Servizi > Feed-O-Matic > 634798 🔗

Venerdì 25 Aprile 2025 07:04

Atac: con nuovi bus la flotta a metano aumenta del 30%

Aumenta, in un arco di tempo molto breve, la consistenza del parco bus a metano in Atac. Dopo l’avvio del progetto dei nuovi bus ecologici a gas nel 2005, a seguito del cofinanziamento del Ministero dell’Ambiente, della Regione Lazio e del Comune di Roma, nella Capitale arrivarono ben 400 bus a metano
Irisbus Cityclass CNG
immatricolati nella serie 4101-4500. Per ospitare i nuovi mezzi fu adattata la rimessa di Tor Sapienza, mediante l’installazione delle pompe di rifornimento del gas, e fu costruito il nuovo deposito Atac di Tor Pagnotta. Gli autobus cominciarono ad arrivare nel 2006 e le forniture si conclusero nel 2008. Nel 2010 arrivano anche le 24
Irisbus Citelis CNG
(4501-4524), in sostituzione di altrettante Cityclass distrutte nell'incendio del 2009 di Tor Pagnotta.

Da allora le gloriose Cityclass CNG hanno macinato milioni di chilometri per le strade della Capitale: nel 2019, dopo anni di mancati investimenti, i gloriosi bus grigi sono stati affiancati dai
Citymood CNG, costruiti in diverse tranche
. Nel 2019 sono arrivate le vetture a 2 porte (serie 2301-2325), quindi nella seconda parte dello stesso anno sono giunte le 3 porte (serie 2401-2466) a cui ha fatto seguito nel 2020 la serie 2471-2526, sempre a 3 porte. Le consegne delle Citymood CNG è proseguita nel 2022 con la serie 2527-2555 e, infine, con le vetture 2556-2577, giunte in ultimo all’inizio del 2024.


In queste settimane è cominciato il varo delle Solaris Urbino CNG
, per un totale di 322 autobus che si aggiungeranno alle 198 Citymood e sostituiranno completamente le Cityclass e le Citelis. Per fare spazio ai nuovi mezzi,
Atac ha già avviato la demolizione dei bus più vetusti
.

In totale, perciò, Atac passerà da 400 a 520 autobus a metano, segnando un +30% sul segmento dei mezzi a gas. Un incremento sostanziale sia per il servizio, sia in termini ambientali, visto che i bus CNG hanno il vantaggio di produrre molto meno particolato (PM 2.5 e PM10) e ossidi di azoto (NOx) in cambio di un piccolo surplus in termini di anidride carbonica emessa (che pur essendo un gas climalterante non ha effetti nocivi diretti sulla salute umana).


Il rinnovamento in chiave green proseguirà nelle prossime settimane con la progressiva immissione in servizio degli
Iveco E-Way completamente elettrici
, una nuova trazione sulla quale l'azienda ha scommesso per i prossimi anni grazie ai fondi PNRR.

##atac ##autobus
leggi la notizia su Odissea Quotidiana

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI