Mercoledì 9 Ottobre 2024 14:10
Spettacolare esercitazione del Genio sul Tevere con un ponte galleggiante
Tra la Cecchignola e la zona fluviale di Mezzocammino si è svolta una spettacolare esercitazione sul Tevere che ha riportato i reparti del Genio dell’Esercito ad addestrarsi sul fiume romano dopo 21 anni. L’esercitazione denominata “Argo 2024” ha visto come attività principali il trasporto e ricostruzione su linea ferrata, oltre al traghettamento dei mezzi pesanti…
Continue reading Spettacolare esercitazione del Genio sul Tevere con un ponte galleggiante
L'articolo
Spettacolare esercitazione del Genio sul Tevere con un ponte galleggiante
proviene da MetroNews
.leggi la notizia su Cronaca di Roma oggi: ultime notizie e news in tempo reale
Tra la Cecchignola e la zona fluviale di Mezzocammino si è svolta una spettacolare esercitazione sul Tevere che ha riportato i reparti del Genio dell’Esercito ad addestrarsi sul fiume romano dopo 21 anni. L’esercitazione denominata “Argo 2024” ha visto come attività principali il trasporto e ricostruzione su linea ferrata, oltre al traghettamento dei mezzi pesanti su corsi d’acqua.




All’interno della città militare della Cecchignola è stato allestito un campo base, dove sono stati schierati i principali sistemi di Force Protection ed un posto comando Bunkerizzato. Nella prima fase dell’esercitazione si è testata la capacità del Reggimento Genio Ferrovieri con la simulazione di un trasporto strategico sulla tratta Piacenza-Pomezia-Santa Palomba. È poi toccato al 2° Reggimento Genio Pontieri con il varo di un Ponte galleggiante motorizzato per consentire alle unità dell’8° Reggimento Lancieri di Montebello il superamento del Tevere, mentre i Pionieri del 6° Reggimento e i guastatori del 21° Reggimento si sono addestrati alla realizzazione e al forzamento di ostacoli attivi anche con la sperimentazione di una corda esplosiva.




Sono state dunque testate tecnologie all’avanguardia, tenendo sempre presente che tutte le conoscenze tecniche e specialistiche dell’Esercito vengono sempre messe a disposizione della popolazione anche in caso di eventi calamitosi. In particolare nel corso dell’esercitazione è stato utilizzato il ponte galleggiante motorizzato, un ponte del tipo a “nastro” costituito da elementi modulari in alluminio lunghi 10 metri ciascuno, totalmente autonomi per quanto riguarda la propulsione in acqua, trasportati su semirimorchi specializzati, trainati a loro volta da trattori stradali. Questo ponte modulare può consentire il transito di veicoli ruotati e cingolati e può essere impiegato sia come ponte galleggiante che come traghetto fluviale.
L'articolo
Spettacolare esercitazione del Genio sul Tevere con un ponte galleggiante
proviene da MetroNews
.