Venerdì 9 Maggio 2025 07:05
Tramvia Termini-Tor Vergata: 17 milioni di extracosti a causa del ponte
Ascolta "ClicBus: il futuro del trasporto a Roma è su prenotazione?" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
Dopo aver annunciato in anteprima la pubblicazione del progetto aggiornato della tramvia Termini-Tor Vergata
, abbiamo voluto approfondire le
carte della relazione di variante per comprendere gli effetti sulla
realizzazione complessiva del progetto.
Consultando le carte progettuali non risultano degli
allungamenti complessivi sui tempi realizzazione della linea, che resta fissata a 1.170
giorni naturali e consecutivi – poco più di 3 anni – in relazione al maggiore
impatto dei lavori di sbancamento del tracciato esistente, rispetto alla costruzione
del viadotto che è stato concepito con soluzioni di tipo prefabbricato.
I progettisti, infatti, hanno previsto che le pile e l’impalcato
saranno portate già pronte in cantiere per essere semplicemente assemblate e
riducendo di molto i tempi di realizzazione del ponte stesso.
A cambiare, tuttavia, sarà il costo complessivo dell’opera come emerge dalle carte progettuali.
Rispetto alla precedente versione del PD (Progetto Definitivo ndr), il Progetto registra un incremento di costi netto pari a 17.694.689,22 €, principalmente generati dall’esecuzione del Viadotto Sorbona e dalla Viabilità attigua, solo minimamente assorbiti da una riduzione dei costi relativi al Deposito Centocelle Ovest, dell’ordine di 1,5 M€.
Un extracosto di quasi il 10% rispetto al finanziamento
complessivo di 213,8 milioni di euro, che potrebbe però essere già stato in larga parte coperto.
Partendo dai 17,7 milioni mancanti, circa 1,5 sono stati già ripianati dalla riduzione dei costi del deposito di Centocelle Ovest, portando l'ammanco a 16,2 milioni. Di questi,
11,28 sono comunque coperti grazie al finanziamento straordinario ottenuto dal MIT
(vedi Silos - Camera dei Deputati
) al momento dello stralcio della tramvia dei Fori Imperiali
che fu attuato alla fine del 2021 e formalizzato nel DEF 2024 (
Allegato Strategie per le infrastrutture, la
mobilità e la logistica)
.Conti alla mano, pertanto, a mancare sarebbero "solo" 5 milioni di euro che Roma Capitale potrebbe reperire in autofinanziamento con una variazione straordinaria del bilancio comunale oppure ancora dalle economie di gara, già sufficiente dell'ordine del 2,5%.
Insomma, sebbene il viadotto abbia inevitabilmente portato ad ulteriori complicazioni e lungaggini nella fase di conferenza dei servizi decisoria, con gli ultimi nulla osta ottenuti la strada della tramvia potrebbe essere finalmente spianata.
Ascolta "Notiziario Trasporti: Le notizie del 9 maggio" su Spreaker.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra
##politica ##tram #pums
leggi la notizia su Odissea Quotidiana