Servizi > Feed-O-Matic > 619685 🔗

Giovedì 6 Marzo 2025 07:03

Metropolitane: attivo il 94% delle scale mobili e degli ascensori

Ascolta "Il mistero della numerazione dei bus a Roma" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
Su 589 impianti di risalita, tra scale mobili, ascensori e tappeti mobili, il 94% è in funzione. Questo è quanto ha dichiarato Atac, audita in commissione mobilità da parte del Comune di Roma. Un valore molto elevato e prossimo al 95% che l’azienda si era posta da traguardare per fine 2024, al netto dei fermi temporanei dovuti a guasti improvvisi sui quali è attivo un servizio di pronto soccorso.


In particolare in questi mesi l’azienda ha lavorato per completare gli adeguamenti normativi degli ascensori di Manzoni, Furio Camillo, Subaugusta, Annibaliano, Conca d’Oro e Jonio e sta procedendo, parallelamente, con la sostituzione prima degli ascensori, poi delle scale mobili, sulla tratta “bassa” della linea B da Termini a Laurentina. Questi impianti erano prossimi alla fine vita tecnica, fissata dalle normative a 30 anni,
ma è stato possibile intervenire per tempo grazie agli stanziamenti concessi dalla giunta capitolina
.


Rispetto a queste lavorazioni, Atac ha già provveduto alla riattivazione di tutti gli ascensori, per una maggiore accessibilità della linea B durante l’Anno Santo, eccetto che su Laurentina sulla quale si stanno per concludere i cantieri. Facendo seguito alle richieste dei consiglieri, Atac ha provveduto all’installazione di un nuovo montascale nella stazione Colosseo, che connetterà l’atrio con l’uscita panoramica su largo Agnesi:
un sito presso il quale qualche tempo fa si era verificato un episodio finito agli onori di cronaca
, con una turista che aveva voluto impegnare le scale fisse della metropolitana per evitare il giro esterno alla stazione.





Oltre al montascale del Colosseo,
Atac ha ricordato di aver attivato i nuovi ascensori a San Giovanni metro A
, rendendo finalmente la stazione accessibile ai passeggeri a mobilità ridotta.


A snellire le procedure è stato sicuramente l’emanazione del
Decreto Dirigenziale del 28 novembre 2024
da parte dell’Agenzia ANSFISA,
che ha consentito di trasferire la responsabilità delle prove per la riapertura degli impianti di traslazione
in capo agli esercenti del servizio, come avviene già nel settore privato. Si è così superato un importante collo di bottiglia, che subordinava la riapertura degli ascensori e delle scale mobili alle verifiche dirette dell’ANSFISA.


I consiglieri capitolini, infine, hanno chiesto conto del possibile abbattimento dei diaframmi che separano le linee C e A a San Giovanni (Carpano, FI) e sullo snellimento della procedura di prenotazione dei montascale sulla linea A (Masi, FdI). Rispetto al primo tema, Atac ha sottolineato che il Dipartimento Mobilità sta lavorando ad un progetto che coordini l’adeguamento antincendio in capo a Metro C spa con il restyling previsto da Atac: a tal proposito l’azienda ha manifestato la propria disponibilità a svolgere il ruolo di stazione appaltante dell’opera.


Sui montascale, l’azienda dei trasporti ha manifestato la propria apertura all’ideazione di una app apposita, che vada in parallelo con il numero verde attualmente disponibile, sottolineando che sulla linea A per l’Anno Santo è già attivo il presenziamento di tecnici antincendio che sono abilitati alla manovra dei servoscala.




Ascolta "L'Uomo Nero: Oltre il buio della leggenda" su Spreaker.




Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra


leggi la notizia su Odissea Quotidiana

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI