Servizi > Feed-O-Matic > 63815 🔗

Mercoledì 26 Agosto 2020 01:08

Back to Nature

da 15/09/20 a 13/12/20

Villa Borghese Parco di Culture

Installazioni di arte contemporanea esposte all’aperto nel verde in particolari zone di Villa Borghese: Parco dei Daini, Loggia dei Vini, area antistante Casina della Meridiana, Museo Carlo Bilotti, Museo Pietro Canonica.

Il progetto è concepito come un festival contraddistinto da installazioni di arte contemporanea che abitano il parco e una serie di performance/iniziative che animano le singole opere, concentrandosi in particolari zone della villa.
Pur non esistendo un tema che colleghi le opere, una all’altra, l’obiettivo è quello di offrire ai cittadini un’esperienza visiva ed emozionale che nasca da lavori spettacolari, in grado di integrarsi, per dimensioni e grandiosità con la vegetazione monumentale degli spazi a disposizione. Saranno valorizzate opere che tessono una relazione pregnante con la natura e stimolano una lettura innovativa del rapporto tra essere umano e ambiente. Coinvolti nel progetto saranno vari artisti, tra cui Mario Merz, rappresentato dalla Fondazione Merz, Mimmo Paladino, Nico Vascellari, Grazia Toderi, Davide Rivalta, Edoardo Tresoldi, Benedetto Pietromarchi, Andreco e con la collaborazione dell’Accademia Aracne.

LE ISTITUZIONI COINVOLTE
Le installazioni e le iniziative sono il frutto di proposte elaborate dalla Sovrintendenza Capitolina e di scelte maturate attraverso il confronto con le istituzioni presenti nel Tavolo per il Contemporaneo.

Sono coinvolti il
Museo Carlo Bilotti
per l’esposizione di Benedetto Pietromarchi, il
Museo Pietro Canonica
per l’installazione di Mimmo Paladino e la Casa del Cinema per l’opera video di Nico Vascellari.

Sarà attivato un percorso di dialogo anche con le altre istituzioni che gravitano su Villa Borghese: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna, la Galleria Borghese, il Museo Etrusco di Valle Giulia, la Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza, il Bioparco e le accademie straniere (Accademia Britannica, Accademia Belgica, Accademia d’Egitto, Accademia di Romania, Istituto Giapponese di Cultura, Forum Austriaco di Cultura).

L’iniziativa fa parte di
Romarama
, il programma di eventi culturali promosso da Roma Capitale

leggi la notizia su 060608.it > Eventi e spettacoli > Mostre

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI