Sabato 27 Luglio 2024 12:07
Cantieri e viabilità: dove sono attivi, le tempistiche e come muoversi
Dalla Tangenziale a via Ottaviano passando per piazza Venezia: una mappa dei lavori in corso e delle modifiche per la viabilità

Una fase dei lavori in piazza dei Cinquecento
Chiuso il viadotto inferiore, in direzione Salaria, da viale Castrense a largo Passamonti. Questa chiusura è prevista sino alle 6 del 19 agosto.
Da largo Passamonti/Scalo San Lorenzo la Tangenziale è percorribile.
Aperti gli ingressi in Tangenziale dall'A24.
Dalle 23 del 9 agosto alle 6 del 19 agosto, la sopraelevata sarà chiusa sia in direzione Salaria sia in direzione San Giovanni.
Dal 19 agosto al 2 settembre, resterà chiuso solo il viadotto superiore in direzione San Giovanni.
Da largo Passamonti/Scalo San Lorenzo la Tangenziale è percorribile.
Aperti gli ingressi in Tangenziale dall'A24.
Dalle 23 del 9 agosto alle 6 del 19 agosto, la sopraelevata sarà chiusa sia in direzione Salaria sia in direzione San Giovanni.
Dal 19 agosto al 2 settembre, resterà chiuso solo il viadotto superiore in direzione San Giovanni.
Riaperta la rampa di accesso in tangenziale da via Prenestina. Attenzione però, è utilizzabile solo per raggiungere la Tangenziale verso San Giovanni, proprio perché la Sopraelevata, direzione Salaria, è chiusa per i lavori in corso.
I lavori interessano il tratto compreso tra lo svincolo con a Salaria e l’inizio del viadotto sul Fiume Tevere (uscita Tor di Quinto).
Iniziati il 24 luglio, sono previsti 5 mesi di lavori.
Sino al 31 luglio, allestimento del cantiere dalle 22 alle 6. In questa fascia oraria, il 30 e 31 luglio, prevista anche una deviazione per la linea di bus 69: direzione piazzale Clodio, da via dei Prati Fiscali prosegue su via Salaria, il Gra, via Flaminia, viale di Tor di Quinto e poi normale percorso. Durante la deviazione, la linea salterà una fermata su via dei Prati Fiscali e due su via del Foro Italico.
Iniziati il 24 luglio, sono previsti 5 mesi di lavori.
Sino al 31 luglio, allestimento del cantiere dalle 22 alle 6. In questa fascia oraria, il 30 e 31 luglio, prevista anche una deviazione per la linea di bus 69: direzione piazzale Clodio, da via dei Prati Fiscali prosegue su via Salaria, il Gra, via Flaminia, viale di Tor di Quinto e poi normale percorso. Durante la deviazione, la linea salterà una fermata su via dei Prati Fiscali e due su via del Foro Italico.
Dal 31 luglio, il via ai lavori effettivi h24 con il solo restringimento della carreggiata tra Salaria e Tor di Quinto e con limite a 40 km orari, lungo l’intera tratta dell’intervento.
Solo poche notti di lavori per il rifacimento del manto stradale.
Chiuso al traffico dalle 21 alle 5,30 nelle notti del 29 e 30 luglio.
Modifica di percorso per le linee 19Nav, 89, 490, 495, 590, MA, n3D, n201 e nMA.
Chiuso al traffico dalle 21 alle 5,30 nelle notti del 29 e 30 luglio.
Modifica di percorso per le linee 19Nav, 89, 490, 495, 590, MA, n3D, n201 e nMA.
Il cantiere giubilare ad agosto compirà un anno ed è destinato a concludersi per l'avvio del Giubileo:
Qui i dettagli sulla viabilità nell'area intorno al cantiere.
Queste invece le modifiche per il trasporto pubblico.
Anche per questo cantiere, sono in corso modifiche alla viabilità iniziate circa un anni fa e che proseguiranno nel corso di questa estate.
Qui le modifiche della viabilità
La disciplina di traffico per il cantiere su piazza dei Cinquecento
prevede anche in questi mesi estivi modifiche di viabilità nell'area intorno al cantiere (compresi i pedoni), ma anche su via Giolitti, via Rattazzi, piazza Manfredo Fanti, via Cattaneo, via Cialdini, piazza di Santa Maria Maggiore, via Gioberti, via Farini, via Amendola. Qui è possibile consultare le modifiche per il trasporto pubblico
. Con il cantiere ancora in corso, le modifiche di viabilità coinvolgono il
trasporto pubblico con le modifiche qui descritte
. Lo spazio di circolazione occupa una metà della piazza con una carreggiata a due corsie, una per senso di marcia, sul lato del Palazzo delle Generali. L'area del cantiere occupa l'altra metà, tutto lo spazio sotto a Palazzo Venezia.
Per i veicoli in arrivo da via del Corso è obbligatoria la svolta a destra su via del Plebiscito. I veicoli in arrivo da via Cesare Battisti possono proseguire verso via del Plebiscito o svoltare a sinistra verso l’Altare della Patria e da qui procedere verso via del Teatro Marcello.
Per i veicoli in arrivo da via del Corso è obbligatoria la svolta a destra su via del Plebiscito. I veicoli in arrivo da via Cesare Battisti possono proseguire verso via del Plebiscito o svoltare a sinistra verso l’Altare della Patria e da qui procedere verso via del Teatro Marcello.
Qui gli approfondimenti sulla viabilità e il trasporto pubblico.
leggi la notizia su Notizie di Roma Mobilità