Servizi > Feed-O-Matic > 541518 🔗

Mercoledì 3 Luglio 2024 16:07

Domenica 7 luglio Musei di Roma e siti archeologici gratuiti

Il 7 luglio, prima domenica del mese, torna la tradizionale possibilità di visitare gratuitamente gli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale e alcune aree archeologiche della città. Sistema Musei di Roma e aree archeologiche Saranno aperte a ingresso libero il Parco Archeologico del Celio ore 7-20, con il Museo della Forma Urbis, ore 10-19, ultimo ingresso ore 18…
Continue reading Domenica 7 luglio Musei di Roma e siti archeologici gratuiti

L'articolo
Domenica 7 luglio Musei di Roma e siti archeologici gratuiti
proviene da
MetroNews
.

leggi la notizia su Cronaca di Roma oggi: ultime notizie e news in tempo reale



Il 7 luglio, prima domenica del mese, torna la tradizionale possibilità di visitare gratuitamente gli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale e alcune aree archeologiche della città.

Saranno aperte a ingresso libero il Parco Archeologico del Celio ore 7-20, con il Museo della Forma Urbis, ore 10-19, ultimo ingresso ore 18 (Ingressi Viale del Parco del Celio 20/22 – Clivo di Scauro 4). l’Area Sacra di Largo Argentina (via di San Nicola De’ Cesarini di fronte al civico 10, ore 9.30-19, ultimo ingresso ore 18), l’area archeologica del Circo Massimo (ore 9.30-19, ultimo ingresso ore 18).

Villa di Massenzio che per l’occasione prolungherà l’orario di apertura fino alle ore 22 (via Appia Antica 153, ultimo ingresso un’ora prima della chiusura). E i Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana ore 9-19:15, ultimo ingresso un’ora prima della chiusura).

Aperti i Musei Capitolini; Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali; Museo dell’Ara Pacis. Poi, la Centrale Montemartini; Museo di Roma; Museo di Roma in Trastevere. La Galleria d’Arte Moderna; Musei di Villa Torlonia (Casina delle Civette, Casino Nobile e Casino dei Principi); Museo Civico di Zoologia.

L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Ingresso libero compatibilmente con la capienza dei siti. Prenotazione obbligatoria solo per i gruppi al contact center di Roma Capitale 060608 (ore 9-19).

A ingresso gratuito sia le collezioni permanenti che le esposizioni temporanee, a partire dai Musei Capitolini (piazza del Campidoglio 1) dove nelle sale al terzo piano di Palazzo Caffarelli si potrà ammirare Filippo e Filippino Lippi. Ingegno e bizzarrie nell’arte del Rinascimento, l’esposizione che intende illustrare, attraverso una selezione di dipinti, disegni e documenti d’archivio, il talento del pittore fiorentino Fra’ Filippo Lippi (Firenze 1406 – Spoleto 1469) e quello di suo figlio Filippino (Prato 1457 – Firenze 1504). Il talento del padre, uno degli artisti più importanti della stagione fiorentina di Cosimo de’ Medici, e quello del figlio, che eredita dal padre l’ingegno e diventa l’interprete del gusto nella Roma della fine del Quattrocento.

Inoltre, a Palazzo Clementino I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini, un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al XX secolo, attraverso una raffinata selezione di pezzi provenienti dalla Fondazione Santarelli.

La prima domenica del mese può essere l’occasione anche per ammirare, nel giardino di Villa Caffarelli, l’imponente ricostruzione in dimensioni reali del Colosso di Costantino, una statua alta circa 13 metri realizzata attraverso tecniche innovative, partendo dai pezzi originali del IV secolo d.C. conservati nei Musei Capitolini. (
www.museicapitolini.org
).

Tre mostre, tutte al femminile, al Museo di Roma in Trastevere (piazza S. Egidio 1/b).  Domenica 7 luglio si potrà visitare gratuitamente l’esposizione Determined women. Fotografie di Angèle Etoundi Essamba, prima retrospettiva italiana della nota artista di origine camerunense, ma radicata in Olanda, da sempre impegnata e coinvolta in una riflessione sull’identità della donna africana.

E ancora: Claudia Peill – Oltre il presente. Archeologia del domani con l’ultima produzione dell’artista (2019-2023) composta da sedici tele di grandi e piccole dimensioni, oltre ad alcuni disegni tecnica mista su carta. La mostra si propone di esplorare l’essenza nascosta e spesso trascurata di alcuni elementi che contraddistinguono l’aspetto di una città, facendosi testimoni silenziosi della sua storia, dall’era dell’industrializzazione alle tracce del passato che ancora permeano il tessuto urbano.

L’offerta del museo in Trastevere si completa con Una movida Bárbara. Fotografie di Ouka Leele, un viaggio attraverso la lunga carriera – dal 1978 al 2014 – dell’artista Ouka Leele (Madrid 1957-2022) partendo dalle fotografie con cui ha allestito la sua prima mostra a Madrid, Peluquería, fino all’ultima serie realizzata nelle Asturie nel 2014, A donde la luz me lleve.

Info sul sito
www.museodiromaintrastevere.it


L'articolo
Domenica 7 luglio Musei di Roma e siti archeologici gratuiti
proviene da
MetroNews
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI