Giovedì 5 Dicembre 2024 07:12
Anello ferroviario: come chiudere la Circle Line con Pigneto FS
Ascolta "Acilia Sud: il viaggio infinito della nuova fermata della Roma-Lido" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
Come raccontato già molte volte su queste pagine,
la sospirata chiusura dell’anello ferroviario di Roma per il momento non si farà
: troppe
sono le incognite sul finanziamento mancante, con il progetto che attualmente è stato limitato al raddoppio della Valle Aurelia-Vigna Clara
.Risulta però utile ragionare sulla futura chiusura
dell’anello e sulla possibile Circle Line “FL0” che potrebbe essere istituita sui binari del nodo ferroviario di Roma.
Consultando uno dei
quaderni del PUMS di Roma Capitale
, lo scenario di breve periodo prevede il progressivo
decongestionamento del nodo di Termini, mediante l’attestamento delle corse
della FL4 sui binari alti di Roma Tiburtina sfruttando la Linea Merci da Roma
Casilina e la deviazione della FL8 a Roma Ostiense, previa realizzazione del
necessario salto del montone a Roma Casilina.

Nel lungo periodo, con la chiusura dell’anello ferroviario, originariamente
era prevista l’attivazione della “FL0” con 6 corse/ora (una ogni 10 minuti),
che a nord sarebbe stata rafforzata dalle corse della nuova FL5
Campoleone-Civitavecchia, dalle corse dalla FL2 Fiumicino-Tivoli e dalle corse
deviate via Vigna Clara della FL1 Orte-Fiumicino. A sud il rinforzo sarebbe
stato assicurato dai servizi esistenti FL1, FL3 e FL5, a cui si aggiungeranno,
come detto, le corse deviate della FL4 per Tiburtina e della FL8 per Ostiense.

Nelle scorse settimane il progetto della fermata del Pigneto
è finito nel mirino delle contestazioni di Metrovia perché ritenuto eccessivamente al ribasso
,
con la realizzazione delle banchine solo sulla Linea Lenta (LL) e non anche sulla Linea
Merci (LM). L’assenza delle banchine sulla LM impedirebbe, infatti, la chiusura della
FL0, imponendo il cambio obbligatorio a Tiburtina - attraversando l'intera stazione dai binari bassi ai binari
alti - per proseguire verso Val D’Ala o viceversa.
L’obiezione considera anche l'attuazione del Piano Regolatore Generale di Roma Tuscolana, che prevede il riassetto dei binari della stazione mediante la nuova connessione tra Tuscolana e Tiburtina che collegherà sia la LL su un nuovo tracciato, che continuerà ad essere utilizzata dai servizi locali, sia la LM, funzionale esclusivamente al traffico merci Napoli-Grosseto.

come sottolineato a più riprese da Metrovia.
Di contro il più recente PUMS di Città Metropolitana ha aggiornato le
previsioni mediante l’introduzione di un “Servizio Ferroviario
Metropolitano” (SFM), organizzato in linee S (suburbane) e linee R (regionali).
Con riferimento alle prime, il PUMS prevede la
riorganizzazione del nodo in 9 linee S, con la S2 Tivoli-Nettuno che percorre il
75% dell’anello da Tiburtina a Tuscolana via cintura nord e la linea S3 Poggio
Mirteto-Bracciano che compie un arco semicircolare da Nomentana a Valle Aurelia
girando sulla cintura sud esistente. Non è prevista, pertanto, la FL0, la cui funzione è sostituita dalla sovrapposizione dei servizi che consentono di raggiungere tutti i punti dell'anello con al più un cambio di treno.

Ascolta "Il patto col diavolo di Robert Johnson" su Spreaker.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra
leggi la notizia su Odissea Quotidiana
