Giovedì 24 Aprile 2025 16:04
Papa Francesco verrà sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Altri sette papi nei secoli precedenti hanno scelto di riposare nello stesso luogo
Papa Francesco nel 2022 nel suo testamento spirituale dispose di voler essere sepolto nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore. Ecco il documento reso noto il 21 u.s. (cliccare per ingrandirlo) Il luogo individuato all’interno della Basilica sarà tra la Cappella Paolina dove è conservata l’icona della Madonna “Salus populi romani”, luogo visitato innumerevoli …
Continua a leggere Papa Francesco verrà sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Altri sette papi nei secoli precedenti hanno scelto di riposare nello stesso luogo →
#religione #storia #cappella paolina #cappella sforza #papa francesco #salus populi romani #santa maria maggiore #testamento spirituale
leggi la notizia su Esquilino's Weblog
Papa Francesco nel 2022 nel suo testamento spirituale dispose di voler essere sepolto nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore. Ecco il documento reso noto il 21 u.s. (cliccare per ingrandirlo)

Il luogo individuato all’interno della Basilica sarà tra la Cappella Paolina dove è conservata l’icona della Madonna “Salus populi romani”, luogo visitato innumerevoli volte da Papa Francesco per pregare, e la Cappella Sforza (in celeste sulla pianta della basilica il punto esatto)

Ricordiamo inoltre che altri 7 papi nei secoli passati scelsero di essere sepolti a Santa Maria Maggiore
-
Papa Onorio III(pontificato: 1216-1227)
-
Papa Niccolò IV(pontificato: 1288-1292)
-
Papa Pio V(pontificato: 1566-1572)
-
Papa Sisto V(pontificato: 1585-1590)
-
Papa Clemente VIII(pontificato: 1592-1605)
-
Papa Paolo V(pontificato: 1605-1621)
-
Papa Clemente IX(pontificato: 1667-1669)
-
Papa Francesco(pontificato: 2013-2025) sarà ivi sepolto come da sue volontà
Nel filmato seguente le immagini e la storia della Cappella Paolina a Santa Maria Maggiure
Dall’accounto ufficiale Facebook della Basilica di Santa Maria Maggiore testo ed immagini
???????????????????????????????????????????? ???????????????????? ???????????????????? ???????? ???????????????? ???????????????????????????????????? ???????????????????? ???????????????????????????????? ???????????????????????? ???????? ???????????????????? ???????????????????? ????????????????????????????????
???????? ???????????????????? ???????? ???????????????? ???????????????????????????????????? sarà collocata nella ???????????????????????? ???????????????????????????????? ???????????????????? ???????????????????????????????? ???????????????????????? ???????? ???????????????????? ???????????????????? ????????????????????????????????, tra la Cappella Paolina — che custodisce l’icona della ???????????????????? ???????????????????????? ???????????????????????? — e la Cappella Sforza, in prossimità dell’altare laterale dedicato a ???????????? ???????????????????????????????????? ????’????????????????????????.
La pavimentazione del sepolcro sarà realizzata in pietra di Finale Ligure, a omaggio delle terre di origine della famiglia del Pontefice. La lapide, sobria e discreta, consisterà in una semplice lastra di pietra ligure, recante inciso il nome ????????????????????????????????????????, con un rilievo di 12 centimetri rispetto al piano del pavimento.
Sulla parete frontale del loculo sarà posta una riproduzione, in dimensioni maggiorate, della croce pettorale che Papa Francesco era solito indossare.
Le pareti del loculo saranno intonacate e dipinte in una tonalità avorio, armoniosa con il colore della lapide e del pavimento, mantenendo uno stile essenziale e raccolto.
Sul fronte del sepolcro, secondo la volontà espressa dal Pontefice, sarà preservata l’iscrizione già esistente, risalente al 1615, epoca di Papa Paolo V Borghese, legata alla costruzione della Cappella della Salus Populi Romani. Tale iscrizione ricorda come il Papa avesse fatto erigere la cappella a gloria dell’effigie della Vergine, attribuita a San Luca, e raccomanda la celebrazione di riti e canti perpetui in onore di Maria Santissima.