Servizi > Feed-O-Matic > 633018 🔗

Giovedì 17 Aprile 2025 15:04

Francesca Leone Artista

Francesca Leone è un’artista romana, famosa nel panorama artistico contemporaneo nazionale e internazionale per le sue opere eleganti, struggenti ed innovative. Nata a Roma nel 1964, dopo quasi più di un decennio, la sua ricerca stilistica ad oggi elabora e sviluppa la continua riflessione sulla memoria, l’identità e la trasformazione, tematiche che l’artista esplora attraverso […]

L'articolo
Francesca Leone Artista
sembra essere il primo su
Pro Loco di Roma
.

#artisti romani #in evidenza #senza categoria
leggi la notizia su Pro Loco di Roma



Nata a Roma nel 1964, dopo quasi più di un decennio, la sua ricerca stilistica ad oggi elabora e sviluppa la continua riflessione sulla memoria, l’identità e la trasformazione, tematiche che l’artista esplora attraverso una vasta gamma di materiali e tecniche.

Dalla pittura alla scultura, dalle installazioni site-specific alla fotografia, ogni sua opera racconta storie intime, ma al contempo universali, invitando lo spettatore a riflettere sul proprio rapporto con il mondo circostante.


Francesca Leone. Our Trash, Triennale di Milano 2015

Il lavoro di Francesca Leone è caratterizzato dall’utilizzo di materiali non convenzionali come spazzatura, lamiere di recupero, resine, cemento, metallo, pittura ad olio, vetro e ceramica, che l’artista recupera personalmente e combina insieme per creare opere in grado di “parlare” a più livelli.

Nonostante la “freddezza” di questi materiali, l’artista è capace di creare delle opere cariche di armonia, sensualità e bellezza, distinguendosi inoltre, per un linguaggio che sfida i confini tra il figurativo e l’astratto, tra il visibile e l’invisibile.


Francesca Leone. Our Trash, Triennale di Milano 2015 _ Spazzatura e graticola

Le sue installazioni e le sue sculture vivono e si trasformano nel tempo, riflettendo la fluidità della memoria e della realtà.

I meccanismi chimici di corrosione e ossidazione dei metalli a contatto con gli agenti atmosferici, trasformano la materia, permettendo alle opere di essere “vive”.

I temi principali che affronta ed elabora per la sua ricerca artistica e compositiva, sono la transizione, il cambiamento e il legame indissolubile tra l’uomo e la natura, che vengono tradotti in collezioni come le Rose, le Stalattiti o le Carte.

Le opere di Francesca Leone non sono mai statiche: ogni elemento, dal materiale alla composizione, è studiato per evocare un senso di mutamento, di continua evoluzione, così come accade nel corso della nostra vita. La natura è una delle principali fonti di ispirazione dell’artista, ma non come semplice decorazione: le sue opere sono una riflessione sulla fragilità e la bellezza del mondo naturale e sulla nostra relazione con esso.


Francesca Leone. Take Our Time, Biennale di Venezia 2022 _ Lamiere di metallo dipinte con pittura ad olio

 L’affermazione dell’artista nel mercato dell’arte è arrivato grazie a numerosi successi, sia in Italia che all’estero.

La sua arte ha trovato spazio nelle principali gallerie e musei in città come Roma, Milano, Firenze, ma anche a Berlino, New York e Parigi. Ogni  mostra è un’occasione per l’artista di esplorare nuove frontiere dell’espressione visiva e per coinvolgere il pubblico in un’esperienza sensoriale unica.

Una delle sue mostre più significative è stata “Metamorfosi del Tempo”, tenutasi alla Galleria d’Arte Moderna di Roma nel 2018, dove ha esposto una serie di opere che riflettevano sul concetto di trasformazione sia materiale che spirituale.

In questa occasione, l’artista ha presentato una serie di installazioni immersive, in cui il pubblico era invitato a entrare fisicamente nello spazio e interagire con le opere, percependo un rapporto dinamico con l’ambiente circostante.

Un altro importante capitolo della sua carriera è la partecipazione alla Biennale di Venezia nel 2021, un evento che ha riconfermato il riconoscimento della sua arte a livello internazionale. Qui, Francesca Leone ha presentato un’installazione monumentale che rifletteva sul tema della memoria storica, unendo elementi di architettura e natura per raccontare storie di trasformazione e di resilienza.

Le sue opere sono state anche esposte al Centre Pompidou di Parigi, dove l’artista ha avuto l’opportunità di confrontarsi con l’arte internazionale e con il pubblico parigino, consolidando la sua reputazione come una delle voci più interessanti dell’arte contemporanea del ventunesimo secolo.


Francesca Leone. Monaci, 2018 _ Cemento, graticole di recupero, oggetti di metallo di scarto.

Oltre alla sua carriera internazionale, Francesca Leone mantiene un legame profondo con il territorio che l’ha vista crescere. Il suo impegno nella promozione della cultura locale è testimoniato dalle numerose collaborazioni con enti pubblici e privati, nonché dalla partecipazione a mostre collettive e progetti di arte pubblica.

La sua arte, che affonda le radici nelle tradizioni, ma che guarda sempre al futuro, è un ponte tra passato e presente, tra il paesaggio naturale e quello umano.

In particolare, Francesca ha partecipato a diverse iniziative legate alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale di Roma, contribuendo alla nascita di nuovi spazi di confronto artistico e culturale che coinvolgono direttamente la comunità locale.

 Le opere di Leone, sempre ricche di simbolismi e suggestioni, invitano il pubblico a una riflessione sul significato del cambiamento e della memoria. Con il suo approccio innovativo e il suo impegno costante nel promuovere la cultura, Leone continua a essere una delle figure più rilevanti nel panorama dell’arte contemporanea, portando la sua visione a un pubblico sempre più ampio e internazionale.

 Fonti:
https://www.francescaleone.it/


Francesca Leone

Francesca Leone, figlia del regista romano Sergio Leone, nasce a Roma il 12 marzo 1964. Si laurea alla Rome University of Fine Arts (Rufa) sotto la guida del Professor Lino Tardia.

La sua carriera espositiva inizia nel 2007 e include mostre prestigiose in Italia e all’estero, come ai Musei Capitolini di Roma e al Museo d’Arte Moderna di Mosca. Nel corso degli anni, ha esposto in importanti gallerie e musei, tra cui Palazzo Venezia a Roma, il MOMA di Mosca, la Biennale di Venezia e l’Opera Gallery di Londra. Nel 2011, è stata selezionata per partecipare alla LIVEsposizione Internazionale della Biennale di Venezia, mentre nel 2013 ha esposto nel Padiglione Cuba della stessa Biennale. I suoi lavori, caratterizzati da un forte legame con la tradizione e la modernità, sono stati apprezzati in contesti prestigiosi come il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo e gli Internazionali di Tennis BNL Italia.

Tra i suoi progetti più rilevanti: mostre al MAC di Santiago del Cile, al MACBA di Buenos Aires, al Museo di Belle Arti di San Pietroburgo e al MACRO di Roma. Le sue opere esplorano temi come la memoria, l’ambiente e la trasformazione, spesso utilizzando materiali di recupero per creare installazioni site-specific.

Nel corso della sua carriera, ha partecipato a eventi internazionali come la Triennale di Milano e la Biennale di Venezia.

Nel 2023, ha rappresentato l’Italia al Bihar Museum di Patna durante il forum G20, con l’installazione “A Rose is a Rose, It’s a Rose”.

Nel 2024 ha ricevuto il Premio Arte: Sostantive Femminile, un riconoscimento per il suo impegno nell’arte contemporanea.

GALLERIA MAGAZZINO:
https://magazzino.gallery/

GNAM:
https://lagallerianazionale.com/mostra/zzzzdesert-francesca-leone


Francesca Leone. Voliera _ Cemento, rete metalliche di recupero, pittura ad olio

L'articolo
Francesca Leone Artista
sembra essere il primo su
Pro Loco di Roma
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI