Servizi > Feed-O-Matic > 634828 🔗

Venerdì 25 Aprile 2025 10:04

Cina: tecnologia IA guida trasformazione dell’esperienza di lettura tradizionale

Per Alessandro Martini, un content creator digitale proveniente da Milano, in Italia e che vive...

#notiziario xinhua
leggi la notizia su RomaDailyNews



Per Alessandro Martini, un content creator digitale proveniente da Milano, in Italia e che vive in Cina da quasi dieci anni, la lettura e’ da tempo parte integrante della sua vita.
In passato, il poco tempo a disposizione durante i viaggi di ritorno in Italia rendeva difficile trovare rapidamente i libri in lingua italiana desiderati sul mercato. Tuttavia, di recente ha scoperto che con l’aiuto del modello cinese di IA DeepSeek, la sua annosa sfida di trovare i libri e’ migliorata in modo significativo.
“Specificavo i miei requisiti, come ad esempio libri sulla meditazione che enfatizzassero la profondita’ piuttosto che le spiegazioni scientifiche popolari. Poi DeepSeek generava un elenco di titoli e descrizioni”, spiega Martini. Dopo aver affinato piu’ volte le sue richieste, l’intelligenza artificiale lo ha aiutato a identificare rapidamente un libro intitolato “L’arte di respirare”. “Mi piace molto questo libro”, ha aggiunto l’uomo.
In Cina, sia le piattaforme audiovisive online che le biblioteche offline stanno rapidamente adottando l’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza di lettura e stimolare un maggiore interesse del pubblico per la lettura.
Nella biblioteca di Taiyuan, nella provincia settentrionale cinese dello Shanxi, il cittadino Liu Xiaoqi ha digitato “libri illustrati genitori-figli” in un assistente di lettura IA alimentato da DeepSeek. Dopo aver analizzato la domanda, cercato pubblicazioni e abbinato risorse video, il sistema ha consigliato diversi libri illustrati per bambini provenienti da Giappone, Francia, Italia e altri Paesi.
In Cina, dove la penetrazione di Internet ha raggiunto il 78,6%, la lettura digitale e’ diventata la scelta preferita di molti. L’impatto dei progressi dell’IA e’ particolarmente pronunciato in questo settore.
Han Jinshuo, studente al secondo anno di storia e cultura all’Universita’ dello Shanxi, si affida a un programma di lettura assistita dall’intelligenza artificiale, “Shidianguji”, sviluppato dalla Peking University e dal Digital Humanities Lab di ByteDance. Questa piattaforma scansiona i testi antichi in immagini digitali, li converte in testi ricercabili e fornisce annotazioni.
“Come studente di storia, consulto spesso documenti storici. Attualmente sto usando la piattaforma per studiare il “Libro degli Han”, la prima cronaca biografica cinese risalente a quasi 2.000 anni fa”, ha affermato Han. Lo strumento ha ottimizzato il suo tempo di studio frammentato e ha ridotto le visite in biblioteca, diventando un elemento quotidiano indispensabile.
Mentre l’intelligenza artificiale continua a migliorare le esperienze di lettura digitale, Taiyuan ha ospitato un grande forum sulla lettura digitale il 23 aprile, Giornata mondiale del libro. I professionisti del settore hanno mostrato tecnologie all’avanguardia come l’IA che gira le pagine attraverso il rilevamento oculare, le discussioni sui libri e le interrogazioni assistite dall’AI, mostrando le possibilita’ future.
“Anche i content creator stanno vedendo un aumento dell’efficienza”, ha dichiarato Zhang Xuewei, redattore capo di “Migu Digital Media” di China Mobile. Dopo l’applicazione dell’intelligenza artificiale, l’efficienza dell’adattamento dei copioni di Migu e’ aumentata del 60%, mentre i cicli di produzione si sono accorciati del 70%.
“Prevediamo che l’industria della lettura digitale manterra’ la sua strategia di innovazione tecnologica e di applicazione, realizzando un futuro prospero di sviluppo di alta qualita’”, ha dichiarato Sun Shoushan, presidente della China Audio-video and Digital Publishing Association.

Per Alessandro Martini, un content creator digitale proveniente da Milano, in Italia e che vive in Cina da quasi dieci anni, la lettura e’ da tempo parte integrante della sua vita.
In passato, il poco tempo a disposizione durante i viaggi di ritorno in Italia rendeva difficile trovare rapidamente i libri in lingua italiana desiderati sul mercato. Tuttavia, di recente ha scoperto che con l’aiuto del modello cinese di IA DeepSeek, la sua annosa sfida di trovare i libri e’ migliorata in modo significativo.
“Specificavo i miei requisiti, come ad esempio libri sulla meditazione che enfatizzassero la profondita’ piuttosto che le spiegazioni scientifiche popolari. Poi DeepSeek generava un elenco di titoli e descrizioni”, spiega Martini. Dopo aver affinato piu’ volte le sue richieste, l’intelligenza artificiale lo ha aiutato a identificare rapidamente un libro intitolato “L’arte di respirare”. “Mi piace molto questo libro”, ha aggiunto l’uomo.
In Cina, sia le piattaforme audiovisive online che le biblioteche offline stanno rapidamente adottando l’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza di lettura e stimolare un maggiore interesse del pubblico per la lettura.
Nella biblioteca di Taiyuan, nella provincia settentrionale cinese dello Shanxi, il cittadino Liu Xiaoqi ha digitato “libri illustrati genitori-figli” in un assistente di lettura IA alimentato da DeepSeek. Dopo aver analizzato la domanda, cercato pubblicazioni e abbinato risorse video, il sistema ha consigliato diversi libri illustrati per bambini provenienti da Giappone, Francia, Italia e altri Paesi.
In Cina, dove la penetrazione di Internet ha raggiunto il 78,6%, la lettura digitale e’ diventata la scelta preferita di molti. L’impatto dei progressi dell’IA e’ particolarmente pronunciato in questo settore.
Han Jinshuo, studente al secondo anno di storia e cultura all’Universita’ dello Shanxi, si affida a un programma di lettura assistita dall’intelligenza artificiale, “Shidianguji”, sviluppato dalla Peking University e dal Digital Humanities Lab di ByteDance. Questa piattaforma scansiona i testi antichi in immagini digitali, li converte in testi ricercabili e fornisce annotazioni.
“Come studente di storia, consulto spesso documenti storici. Attualmente sto usando la piattaforma per studiare il “Libro degli Han”, la prima cronaca biografica cinese risalente a quasi 2.000 anni fa”, ha affermato Han. Lo strumento ha ottimizzato il suo tempo di studio frammentato e ha ridotto le visite in biblioteca, diventando un elemento quotidiano indispensabile.
Mentre l’intelligenza artificiale continua a migliorare le esperienze di lettura digitale, Taiyuan ha ospitato un grande forum sulla lettura digitale il 23 aprile, Giornata mondiale del libro. I professionisti del settore hanno mostrato tecnologie all’avanguardia come l’IA che gira le pagine attraverso il rilevamento oculare, le discussioni sui libri e le interrogazioni assistite dall’AI, mostrando le possibilita’ future.
“Anche i content creator stanno vedendo un aumento dell’efficienza”, ha dichiarato Zhang Xuewei, redattore capo di “Migu Digital Media” di China Mobile. Dopo l’applicazione dell’intelligenza artificiale, l’efficienza dell’adattamento dei copioni di Migu e’ aumentata del 60%, mentre i cicli di produzione si sono accorciati del 70%.
“Prevediamo che l’industria della lettura digitale manterra’ la sua strategia di innovazione tecnologica e di applicazione, realizzando un futuro prospero di sviluppo di alta qualita’”, ha dichiarato Sun Shoushan, presidente della China Audio-video and Digital Publishing Association.



Agenzia Xinhua

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI