Domenica 20 Aprile 2025 11:04
La Pasqua del Popolo Romano
Quanto sono belle le festività? Pranzi in famiglia, aria di festa e papille gustative inebriate dai sapori di casa. Più confortevoli dell’atmosfera conviviale, sono i profumi intensi della tradizione che solleticano l’olfatto e ci regalano il buon umore. Le cucine romane durante le feste emanano profumo di ricordi che rievocano meravigliose tradizioni centenarie tramandate da […]
L'articolo
La Pasqua del Popolo Romano
sembra essere il primo su Pro Loco di Roma
.
#curiosità & tipicità #in evidenza #senza categoria
leggi la notizia su Pro Loco di Roma
Quanto sono belle le festività? Pranzi in famiglia, aria di festa e papille gustative inebriate dai sapori di casa. Più confortevoli dell’atmosfera conviviale, sono i profumi intensi della tradizione che solleticano l’olfatto e ci regalano il buon umore.
Le cucine romane durante le feste emanano profumo di ricordi che rievocano meravigliose tradizioni centenarie tramandate da tempo immemore, di generazione in generazione, dalle famiglie della Capitale.
Re assoluto sulle tavole dei romani è il Carciofo, ortaggio tipico della stagione primaverile ed immancabile alla Giudia, alla Romana o, come la tradizione culinaria pasquale suggerisce, nella versione frittata, di carciofi o di asparagi verdi di Canino a seconda del palato.
Immancabile anche la Corallina, salame tipico dell’Umbria e del Lazio, che secondo la tradizione viene consumato a colazione in abbinamento alla pizza cresciuta.

Salame Corallina
Deliziosa è anche la Coratella con i carciofi, piatto romano per eccellenza che combina le interiora con il gusto dolce dell’ortaggio, realizzando un connubio di sapori che si esaltano a vicenda.
Il poeta Luciano Folgore (1888-1966) ha tenuto ad omaggiare questa antica ricetta, rendendola “regina dell’antipasto pasquale”, in una delle sue poesie in romanesco, dove esalta con ironia e affetto i sapori robusti e autentici della sua amata città.
L’abbacchio ci fornì la coratella,
che noi mettemmo subito in padella.
Fu lì che cuore, fegato e polmoni,
tagliati a pezzettini, incominciarono
a cuocer vivamente e sfrigolarono
in un soffritto dai dorati toni.

Coratella ai Carciofi
Ma all’improvviso, ricordando certo
la ricetta d’un cuoco molto esperto,
fecero coro e chiesero in sordina:
– Dove sono i carciofi romaneschi?
– Già pronti a spicchi dentro una terrina?!
– Via! Buttateli giù teneri e freschi,
mescolateli a noi per dare vita
a una vivanda quanto mai squisita,
degna d’una medaglia con diploma,
e che si gusta solamente a Roma.
Ecco la coratella coi carciofi
di cui parlar dovrebbero anche i sofi,
ai quali per sapienza e competenza
spetta di divulgar la conoscenza…
La conoscenza ed il sapor sovrano
di questo piatto tipico romano.
Luciano Folgore
E se la Coratella è regina del salato, l’indiscusso protagonista dolce della tavola è il Pane di Pasqua romano, spesso confuso con la classica colomba o con la pizza dolce, ma ben distinto da entrambe. Il Pane di Pasqua del popolo romano è un dolce semplice e genuino, simbolo di rinascita e condivisione, preparato con ingredienti poveri : farina, zucchero, uova, olio, anice e talvolta uvetta. Ogni famiglia custodisce gelosamente la propria variante, tramandata oralmente come un piccolo tesoro domestico.

Pane di Pasqua
Non si tratta solo di cibo, ma di un racconto collettivo, un rituale che ogni anno si rinnova con la stessa emozione, la stessa cura. La preparazione del Pane di Pasqua diventa quasi un momento sacro, fatto di mani infarinate, risate, ricordi e profumi che si diffondono nelle case come benedizioni non dette.
E mentre i bambini dipingono le uova sode e i nonni raccontano aneddoti di altri tempi, le tavole si imbandiscono non solo di piatti, ma di memorie e identità, in un abbraccio che unisce il passato al presente e che rende omaggio alle nostre magnifiche tradizioni.
Fonti:
L.Jannattoni, 1998, La cucina romana e del Lazio, Roma, Newton & Compton editori.
Fonti fotografiche:
https://www.puntarellarossa.it/2025/04/15/ricetta-pizza-formaggio-pasqua/
https://www.ilgustonline.com/prodotto/salame-corallina-romana-tradizionale/
L'articolo
La Pasqua del Popolo Romano
sembra essere il primo su Pro Loco di Roma
.