Servizi > Feed-O-Matic > 618819 🔗

Lunedì 3 Marzo 2025 21:03

Specchi delle nostre brame: sabato 15 marzo la presentazione/spettacolo a Roma

Sabato 15 marzo 2025 alle 17.30 prosegue il tour di spettacoli/presentazioni del libro Specchi delle nostre brame. Presso lo spazio polivalente e libreria Sinestetica, l’autore Alessandro Ghebreigziabiher presenterà la sua opera. La trama del libro, con la prefazione di Emanuela Pulvirenti, trae ispirazione dal mistero che ancora avvolge il discusso quanto celebre dipinto Ritratto dei […]

L'articolo
Specchi delle nostre brame: sabato 15 marzo la presentazione/spettacolo a Roma
proviene da
Il Nuovo Magazine
.

#in città #letteratura
leggi la notizia su Il Nuovo Magazine



Sabato 15 marzo 2025 alle 17.30 prosegue il tour di spettacoli/presentazioni del libro
Specchi delle nostre brame
. Presso lo spazio polivalente e libreria Sinestetica, l’autore Alessandro Ghebreigziabiher presenterà la sua opera.

La trama del libro, con la prefazione di Emanuela Pulvirenti, trae ispirazione dal mistero che ancora avvolge il discusso quanto celebre dipinto Ritratto dei coniugi Arnolfini, opera che risale al 1400 realizzata dal pittore fiammingo Jan van Eyck.

Specchi delle nostre brame narra la storia di una famiglia composta da madre, padre e tre figli. La vicenda si svolge all’interno di una casa a Lucca appartenuta ai genitori della donna. Il papà di quest’ultima, alla disperata ricerca delle sue vere origini, si era imbattuto nell’imitazione di un famoso e discusso quadro del 1400. È il Ritratto dei coniugi Arnolfini, che nel dettaglio mostra una misteriosa dama accanto al mercante Giovanni Arnolfini. La fissazione per il dipinto è talmente esagerata da indurlo a convincersi di essere un diretto discendente di quest’ultimo. Commissiona quindi uno specchio identico a quello presente alle spalle dei due personaggi ritratti nell’opera. L’oggetto è collocato nel bagno di questa casa e con gli altri vari specchi dell’abitazione racconta l’intera vicenda della famiglia attraverso scene di vita quotidiana. È così che veniamo a conoscenza di ciò che induce ad amarsi o detestarsi, che unisce e divide, emoziona e ferisce i componenti della famiglia protagonista.

Fin dall’inizio del proprio cammino artistico, l’autore ha sempre promosso i suoi libri evitando la tradizionale presentazione letteraria, trasformando quest’ultima in uno spettacolo che comprende narrazioni teatrali tratte dal testo dell’opera e l’accompagnamento musicale dal vivo con una band che vede lo stesso Ghebreigziabiher alla voce.

Il tour di presentazione del romanzo “Specchi delle nostre brame” ha avuto inizio sabato 9 novembre 2024 presso la Libreria Eli di Roma. È stato ospitato nella data successiva all’interno della Fiera del libro della capitale Più Libri Più liberi. Lo spettacolo vede in scena, con l’autore, l’attrice teatrale Cecilia Moreschi e la Band Carla senza di Noi.



Alessandro Ghebreigziabiher è nato a Napoli nel 1968 e vive a Roma. Si è laureato in informatica all’Università Sapienza di Roma e all’inizio degli anni ‘90 si è impegnato a svolgere il servizio civile come operatore terapeutico in una comunità per il recupero di tossicodipendenti proponendosi come animatore teatrale. Tale esperienza ha finito per segnarlo profondamente, portandolo a dividere il proprio percorso di lavoro e di studio tra la fredda logica dei numeri e la passione per il sociale e il teatro. È autore di circa venti libri, tra cui una decina di romanzi, antologie, fiabe per ragazzi e testi per le scuole. Scrive anche spettacoli di teatro narrazione, video di spoken word poetry e podcast di storie ispirate dall’attualità e racconti brevi.

 

 

L'articolo
Specchi delle nostre brame: sabato 15 marzo la presentazione/spettacolo a Roma
proviene da
Il Nuovo Magazine
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI