Martedì 22 Aprile 2025 11:04
Funerali Papa Francesco: come raggiungere la camera ardente a S. Pietro

Ascolta "Metro C a pieno regime, tra promesse e incognite" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
A seguito della morte di papa Francesco, in Vaticano è stata
allestita la camera ardente: sarà possibile rendere omaggio al pontefice dal 23 al 25 aprile. I funerali sono fissati per le ore 10:00 di sabato 26 aprile.
Conseguentemente il Campidoglio sta attivando un piano della
mobilità per cercare di fluidificare il più possibile gli spostamenti cittadini
in questi giorni di concitazione.
Potenziato il servizio sulla rete di metropolitane di Roma,
in particolare sulla linea A che sarà la più utilizzata in questi giorni.
La stazione più vicina a piazza San Pietro è Ottaviano San
Pietro, sulla linea A della metropolitana. Oltre a questa fermata sulla linea
arancione, è possibile utilizzare, in caso di chiusura di Ottaviano, anche le
fermate limitrofe di Lepanto e di Cipro.
La metro A è interconnessa alla linea B presso la fermata
Termini e alla linea C alla fermata San Giovanni. L’orario di servizio della
linea A, così come delle metro B e C, dalla domenica al giovedì è 5:30-23:30,
mentre venerdì e sabato è 5:30-1:30 (della notte del giorno successivo).
La zona del Vaticano è anche raggiungibile con diverse linee
del trasporto pubblico locale. Le tre aree principali presso le quali
consigliamo di scendere sono: piazza del Risorgimento a nord (accesso a via di
Porta Angelica), lungotevere in Sassia a est (accesso a via della Conciliazione)
e via Porta Cavalleggeri a sud (accesso a piazza del Sant’uffizio). Le linee
utilizzabili sono: 19NAV, 23, 32, 40, 46, 49, 62, 64, 70, 81, 98, 280, 492,
590, 881, 913, 913L, 916, 982, 990.
La stazione San Pietro, posizionata vicino a sud del
Colonnato, è servita dai treni delle linee gestite da Trenitalia FL3
(Roma-Cesano-Viterbo, da non confondere con la Roma-Civita Castellana-Viterbo
gestita da Cotral) e FL5 (Roma-Civitavecchia). In questi giorni il servizio
sarà potenziato per favorire l’afflusso verso San Pietro.
A Roma è attivo il sistema integrato Metrebus, con i
biglietti che sono validi su più vettori di trasporto. In particolare, il
Biglietto Integrato a Tempo (BIT) è valido per 100 minuti con viaggi illimitati
su metro C/tram/bus e per 1 sola corsa sulle metro A e B oppure 1 sola corsa
sui treni regionali di Trenitalia entro il limite della tratta urbana.
Segnaliamo la possibilità di viaggiare utilizzando il Tap&Go, il sistema
che utilizza la carta di credito contactless o un dispositivo smart con chip NFC
per l’acquisto del biglietto direttamente a bordo. Col Tap&Go è applicata automaticamente
la tariffa più conveniente su base giornaliera.
ATTENZIONE: non è possibile condividere la stessa carta di
credito tra più passeggeri perciò, ciascun passeggero deve avere la propria
card personale.
L’accessibilità ai passeggeri a mobilità ridotta è
realizzata per mezzo di un sistema di ascensori, montascale e pedane che
consentono alle persone di salire sui mezzi senza barriere architettoniche. In
particolare, tutta la rete autobus di Roma è attrezzata con pedane di capacità
massima 350 kg, che consentono l’accesso alle carrozzine non motorizzate con
posto dedicato.
Sulla metro A di Roma non sono accessibili, perché non
attrezzate con ascensori e servoscala, le stazioni di San Giovanni, Vittorio
Emanuele, Repubblica, Barberini e Spagna. Per visitare i luoghi serviti dalle
stazioni non accessibili, consigliamo di utilizzare la linea 590 che ricalca il
percorso della metropolitana con autobus con pedana.
Le stazioni ferroviarie del nodo di Roma sono tutte
accessibili, S. Pietro compresa. Non è accessibile la sola stazione di Roma
Tuscolana, dove non sono presenti gli ascensori.
Qui trovi ulteriori informazioni per arrivare a S. Pietro rapidamente.
Ascolta "Sotto l’ombra del Drago di Sombreno" su Spreaker.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra
##atac ##autobus ##giubileo ##metropolitane ##tram
leggi la notizia su Odissea Quotidiana