo, e il materiale prodotto verrà analizzato insieme ai partecipanti / autori, che sceglieranno i frame più significativi e daranno un nome alla loro opera selezionata.Il laboratorio intende fare emergere le emozioni più profonde di ciascun partecipante attraverso il confronto, la conoscenza e l’energia. Una mostra con la stampa delle opere selezionate e/o una videoinstallazione, suggella l’incontro dei partecipanti con l’esperienza artistica del laboratorio: una sfida creativa alla vita.I visitatori sono invitati ad assistere liberamente durante tutte le fasi di ideazione, progettazione e rappresentazione.
- venerdì 19 gennaio
-ore 16:00: S.O.M.A. OPERA VIVA – Mostra
-ore 17:30: S.O.M.A. OPERA VIVA – Reading
Sceneggiatura del film Documentario Musicale Autobiografico “NOMA: UNA SFIDA CREATIVA ALLA VITA”.
Intervengono gli autori e il regista Andrés Arce Maldonado e la produttrice Alessandra Infascelli.
Sceneggiatura del film Documentario Musicale Autobiografico “NOMA: UNA SFIDA CREATIVA ALLA VITA”.
Intervengono gli autori e il regista Andrés Arce Maldonado e la produttrice Alessandra Infascelli.
-ore 18:30: S.O.M.A. OPERA VIVA – Proiezione del film documentario musicale autobiografico “NOMA: UNA SFIDA CREATIVA ALLA VITA” (durata 50’)
Un film documentario sul rapporto tra arte, scienza e malattia. Una sincera testimonianza che affronta il tema delicato della prevenzione oncologica del tumore al seno.
Vincitore di un premio per il valore umanitario dell’opera all’Accolade Global Film Competition 2017 – Los Angeles (CA), il film documentario musicale “nasce” grazie alla composizione di una colonna sonora.
Linguaggi contemporanei tra Avantgarde, composizioni di libera improvvisazione e canzone d’autore. Alessandra, avvocato e musicista, inizia così la sua “seconda vita”. Un film ricco di musiche che scaturiscono dall’anima, di incontri e condivisione. Momenti indimenticabili: agghiaccianti, perché legati al rischio del momento, meravigliosi perché, se lo si capisce, non si è soli di fronte a un dramma. Il Film documentario NOMA è stato sostenuto dal Ministero della Salute, e condiviso con i suoi amichevoli partecipanti in un’Associazione no-profit NOMA World.
Un film documentario sul rapporto tra arte, scienza e malattia. Una sincera testimonianza che affronta il tema delicato della prevenzione oncologica del tumore al seno.
Vincitore di un premio per il valore umanitario dell’opera all’Accolade Global Film Competition 2017 – Los Angeles (CA), il film documentario musicale “nasce” grazie alla composizione di una colonna sonora.
Linguaggi contemporanei tra Avantgarde, composizioni di libera improvvisazione e canzone d’autore. Alessandra, avvocato e musicista, inizia così la sua “seconda vita”. Un film ricco di musiche che scaturiscono dall’anima, di incontri e condivisione. Momenti indimenticabili: agghiaccianti, perché legati al rischio del momento, meravigliosi perché, se lo si capisce, non si è soli di fronte a un dramma. Il Film documentario NOMA è stato sostenuto dal Ministero della Salute, e condiviso con i suoi amichevoli partecipanti in un’Associazione no-profit NOMA World.
- sabato 20 gennaio
-ore 12.00-20.00 (ultimo ingresso ore 19.00): S.O.M.A. OPERA VIVA – Mostra
- domenica 21 gennaio Finissage
-ore 16:00: S.O.M.A OPERA VIVA – Mostra
Saluti direttrice Palazzo Merulana Paola Centanni e presentazione delle Artiste
Saluti direttrice Palazzo Merulana Paola Centanni e presentazione delle Artiste
-ore 17:00: S.O.M.A. OPERA VIVA – Presentazione del Libro “NOMA dal tubo della risonanza magnetica ai luoghi della mia rinascita”
Il racconto in prima persona di una sopravvissuta ad uno dei mali femminili più devastanti che decide, alla notizia del suo cancro, di trasformare questa esperienza in un progetto artistico corale. Il racconto di un viaggio lungo 5000 chilometri, sulla strada e attraverso i volti e le anime di persone sconosciute, la musica, le immagini. Un viaggio straordinario per ritrovarsi, per riscoprire l’essenza, per rigettare il superfluo.
Il racconto in prima persona di una sopravvissuta ad uno dei mali femminili più devastanti che decide, alla notizia del suo cancro, di trasformare questa esperienza in un progetto artistico corale. Il racconto di un viaggio lungo 5000 chilometri, sulla strada e attraverso i volti e le anime di persone sconosciute, la musica, le immagini. Un viaggio straordinario per ritrovarsi, per riscoprire l’essenza, per rigettare il superfluo.
-Talk Arte, Scienza e Malattia con Alessandra Laganà, autrice, e ideatrice di S.O.M.A. OPERA VIVA
Intervengono:
Viviana Enrica Galimberti, Direttrice del Woman’s Cancer Center e della Divisione di Senologia dell’Istituto Europeo di Oncologia – IEO Milano.
Carlo De Felice, Professore aggregato al Dipartimento di Scienze Radiologiche Oncologiche. Sapienza Università di Roma.
Vincenzo Gentile, Professore Ordinario di Urologia. Sapienza Università di Roma.
Paola Iorio, Medico Chirurgo Specialista in Ginecologia e Ostetricia presso il Policlinico Militare del Celio e Aereonautica Militare.
Massimo Canevacci, docente di Antropologia Culturale presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione – Sapienza Università di Roma, e presso l’Istituto di Studi Avanzati dell’Università di San Paolo, Brasile.
Alessandra Infascelli, Produttrice Cinematografica
Tommaso Marletta, Produttore Artistico ed Esecutivo di S.O.M.A. OPERA VIVA.
Intervengono:
Viviana Enrica Galimberti, Direttrice del Woman’s Cancer Center e della Divisione di Senologia dell’Istituto Europeo di Oncologia – IEO Milano.
Carlo De Felice, Professore aggregato al Dipartimento di Scienze Radiologiche Oncologiche. Sapienza Università di Roma.
Vincenzo Gentile, Professore Ordinario di Urologia. Sapienza Università di Roma.
Paola Iorio, Medico Chirurgo Specialista in Ginecologia e Ostetricia presso il Policlinico Militare del Celio e Aereonautica Militare.
Massimo Canevacci, docente di Antropologia Culturale presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione – Sapienza Università di Roma, e presso l’Istituto di Studi Avanzati dell’Università di San Paolo, Brasile.
Alessandra Infascelli, Produttrice Cinematografica
Tommaso Marletta, Produttore Artistico ed Esecutivo di S.O.M.A. OPERA VIVA.
-ore 18:30: Performance Visual Art di Pittura Aleatoria sull’Acqua a cura dell’Artista Stefano Giorgi
Modalità di partecipazione
Evento gratuito
Partecipazione fino a esaurimento posti disponibili
Info e prenotazioni 3491174865 attivo dalle ore 11:00 alle ore 13:00
Evento gratuito
Partecipazione fino a esaurimento posti disponibili
Info e prenotazioni 3491174865 attivo dalle ore 11:00 alle ore 13:00
http://www.noma.world
• info@noma.world
