Lunedì 23 Dicembre 2024 10:12
Giubileo 2025, tutto ciò che c’è da sapere
Siamo finalmente arrivati, il Giubileo 2025 aprirà ufficialmente domani 24 dicembre 2024 alle ore 19.00...
leggi la notizia su RomaDailyNews
Siamo finalmente arrivati, il Giubileo 2025 aprirà ufficialmente domani 24 dicembre 2024 alle ore 19.00 con l’apertura della Porta Santa della Basilica Papale dei San Pietro.
A seguire presiederà la celebrazione della Santa Messa nella notte del Natale del Signore all’interno della Basilica. L’evento potrà essere seguito tramite i maxischermi installati in Piazza San Pietro.
Un evento atteso da milioni di fedeli e pellegrini di tutto il mondo.
La porta verrà richiusa il 6 gennaio 2025.
Per partecipare alla celebrazione da Piazza San Pietro non sono necessari biglietti: è sufficiente l’iscrizione all’evento tramite il Portale del sito ufficiale del Giubileo
https://register.iubilaeum2025.va/events/8
Il termine “Giubileo” deriva probabilmente dalla parola ebraica “yobel”, che indicava il corno di montone utilizzato per proclamare l’inizio di questo evento sacro. Il Giubileo, che ha una durata di circa un anno, è un’occasione speciale che invita i fedeli a partecipare a una serie di eventi spirituali e religiosi, come incontri di formazione, momenti di preghiera, cammini, seminari e anche eventi culturali. Una delle principali celebrazioni del Giubileo è il pellegrinaggio verso Roma, dove milioni di fedeli si radunano per partecipare alle celebrazioni con il Pontefice.
Essa rappresenta un passaggio salvifico, un varco che, secondo la tradizione cristiana, apre alla riconciliazione con Dio e con gli altri. Attraversare una Porta Santa durante un Anno Santo simboleggia l’uscita dal peccato e l’ingresso nella vita di grazia, un gesto che, oltre al valore spirituale, può portare all’ottenimento di un’indulgenza plenaria, ovvero il perdono totale delle pene temporali per i peccati già confessati.
In occasione del prossimo Giubileo del 2025, l’apertura delle Porte Sante rivestirà ancora una volta un’importanza rituale e spirituale, richiamando i fedeli a vivere un’esperienza di rinnovamento e di riconciliazione.
Tradizionalmente, il Giubileo si celebra ogni cinquanta anni, ma ci sono anche Giubilei straordinari, come quello indetto nel 1933 da Papa Pio XI per ricordare l’anniversario della Redenzione, e quello del 2015, indetto da Papa Francesco, che ha avuto come tema la Misericordia. Il prossimo Giubileo, previsto per il 2025, segnerà un’altra occasione per rinnovare la fede, partecipando a momenti di riflessione spirituale e di incontro con la Chiesa.
Per altre info:
https://www.iubilaeum2025.va/it/pellegrinaggio/calendario-giubileo.html
