Lunedì 14 Aprile 2025 12:04
Il vicario Reina: «Rinnovare il cuore» per recuperare l’alleanza con Dio


Il cardinale ha celebrato la Messa nel cuore del Villaggio per la Terra, alla vigilia della chiusura. Gli organizzatori: nei giorni dell'iniziatica, «presenza straordinaria di studenti: oltre 20mila»
L'articolo
Il vicario Reina: «Rinnovare il cuore» per recuperare l’alleanza con Dio
proviene da RomaSette
.leggi la notizia su RomaSette


Concluso ieri, 13 aprile, al Galoppatoio di Villa Borghese il programma di iniziative ed eventi gratuiti che hanno animato il Villaggio per la Terra, tra le più importanti celebrazioni italiane della 55ª Giornata mondiale della Terra delle Nazioni Unite, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni. Un traguardo possibile anche grazie all’alleanza tra gli organizzatori, Earth Day Italia e Movimento dei Focolari.
Proprio sul valore dell’alleanza che si è sviluppata l’omelia del cardinale vicario Baldo Reina che sabato 12 aprile ha celebrato la Messa nel cuore del Villaggio. «Stiamo vivendo tempi difficili – ha affermato il porporato -, tempi in cui la fraternità, grande capitolo del magistero di Papa Francesco, sta vacillando. Ci sentiamo continuamente minacciati e non più fratelli». Lo dimostrano le guerre che si combattono in varie parti del mondo, ha osservato. Le cronache di giornali e tv raccontano «una preoccupante escalation di violenza anche a Roma – ha proseguito Reina -. Non si riesce più a salvaguardare l’altro e spesso sono le donne a subire maggiormente».
La prima lettura proposta dalla liturgia, tratta dal Libro del profeta Ezechiele, parla proprio dell’alleanza che Dio stringe con il suo popolo. «Alleanza è un termine bellissimo – le parole del vicario -. Come sarebbe bello se ci sentissimo tutti un’unica famiglia annullando quelle forme di estraneità e imbarazzo che proviamo verso l’altro, verso colui che ha un colore di pelle diverso dal nostro. Uniti siamo sempre più forti, non ci sono stranieri ed estranei. Per recuperare l’alleanza, il porporato ritiene necessario «rinnovare il cuore, perché solo così si può cambiare prospettiva».
Negli ultimi decenni l’uomo ha abbattuto «come birilli» concetti fondamentali. «Siamo partiti con lo stigma “Dio è morto” – ha osservato Reina -. Poi siamo passati a “uccidiamo il fratello”, e quello che accade ai giorni nostri è la conseguenza di questa pessima filosofia. Infine “calpestiamo il Creato”. Abbiamo infranto l’alleanza e per recuperarla abbiamo bisogno di recuperare il cuore».
Complice il clima primaverile, sono tante le persone che nella mattina di sabato hanno animato il Villaggio visitando il parco della biodiversità dei carabinieri forestali, la Pompieropoli dei vigili del fuoco, il villaggio della scienza, i laboratori a cura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore che offre ai partecipanti un viaggio conoscitivo nel nucleare e nelle sue applicazioni in medicina. In tanti si sono cimentati nell’area sport mentre i più piccoli sono stati attratti dalle 7 paleo-sculture di dinosauri a grandezza naturale che hanno l’obiettivo di lanciare un monito chiaro: “Se non cambiate ora, ci vediamo al museo!” per sottolineare i rischi del cambiamento climatico e la necessità di agire prima che sia troppo tardi.
Soddisfatti gli organizzatori. Nella giornata di venerdì 11, riferisce Pierluigi Sassi, presidente di Earth Day Italia, si è registrata «una presenza straordinaria di studenti. Di gran lunga superiore alle aspettative. Abbiamo accolto oltre 20mila studenti provenienti da tutta Italia. Siamo molto felici dell’organizzazione, della partecipazione, della fiducia e dell’entusiasmo. Mai avremmo immaginato 10 anni fa di ritrovarci ancora qui a parlare del Villaggio per la Terra». Per Antonia Testa del Movimento dei Focolari il Villaggio è «un’esplosione di colori e bellezza costruito su relazioni autentiche. È stato commovente vedere migliaia di bambini e adolescenti confrontarsi con tutte le generazioni e scoprire la bellezza di essere famiglia».
14 aprile 2025
L'articolo
Il vicario Reina: «Rinnovare il cuore» per recuperare l’alleanza con Dio
proviene da RomaSette
.