Giovedì 17 Aprile 2025 07:04
Come migliorare il trasporto pubblico dopo il sottopasso di piazza Pia
Ascolta "Metro C: l’Olimpico nel 2032, a quale prezzo?" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
Torniamo a parlare del sottopasso di piazza Pia. Dopo il nostro articolo nel quale abbiamo sottolineato come trasporto pubblico e trasporto privato viaggino a due velocità
nella nostra città, con il primo succube del secondo
, in questo pezzo abbiamo voluto analizzare le modifiche che la rete autobus della zona ha subito, alcune a vantaggio e altre a svantaggio.IL QUADRO DELLE MODIFICHE ATTUATE
Dal 20 dicembre 2024, con l'attivazione del sottovia di piazza Pia, sono entrate in vigore alcune modifiche al trasporto pubblico locale. Sotto il profilo delle migliore si è assistito ad un generale decongestionamento del traffico davanti l'ospedale S. Spirito, con il miglioramento dei tempi di percorrenza per le linee diurne 23, 34, 40, 46, 62, 64, 98, 115, 870, 881, 916 e 982.
Ad essere cambiati direttamente sono stati i percorsi delle sole linee 23, 62, 280 e 982, insistenti su via della Conciliazione.
Se da una parte le linee 23 e 982 sono migliorate, tornando sul regolare percorso ante lavori, è decisamente peggiorato il giro della linea 280 in direzione Partigiani, che adesso deve seguire tutta via Crescenzio, piazza Risorgimento, via Vitelleschi e via della Traspontina per giungere al Lungotevere in Sassia.
Un allungamento notevole, che per onore di cronaca finora non ha portato ad un peggioramento dei tempi di percorrenza perché bilanciato dall'aumento della velocità commerciale dell'itinerario, svincolato dal traffico privato per effetto del sottopasso. Un'operazione a saldo zero, insomma.
Per migliorare i tempi di percorrenza e avere un effetto positivo su questa linea, un'idea potrebbe essere quella deviare i bus da piazza Adriana su Borgo Pio, presso l'ex capolinea del 40, quindi su via della Traspontina e regolare percorso. La circolabilità dei mezzi da 18 metri dovrebbe essere assicurata dalla soppressione della sosta in Borgo Pio, che dovrebbe essere riservata al solo trasporto pubblico tra piazza Adriana e via della Traspontina.

In direzione opposta potrebbe invece essere percorso ponte Vittorio Emanuele II, via della Traspontina e via Crescenzio, prima di raggiungere piazza Cavour e proseguire lungo l'attuale itinerario. In questo modo, la linea sarebbe meno soggetta ai rallentamenti causati dalla congestione del Lungotevere.
Per quanto riguarda il 62, il capolinea è stato attestato a stazione S. Pietro in concomitanza con il 64, rinunciando all'attestamento alla Traspontina. Ciò è avvenuto senza particolari rinunce per i pellegrini che possono utilizzare il 23 e il 982, oltre che la fermata del Lungotevere in Sassia dello stesso 62.
Resta modificato il 40 express in modalità circolare, secondo il provvedimento adottato nel 2023 con l'avvio dei lavori del sottopasso. Il possibile ripristino del 280 a Borgo Pio potrebbe però anche portare alla riattivazione del vecchio capolinea, con il miglioramento della regolarità della linea.
Ascolta "Sotto l’ombra del Drago di Sombreno" su Spreaker.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra
##atac ##autobus ##opinioni ##pedonalizzazioni
leggi la notizia su Odissea Quotidiana