Venerdì 25 Ottobre 2024 01:10
Pellegrini a Monte Mario: la chiesetta della Santa Croce . Passeggiate Romane con LIS
10/11/24
Casali Mellini
La chiesetta della Santa Croce a Monte Mario: i resti della prima tappa a Roma dei pellegrini che, in cammino sulla via Francigena, dall’altura di Monte Mario scorgevano per la prima volta la basilica di San Pietro.
Nel 1350 nel punto più alto di Monte Mario viene realizzata la chiesetta della Santa Croce, dove i pellegrini, dopo aver superato le difficoltà del lungo percorso che copriva tutta l’Europa occidentale, si fermavano per rendere grazie.
Della chiesetta, restaurata dai Mellini e demolita verso la fine dell’Ottocento per la realizzazione del forte militare, rimane solo parte della sagrestia, attualmente visibile all’interno dei Casali Mellini, perché in essi inglobata insieme ad un preesistente casale trecentesco.
L’apertura straordinaria dei Casali consente di ammirare le decorazioni in stucco delle pareti e della volta della sagrestia, nonché una Crocifissione a rilievo, originariamente esterna al fabbricato e connessa alla presenza dell’oratorio, rinvenuta nel corso di recenti interventi di restauro architettonico.
Della chiesetta, restaurata dai Mellini e demolita verso la fine dell’Ottocento per la realizzazione del forte militare, rimane solo parte della sagrestia, attualmente visibile all’interno dei Casali Mellini, perché in essi inglobata insieme ad un preesistente casale trecentesco.
L’apertura straordinaria dei Casali consente di ammirare le decorazioni in stucco delle pareti e della volta della sagrestia, nonché una Crocifissione a rilievo, originariamente esterna al fabbricato e connessa alla presenza dell’oratorio, rinvenuta nel corso di recenti interventi di restauro architettonico.
Visita a cura di Elda Scoppetta.
leggi la notizia su 060608.it > Eventi e spettacoli > Visite guidate e didattica