Lunedì 24 Agosto 2020 15:08
Covid-19, 24 agosto: a Roma 78 casi e in tutto il Lazio 146
“Oggi nel Lazio si registrano 146 casi e un decesso, di questi il 57% sono link di rientro mentre quelli
… Continua...
leggi la notizia su Cronaca - ABITARE A ROMA
“Oggi nel Lazio si registrano 146 casi e un decesso, di questi il 57% sono link di rientro mentre quelli con link dalla Sardegna sono il 40% (59 casi).
La curva epidemiologica è legata prevalentemente ai casi di rientro, giovani e asintomatici” questa la sintesi dell’assessore Alessio D’Amato al termine della odierna videoconferenza della task-force regionale per il COVID-19.
La curva epidemiologica è legata prevalentemente ai casi di rientro, giovani e asintomatici” questa la sintesi dell’assessore Alessio D’Amato al termine della odierna videoconferenza della task-force regionale per il COVID-19.
Nella Asl Roma 1 sono 30 i casi nelle ultime 24h e di questi ventisei sono di rientro, ventidue con link dalla Sardegna, due dalla Toscana, uno dalla Spagna e uno dall’Abruzzo.
Nella Asl Roma 2 sono 36 i casi nelle ultime 24h e tra questi ventisette sono di rientro, dodici con link dalla Sardegna, uno dalla Grecia, uno dalla Spagna e tredici hanno l’indagine epidemiologica in corso.
Nella Asl Roma 3 sono 12 i casi nelle ultime 24h e tra questi sette sono di rientro, cinque casi con link dalla Sardegna, uno dalla Croazia e uno da Malta. Due casi sono stati individuati in fase di pre-ospedalizzazione e due casi hanno un link con il cluster della festa in spiaggia a ferragosto ad Ostia.
Nella Asl Roma 4 sono 12 i casi nelle ultime 24h e tra questi tre casi con link dalla Sardegna. Cinque casi sono contatti di casi positivi già noti e isolati. Un caso individuato al test sierologico e un caso con link al cluster ‘Malaspina’ dove è in corso l’indagine epidemiologica.
Nella Asl Roma 5 sono 2 i casi nelle ultime 24h e si tratta di due casi con link dalla Sardegna.
Nella Asl Roma 6 sono 37 i casi nelle ultime 24h e tra questi sedici sono casi di rientro, undici con link dalla Sardegna, due dalla Romania, uno dalla Spagna, uno dalla Puglia e uno dalla Toscana. Quattro casi sono contatti di casi già noti e isolati e quattro casi sono stati individuati in fase di pre-ospedalizzazione.
Nella Asl di Latina sono dieci i casi e si tratta di tre casi di rientro, due con link dalla Sardegna e uno dalla Francia. Un caso contatto di un caso già noto e isolato.
Nella Asl di Rieti si registrano quattro casi e di questi tre hanno un link familiare con un caso noto e isolato.
Nella Asl di Viterbo sono tre i casi e si tratta di due casi con link dalla Sardegna e uno individuato in accesso al pronto soccorso.
Gli attuali casi positivi sono 2151, 124 in più di ieri. I ricoverati in terapia intensiva rimangono 6 mentre quelli in non intensiva sono 299 (13 in più).
Le persone in isolamento domiciliare sono 1846, 111 in più.
Le persone in isolamento domiciliare sono 1846, 111 in più.
I deceduti sono 875 (uno in più) mentre i guariti sono 7067 (21 più di ieri).
I totali casi esaminati salgono a 10093.
I totali casi esaminati salgono a 10093.
Partita la sperimentazione del vaccino Covid allo Spallanzani.
In diretta dallo INMI Spallanzani. Oggi inizia la sperimentazione del vaccino Covid, ricerca portata avanti con il sostegno della Regione Lazio e del Ministero della Ricerca.
Pubblicato da
Salute Lazio
su Lunedì 24 agosto 2020
“Si sta facendo un grande lavoro di testing e di tracciamento – dichiara l’assessore D’Amato – e la situazione è fortemente monitorata. Tra tamponi e test rapidi agli aeroporti superata ieri quota 10.774, potenziato il drive-in al porto di Civitavecchia e apre un nuovo drive-in al CAR di Guidonia. Test rapidi concordo con Zaia è un grande aiuto per gli screening; presto anche ai drive-in per screening con il risultato entro la mezz’ora”.

Questa modalità ci consente di avere più efficacia nello screening e comunque confermando sempre la validazione attraverso il tampone molecolare.
Così il Sistema sanitario regionale del Lazio – conclude D’Amato – sta rispondendo con efficacia al tema dei controlli dei rientri e lo stesso metodo è quello che ho proposto all’assessore della Regione Sardegna per la reciprocità e i controlli ai porti”.

ieri, 23 agosto, eseguiti 4142 test Covid-19:
Forlanini 263, Casal Bernocchi 338, San Giovanni 446, Santa Caterina delle Rose 282, Via degli Eucalipti 161, Campus Bio-medico di Roma 320, Labaro 122, Santa Maria della Pietà 282, Istituto Zooprofilattico 434, Genzano di Roma 125, Viterbo Belcolle 129, Palombara Sabina 214, Colleferro 150, Latina 180, Civitavecchia 51, Civitavecchia (Porto) 645.
Forlanini 263, Casal Bernocchi 338, San Giovanni 446, Santa Caterina delle Rose 282, Via degli Eucalipti 161, Campus Bio-medico di Roma 320, Labaro 122, Santa Maria della Pietà 282, Istituto Zooprofilattico 434, Genzano di Roma 125, Viterbo Belcolle 129, Palombara Sabina 214, Colleferro 150, Latina 180, Civitavecchia 51, Civitavecchia (Porto) 645.
Report attività negli aereoporti romani del 23 agosto:
Fiumicino individuati 9 positivi: si tratta di 5 cittadini romani, 1 di nazionalità greca residente a Perugia, 1 di Avezzano, 1 di Napoli e 1 di Milano, di rientro dai paese a rischio.
Ciampino individuati 12 casi positivi, di cui: 4 italiani, 7 spagnoli e 1 dalla Repubblica Domenicana.
Da inizio attività i casi positivi asintomatici individuati sono stati 106.
La mappa dei contagi nel Municipio III
La mappa dei contagi nel Municipio IV
La mappa dei contagi nel Municipio V

nei Comuni del Lazio e nei Municipi e quartieri di Roma
in rapporto al numero dei residenti dei singoli territori.Le mappe sono aggiornate settimanalmente (il martedì), per consentire il consolidamento dei dati. Quelle visibili oggi sono riferite ai dati complessivi registrati fino al 17 agosto. A quella data il tasso di diffusione ogni 10mila abitanti a Roma città era 13.29 (3.819 casi dall’inizio dell’emergenza).
In versione
mobile
e in versione desktop
.I dati vengono aggiornati giornalmente alle ore 18, in contemporanea alla conferenza stampa che viene trasmessa attraverso i canali social del Dipartimento della Protezione Civile.
La mappa con la situazione mondiale dell’infezione da Coronavirus COVID-19 realizzata dalla Johns Hopkins University.
Versione per pc
Versione per smartphone e tablet