Giovedì 17 Aprile 2025 10:04
Francesca Leone, tra tradizione e innovazione.
Francesca Leone, figlia del celebre regista Sergio Leone, nasce a Roma il 12 marzo 1964. Dopo essersi laureata alla Rome University of Fine Arts (Rufa), sotto la guida del professor Lino Tardia, intraprende una carriera artistica che la porta a diventare una delle voci più significative dell’arte contemporanea. La sua carriera espositiva prende il via […]
L'articolo
Francesca Leone, tra tradizione e innovazione.
sembra essere il primo su Pro Loco di Roma
.
#artisti romani #in evidenza
leggi la notizia su Pro Loco di Roma
Francesca Leone, figlia del celebre regista Sergio Leone, nasce a Roma il 12 marzo 1964. Dopo essersi laureata alla Rome University of Fine Arts (Rufa), sotto la guida del professor Lino Tardia, intraprende una carriera artistica che la porta a diventare una delle voci più significative dell’arte contemporanea.
La sua carriera espositiva prende il via nel 2007, con mostre che la vedono protagonista in Italia e all’estero. Tra i luoghi più prestigiosi in cui ha esposto troviamo i Musei Capitolini di Roma, il Museo d’Arte Moderna di Mosca, Palazzo Venezia, e il MOMA di Mosca. Nel corso degli anni, ha partecipato a eventi internazionali di grande rilevanza, come la Biennale di Venezia e la Triennale di Milano, portando le sue opere in gallerie e musei di tutto il mondo, tra cui il MAC di Santiago del Cile, il MACBA di Buenos Aires e il Museo di Belle Arti di San Pietroburgo.

Nel 2011, Francesca Leone è stata selezionata per partecipare alla LIVEsposizione Internazionale della Biennale di Venezia, e due anni dopo ha esposto nel Padiglione Cuba, consolidando la sua presenza sulla scena artistica globale. I suoi lavori sono riconosciuti per la capacità di fondere tradizione e modernità, esplorando temi come la memoria, l’ambiente e la trasformazione. La scelta di materiali non convenzionali, come spazzatura, lamiere di recupero, resine e metallo, permette a Leone di creare opere che, sebbene costruite con materiali “freddi”, sono in grado di esprimere armonia, sensualità e bellezza.
Un esempio emblematico della sua ricerca artistica è l’installazione “A Rose is a Rose, It’s a Rose”, presentata nel 2023 al Bihar Museum di Patna durante il forum G20. L’opera invita alla riflessione sulla natura e sull’evoluzione, temi cari all’artista, che esplora la trasformazione dei materiali nel tempo attraverso i meccanismi chimici di corrosione e ossidazione.
Le sue installazioni e sculture sono in continuo cambiamento, proprio come la memoria e la realtà che riflettono. Ogni elemento delle sue opere è studiato per evocare un senso di mutamento e di evoluzione, proprio come accade nella nostra vita. Le sue collezioni, come le Rose, le Stalattiti e le Carte, affrontano il legame indissolubile tra l’uomo e la natura, tradotto in un linguaggio visivo potente e originale.
Oltre alla sua carriera internazionale, Francesca Leone mantiene un forte legame con il suo territorio. La sua arte si inserisce spesso in iniziative legate alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale di Roma, contribuendo alla creazione di nuovi spazi di confronto artistico e culturale. Le sue opere, ricche di simbolismo, invitano il pubblico a riflettere sul significato del cambiamento, della memoria e sul nostro rapporto con la natura.

Allestimento della mostra. Photo credit: Laura Daddabbo
Nel 2024, Francesca ha ricevuto il Premio Arte: Sostantive Femminile, un riconoscimento che celebra il suo impegno nell’arte contemporanea. Con il suo approccio innovativo e il suo costante impegno culturale, continua a essere una delle figure più rilevanti nel panorama artistico contemporaneo, portando la sua visione a un pubblico sempre più vasto e internazionale.
Ad oggi le sue opere possono essere ammirate periodicamente alla Galleria Magazzino in Via dei Prefetti, 17 di Roma, oppure dal 25 marzo fino il 18 maggio 2025 alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna con la mostra ZZZ…Desert.
Clicca quì per conoscere tutti i dettagli della mostra:
https://www.prolocoroma.it/francesca-leone-in-mostra/
Fonti:
https://www.francescaleone.it/
Fonti fotografiche:
https://www.unirufa.it/artisti/francesca-leone/
https://www.balarm.it/eventi/26-opere-inedite-di-francesca-leone-per-la-mostra-monaci-a-palermo-87339
https://www.finestresullarte.info/mostre/venezia-evento-collaterale-biennale-francesca-leone-take-your-time
L'articolo
Francesca Leone, tra tradizione e innovazione.
sembra essere il primo su Pro Loco di Roma
.