Servizi > Feed-O-Matic > 541073 🔗

Martedì 2 Luglio 2024 17:07

Due parole conclusive sui disagi della FL3 Roma-Viterbo

Ascolta "L’era moderna: arriva il Termini-Lido" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
Sono trascorse poco più di 24 ore dalle fatidiche ore 14:00 di ieri, 1° luglio 2024, quando una fuga di gas ha causato la chiusura parziale della FL3 Roma-Viterbo, prima tra Monte Mario e Cesano, poi ridotta tra Monte Mario e La Storta.

I disagi causati dalla fuga di gas hanno interessato anche le strade della zona di Ottavia, con le linee 546, 998 e 999 deviate faticosamente su percorsi alternativi.


Solo alle 8:20 di stamattina la circolazione ferroviaria è tornata normale e le strade sono state definitivamente riaperte alle automobili.


In questo contesto – sicuramente disastroso e al limite – non è però sfuggita sottotraccia l’assenza totale di navette sostitutive a garanzia dei viaggiatori interessati dai disagi. Trenitalia, infatti, non è stata in grado di allestire un servizio di navette su quella che è a tutti gli effetti la “metropolitana” di Roma Ovest, con un intero quadrante della città tagliato in due. La situazione ha retto solo grazie alla rete bus urbana di Atac e Roma TPL che, con tutti i limiti del caso, è riuscita a sopperire parzialmente all’assenza del servizio ferroviario.


L’episodio ci racconta, dunque, alcuni dei limiti della gestione dei servizi ferroviari di Trenitalia che, pur riuscendo a garantire elevati standard nell’ordinarietà (compresi i lavori programmati), è risultata del tutto impotente a fronte di una situazione difficile, ma da gestire.

A tal proposito sarebbe opportuno che l’azienda stringesse un accordo di cooperazione con Atac e i gestori della rete periferica di Roma, gli unici in grado di mettere su strada delle navette sostitutive in un tempo relativamente ridotto, avendo già i mezzi sul territorio della Capitale.

Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra.



leggi la notizia su Odissea Quotidiana

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI