Servizi > Feed-O-Matic > 572423 🔗

Giovedì 10 Ottobre 2024 14:10

Acea e Festa del Cinema di Roma, acqua protagonista con un contest

Acea, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e la Fondazione Cinema per Roma, ha presentato presso la Casa del Cinema il contest “I mille volti dell’acqua”, e la retrospettiva “Gocce di cinema”, due iniziative nate nell’ambito della XIX edizione della Festa del Cinema di Roma, al via dal 16 ottobre, per…
Continue reading Acea e Festa del Cinema di Roma, acqua protagonista con un contest

L'articolo
Acea e Festa del Cinema di Roma, acqua protagonista con un contest
proviene da
MetroNews
.

leggi la notizia su Cronaca di Roma oggi: ultime notizie e news in tempo reale



Acea, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e la Fondazione Cinema per Roma, ha presentato presso la Casa del Cinema il contest “I mille volti dell’acqua”, e la retrospettiva “Gocce di cinema”, due iniziative nate nell’ambito della XIX edizione della Festa del Cinema di Roma, al via dal 16 ottobre, per raccontare l’elemento acqua attraverso lo sguardo di giovani videomaker e grandi registi. Alla conferenza stampa moderata da Alessio Viola, giornalista Sky, hanno partecipato Virman Cusenza, direttore comunicazione Acea, Mario Sesti, critico e responsabile comunicazione del Centro Sperimentale, Francesca Via, direttrice generale di Fondazione Cinema per Roma e Jacopo Mosca, Ufficio Cinema – Festa del Cinema di Roma. Tutti hanno sottolineato il rapporto viscerale che lega l’acqua all’immaginario del cinema e il fatto che Roma, Regina Aquarum e capitale della tradizione acquedottistica, è davvero il luogo ideale per celebrare questo legame. Iniziative che vedranno protagoniste la municipalizzata nell’anniversario dei 115 anni della sua fondazione.
“Acea è sponsor della Festa del Cinema da molti anni e la novità del 2024 è di dare una intestazione speciale alla festa, sul tema dell’acqua, che riteniamo non sia solo un tema di business bensì sia un tema da porre all’attenzione generale non solo per quanto riguarda la sostenibilità e la sopravvivenza del pianeta, ma anche in merito ad un tema energetico e che si lega all’intelligenza artificiale”, ha detto Virman Cusenza sottolineando che “porre l’attenzione pubblica al tema dell’acqua è in qualche modo anche svolgere un opera educativa tant’è che abbiamo recentemente firmato un protocollo con il ministero della pubblica Istruzione e del Merito che riguarda la cosiddetta educazione idrica, giocando con l’assonanza con l’educazione civica, perché riteniamo che questi pilastri educativi da cittadini siano necessari nella vita di tutti i giorni e non solo sui banchi di scuola”.



Nato dalla collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, il contest ‘I mille volti dell’acquà è dedicato a cortometraggi inediti che narrano l’elemento acqua con gli strumenti della fiction, del documentario o dell’animazione, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica al recupero, al riciclo e al riuso della risorsa idrica, in coerenza con le strategie sostenibili del Gruppo Acea. Il lavoro migliore, selezionato da una giuria composta dalle persone e dai manager Acea e dai critici del Centro Sperimentale, sarà proiettato il 16 ottobre alle ore 17 nella sala del Teatro Studio Borgna dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, dove il videomaker vincitore riceverà il Premio Speciale Gruppo Acea.

Quest’anno la Festa del Cinema, su iniziativa del Gruppo Acea, ospiterà Gocce di Cinema, una retrospettiva di nove film dedicati all’acqua, interpretata attraverso il linguaggio della settima arte, dal punto di vista ecologico, naturalistico, culturale, artistico, onirico e religioso. I nove titoli (Nel tempo di Cesare di Angelo Loy, Watermark Jennifer Baichal e Edward Burtynsky, L’isola della cura di Alex Grazioli, Lo squalo di Steven Spielberg, La forma dell’acqua di Giullermo Del Toro, Lampi sull’acqua di Wim Wenders, Da qui all’eternità di Fred Zinnemann, Prigionieri dell’oceano di Alfred Hitchcock e Nostalghia di Andrej Tarkovskij) legati da un profondo legame tra l’immaginario dell’acqua e le storie che raccontano, accrescono la consapevolezza collettiva su una risorsa vitale per definizione, ma diventata sempre più preziosa a causa della minaccia del cambiamento climatico.
Il 21 ottobre alle 21,30 un altro appuntamento con il cinema, promosso dal Gruppo guidato dall’Amministratore delegato Fabrizio Palermo, con la proiezione del film Emilia Pérez di Jacques Audiard, nella Sala Sinopoli dell’Auditorium. Tra le altre proposte del Gruppo, leader in Italia nel settore idrico e che quest’anno celebra 115 anni di storia, anche uno stand dedicato alla visione dei lavori in concorso per I mille volti dell’acqua e ai collegamenti online con i giovani videomaker. Allo stand si giungerà percorrendo un simbolico “blu carpet” per ricordare e sottolineare l’importanza delle risorse idriche.

L'articolo
Acea e Festa del Cinema di Roma, acqua protagonista con un contest
proviene da
MetroNews
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI