Martedì 20 Febbraio 2024 11:02
Campionati Europei di Atletica Leggera
da 07/06/24 a 12/06/24
Stadio Olimpico
Dal 7 al 12 giugno 2024 i migliori atleti del continente si sfidano allo Stadio Olimpico, nel Parco del Foro Italico e in alcune delle strade più suggestive di Roma, a 50 anni di distanza dall’edizione dei Campionati Europei di Atletica Leggera disputata a Roma nel 1974 e per la terza volta in assoluto in Italia dopo la prima edizione di Torino 1934.
I Campionati Europei di Atletica Leggera di Roma 2024 precedono di un mese e mezzo l’avvio dei Giochi Olimpici Estivi di Parigi e rappresentano quindi un fondamentale banco di prova agonistico per gli atleti in vista del successivo appuntamento olimpico.
I Campionati Europei di Atletica Leggera di Roma 2024 precedono di un mese e mezzo l’avvio dei Giochi Olimpici Estivi di Parigi e rappresentano quindi un fondamentale banco di prova agonistico per gli atleti in vista del successivo appuntamento olimpico.
Il programma dei Campionati Europei di Atletica Leggera Roma 2024 prevede sei giorni consecutivi e undici sessioni complessive, cinque al mattino e sei serali. I migliori atleti italiani ed europei si esibiscono sulla pista e le pedane dello Stadio Olimpico, sui viali del Foro Italico per la marcia e sulle strade della Capitale per la mezza maratona.
Le prime medaglie verranno assegnate nella serata del 7 giugno. Nella marcia 20km femminile la campionessa Antonella Palmisano è attesa tra le favorite su un percorso disegnato all’interno del Parco del Foro Italico, che transiterà per lo Stadio dei Marmi e culminerà all’interno dello Stadio Olimpico. Gli azzurri Leonardo Fabbri e Zane Weir si preparano a sfidare durante la stessa sessione i rivali europei nella finale del getto del peso maschile, mentre Marcell Jacobs sarà chiamato a confrontarsi con i suoi rivali europei nelle batterie dei 100 metri maschili per qualificarsi alla finale in programma l’8 giugno.
Il brivido dei 100 metri e non solo, la seconda serata di gare potrebbe essere arricchita da tanti protagonisti azzurri: Massimo Stano e Francesco Fortunato nella marcia 20km maschile, i giovani romani Mattia Furlani nel salto in lungo e Lorenzo Simonelli nei 110 metri ostacoli, Daisy Osakue nel lancio del disco.
La mattina di domenica 9 giugno partirà la mezza maratona maschile e femminile, con un percorso che toccherà alcuni dei luoghi più iconici della città e terminerà all’interno dello Stadio Olimpico: Yeman Crippa ha segnato sulla sua agenda questo appuntamento speciale. Nella stessa mattinata Gianmarco Tamberi esordirà nelle qualificazioni del salto in alto, con la finale programmata l’11 giugno, mentre la sera si correranno le semifinali e la finale dei 100 metri femminili: Zaynab Dosso, la donna più veloce d’Italia, vuole stupire davanti al pubblico di casa.
Filippo Tortu avrà invece l’occasione di inseguire un’altra medaglia europea nei 200 metri: la finale è in calendario il 10 giugno, serata nella quale Sara Fantini potrebbe tentare l’assalto a una medaglia nel lancio del martello femminile. Il giorno dopo, oltre al salto in alto, altri due azzurri (Alessandro Sibilio e Ayomide Folorunso) avranno l’opportunità di mettersi in luce nei 400 ostacoli maschili e femminili.
Gran chiusura il 12 giugno con il salto con l’asta maschile e il salto in lungo femminile, dove sono attesi la superstar svedese Armand Duplantis e l’azzurra Larissa Iapichino, e lo spettacolo delle staffette 4×100 e 4×400 maschili e femminili, in cui le squadre italiane puntano a vincere diverse medaglie.
Le prime medaglie verranno assegnate nella serata del 7 giugno. Nella marcia 20km femminile la campionessa Antonella Palmisano è attesa tra le favorite su un percorso disegnato all’interno del Parco del Foro Italico, che transiterà per lo Stadio dei Marmi e culminerà all’interno dello Stadio Olimpico. Gli azzurri Leonardo Fabbri e Zane Weir si preparano a sfidare durante la stessa sessione i rivali europei nella finale del getto del peso maschile, mentre Marcell Jacobs sarà chiamato a confrontarsi con i suoi rivali europei nelle batterie dei 100 metri maschili per qualificarsi alla finale in programma l’8 giugno.
Il brivido dei 100 metri e non solo, la seconda serata di gare potrebbe essere arricchita da tanti protagonisti azzurri: Massimo Stano e Francesco Fortunato nella marcia 20km maschile, i giovani romani Mattia Furlani nel salto in lungo e Lorenzo Simonelli nei 110 metri ostacoli, Daisy Osakue nel lancio del disco.
La mattina di domenica 9 giugno partirà la mezza maratona maschile e femminile, con un percorso che toccherà alcuni dei luoghi più iconici della città e terminerà all’interno dello Stadio Olimpico: Yeman Crippa ha segnato sulla sua agenda questo appuntamento speciale. Nella stessa mattinata Gianmarco Tamberi esordirà nelle qualificazioni del salto in alto, con la finale programmata l’11 giugno, mentre la sera si correranno le semifinali e la finale dei 100 metri femminili: Zaynab Dosso, la donna più veloce d’Italia, vuole stupire davanti al pubblico di casa.
Filippo Tortu avrà invece l’occasione di inseguire un’altra medaglia europea nei 200 metri: la finale è in calendario il 10 giugno, serata nella quale Sara Fantini potrebbe tentare l’assalto a una medaglia nel lancio del martello femminile. Il giorno dopo, oltre al salto in alto, altri due azzurri (Alessandro Sibilio e Ayomide Folorunso) avranno l’opportunità di mettersi in luce nei 400 ostacoli maschili e femminili.
Gran chiusura il 12 giugno con il salto con l’asta maschile e il salto in lungo femminile, dove sono attesi la superstar svedese Armand Duplantis e l’azzurra Larissa Iapichino, e lo spettacolo delle staffette 4×100 e 4×400 maschili e femminili, in cui le squadre italiane puntano a vincere diverse medaglie.
Per approfondire:
Le discipline dell’atletica
Regole, tecniche, materiali, una guida pratica per chi vuole apprezzare ogni gesto degli atleti.
Atleti
Tutte le informazioni sui personaggi più attesi agli Europei di Roma.
leggi la notizia su 060608.it > Eventi e spettacoli > Sport