Servizi > Feed-O-Matic > 542114 🔗

Venerdì 5 Luglio 2024 16:07

La timidezza in Italia: un fenomeno sottovalutato ma significativo

Nuovi studi rivelano che oltre un terzo degli italiani soffre di timidezza, con gravi ripercussioni su salute mentale e carriera professionale La timidezza, un tratto di personalità spesso trascurato, emerge come una questione rilevante in Italia. Recenti studi scientifici mettono in luce l’impatto della timidezza sulla vita quotidiana degli italiani, rivelando dati sorprendenti su quanto [...]

L'articolo
La timidezza in Italia: un fenomeno sottovalutato ma significativo
proviene da
VIVIROMA
.

leggi la notizia su VIVIROMA



La timidezza, un tratto di personalità spesso trascurato, emerge come una questione rilevante in Italia. Recenti studi scientifici mettono in luce l’impatto della timidezza sulla vita quotidiana degli italiani, rivelando dati sorprendenti su quanto questo fenomeno possa influenzare le relazioni sociali, il rendimento scolastico e la carriera professionale.

Questo dato è particolarmente significativo tra i giovani, con il 42% degli adolescenti tra i 14 e i 19 anni che dichiara di sentirsi spesso a disagio in situazioni sociali. La timidezza non è solo una questione di introversione, ma può manifestarsi come ansia sociale, che nei casi più gravi può evolvere in fobia sociale.

Dalla timidezza alla depressione

Secondo uno studio dell’Università di Bologna pubblicato nel 2022 sulla rivista “Psychological Studies”, la timidezza può influire negativamente sulla salute mentale. Il 20% dei partecipanti timidi allo studio ha riportato sintomi di depressione e il 25% ha sperimentato alti livelli di ansia.

Il fenomeno della timidezza in Italia non risparmia nemmeno il contesto lavorativo. Una ricerca del Centro Studi Confindustria ha evidenziato che il 30% dei dipendenti timidi ritiene che la propria carriera sia stata rallentata a causa della difficoltà a comunicare efficacemente con colleghi e superiori.

La timidezza può quindi rappresentare una barriera invisibile, ma potente, nel mondo del lavoro, dove la capacità di relazionarsi e comunicare è spesso cruciale per il successo.

Nonostante questi dati, la timidezza continua a essere sottovalutata.

“La società tende a confondere la timidezza con la semplice riservatezza – dichiara Salvo Longo, giornalista, esperto di Comunicazione e autore del libro “Vinci la Timidezza e Libera la tua Voce in 4 settimane”, ignorando le possibili implicazioni negative di questo tratto.

Tuttavia ci sono segnali di cambiamento. Sempre più scuole e aziende – continua Longo – stanno adottando programmi di supporto psicologico per aiutare gli individui timidi a sviluppare competenze sociali e di comunicazione”.

 

L'articolo
La timidezza in Italia: un fenomeno sottovalutato ma significativo
proviene da
VIVIROMA
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI