Servizi > Feed-O-Matic > 638843 🔗

Domenica 11 Maggio 2025 19:05

Leone XIV, «con i bambini a Cesano negli anni ‘80»



I ricordi nel borgo dell’area nord di Roma. «Prevost seguiva i piccoli della prima Comunione». Celebrava la Messa e aiutava nella benedizione delle case. Don Giovanni: gli agostiniani hanno aiutato la parrocchia

L'articolo
Leone XIV, «con i bambini a Cesano negli anni ‘80»
proviene da
RomaSette
.

#papa #cesano #leone xiv #robert francis prevost #vetrina
leggi la notizia su RomaSette





Quando lo scorso giovedì 8 maggio, la fumata bianca prima e il cardinale protodiacono poi, hanno annunciato al mondo l’elezione del nuovo successore di Pietro, la signora Diana Pianella, 85 anni, residente a Cesano Borgo, nell’area nord di Roma, ha subito raccontato alla nipote Claudia, 40 anni, di conoscere e di ricordare bene padre Robert Prevost, oggi Papa Leone XIV.

«Nei primi anni ’80 – dice infatti Diana – ricordo benissimo che, giovane sacerdote, veniva qui a Cesano nel fine settimana in aiuto, seguendo i bambini della Prima Comunione, sia con il catechismo che con attività di gioco. Era molto timido con noi più adulti ma era molto affabile e molto cordiale».

L’allora parroco della comunità prossima al lago di Bracciano era don Giovanni Di Michele, che racconta come «negli anni 1983 e 1984 i padri Agostiniani della diaconia di Santa Monica hanno aiutato la parrocchia con padre Robert Prevost e padre Robert Dodaro, anche lui americano. Padre Robert 1 e padre Robert 2, come li chiamavano i giovani, venivano il sabato e la domenica talvolta insieme, talvolta singolarmente».

Il sacerdote, ricordando «la preziosissima e storica presenza nella parrocchia di San Giovanni Battista della diocesi di Porto-Santa Rufina», sottolinea quindi che «la comunità di Cesano deve molta riconoscenza ai padri Agostiniani per l’aiuto che ci hanno dato e che è continuato anche negli anni successivi con padre George Novless, irlandese».

Oggi alla guida della parrocchia che sorge nel cuore del borgo c’è invece don Josè Manuel Torres, che esprime «gioia» per questa «bella notizia» del legame con Cesano del pontefice, «allora giovane sacerdote appena ordinato che la gente di qui ricorda con affetto», e fa sapere che oltre a «celebrare la Messa» e aiutare nella «benedizione delle case» ha partecipato «una o due volte alla festa patronale del Santissimo Crocifisso, che ricorre il 14 settembre, giorno del suo compleanno».

Giuseppe Mocci, consigliere comunale e membro dell’ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, non ha un ricordo nitido e definito di padre Robert Prevost a Cesano perché a quel tempo era un bambino di 7 anni. La sua famiglia conserva però delle fotografie che ritraggono l’allora giovane Papa Leone XIV mentre «celebra la Messa della Domenica delle Palme del 1984 nella chiesetta prefabbricata di Cesano Scalo, intitolata a San Sebastiano e inaugurata nel 1980» a seguito dell’azione di «un comitato di cittadini, il cui presidente era il nonno di mia moglie, che desideravano un luogo per celebrare la Messa visto che altrimenti ogni domenica dovevano recarsi a Cesano Borgo, a circa 4 chilometri».

Nelle fotografie che il suocero di Mocci, Maurizio Morosetti, ha tirato fuori dai cassetti in questi giorni, è possibile vedere come «non c’era nulla, era una zona totalmente di periferia, dove il Papa ha dunque iniziato quella missione che poi avrebbe proseguito nei Paesi lontani, nelle periferie del mondo, in America Latina», sono ancora le parole di Mocci, che auspica di «poter avere la gioia di invitare presto il Papa a tornare in visita qui a Cesano».

11 maggio 2025

L'articolo
Leone XIV, «con i bambini a Cesano negli anni ‘80»
proviene da
RomaSette
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI