Mercoledì 5 Marzo 2025 08:03
Giornata Internazionale della Donna, a Faleria Anna Maria Gehnyei porta il suo diario
“Oggi è un bel giorno, oggi divento ufficialmente cittadina italiana. Ma io italiana mi ci sento dalla nascita, sono andata a scuola qua, i miei amici sono italiani, il mio fidanzato, Federico, è italiano. E poi l’italiano è la mia prima lingua, amo la carbonara, e allora perché avere la cittadinanza non è un mio […]
L'articolo
Giornata Internazionale della Donna, a Faleria Anna Maria Gehnyei porta il suo diario
proviene da Il Nuovo Magazine
.
#appuntamenti #cultura #dai comuni #diritto&diritti #italia #la via dei canti #poesia #donne #faleria #libri
leggi la notizia su Il Nuovo Magazine
“Oggi è un bel giorno, oggi divento ufficialmente cittadina italiana. Ma io italiana mi ci sento dalla nascita, sono andata a scuola qua, i miei amici sono italiani, il mio fidanzato, Federico, è italiano. E poi l’italiano è la mia prima lingua, amo la carbonara, e allora perché avere la cittadinanza non è un mio diritto come lo è per tutte le persone con cui sono andata a scuola, con cui lavoro o esco?”.

Anna Maria Gehnyei. Fonte Foto: John Cabot University News
Il libro di Anna Maria Gehnyei è pieno di domande di questo tipo. Domande a cui sembra strano dover rispondere, domande difficili, altre all’apparenza scontante e invece importanti, domande a volte che una risposta non possono averla. Le sue domande, e il suo libro “Il corpo nero“, Fandango Libri, arrivano a Faleria, in occasione della Giornata Internazionale della Donna. Sabato 8 marzo, presso la Sala della Misericordia, andrà in scena la presentazione del suo diario, con la partecipazione di artiste internazionali, tra cui la cantante jazz, soul e gospel di New York Fatimah Provillon, e dello scrittore e giornalista Italo Arcuri.

La presentazione del libro in occasione della Giornata Internazionale della Donna, a Faleria

Il libro “Il corpo nero” di Anna Maria Gehnyei
Anna Maria Gehnyei, nota anche con il nome di
Karima 2G
, è una cantante e scrittrice ma anche danzatrice e producer italiana e di origine liberiana. Un percorso artistico che le è valso una borsa di studio internazionale presso la John Cabot University e che la porta nel 2020 a laurearsi in Comunicazione e Scienze Politiche. “Il corpo nero” è il suo primo libro, un diario in cui ripercorre la sua storia: dalla scuola a Roma Nord alle file in questura per il rinnovo del permesso di soggiorno, dalle battute razziste dei poliziotti allo stupore di chi la sente parlare italiano, fino al viaggio in Africa, in Liberia, alla ricerca delle sue radici.“Troppo nera per parlare bene l’italiano, troppo nera per indossare degli abiti eleganti, troppo nera per essere istruita“. Anna Maria Gehnyei racconta il sessismo, il razzismo e gli stereotipi che colpiscono le seconde generazioni, le
nuove generazioni
. Ovvero oltre 1 milione e mezzo di ragazzi e ragazze che per essere riconosciuti italiani devono attendere di compiere 18 anni. Fino a quel momento, non sono niente. Non sono italiani, pur sentendolo, pur volendolo. Stereotipi e violenze che sono ancora più forti e più frequenti nei confronti delle donne. E Anna Maria Gehnyei nel suo diario denuncia e racconta. E fa riflettere.A Faleria, sabato 8 marzo, c’è l’occasione per farlo tutti insieme. Riempiendo di significato una giornata importante.
L'articolo
Giornata Internazionale della Donna, a Faleria Anna Maria Gehnyei porta il suo diario
proviene da Il Nuovo Magazine
.