Mercoledì 26 Agosto 2020 16:08
Covid-19, 26 agosto: a Roma 121 casi e in tutto il Lazio 162
“Oggi nel Lazio si registrano 162 casi e un decesso, di questi 121 sono a Roma. Si conferma una prevalenza
… Continua...
leggi la notizia su Cronaca - ABITARE A ROMA
“Oggi nel Lazio si registrano 162 casi e un decesso, di questi 121 sono a Roma.
Si conferma una prevalenza dei casi di rientro ed in particolar modo con link dalla Sardegna (45%)” questa la sintesi dell’assessore Alessio D’Amato al termine della odierna videoconferenza della task-force regionale per il COVID-19.
Si conferma una prevalenza dei casi di rientro ed in particolar modo con link dalla Sardegna (45%)” questa la sintesi dell’assessore Alessio D’Amato al termine della odierna videoconferenza della task-force regionale per il COVID-19.
Nella Asl Roma 1 sono 37 i casi nelle ultime 24h e di questi trentacinque sono di rientro, trentadue con link dalla Sardegna, uno dalla Grecia, uno dall’Olanda e uno dalla Spagna. Sono due i casi individuati in fase di pre-ospedalizzazione.
Nella Asl Roma 2 sono 42 i casi nelle ultime 24h e tra questi ventidue sono di rientro, otto con link dalla Sardegna, tre dalla Sicilia, due dalla Croazia, due dalla Spagna, due dalla Grecia e cinque con indagine epidemiologica in corso.
Nella Asl Roma 3 sono 42 i casi nelle ultime 24h e tra questi trentacinque sono casi di rientro, trentuno hanno link dalla Sardegna, due da Ibiza (Spagna), uno dalla Grecia e uno da Olanda. Sono cinque i casi che hanno link con il cluster della festa in spiaggia a ferragosto ad Ostia.
Nella Asl Roma 4 sono 4 i casi nelle ultime 24h e tra questi un caso con link dalla Sardegna e due con link al cluster del locale ‘Malaspina’ dove è in corso l’indagine epidemiologica.
Nella Asl Roma 5 sono 5 i casi nelle ultime 24h e si tratta di un caso con link dalla Sardegna, un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione e un caso con link al cluster del CAS un Mondo Migliore di Rocca di Papa dove è in corso l’indagine epidemiologica.
Nella Asl Roma 6 sono 16 i casi nelle ultime 24h e tra questi sette con link dalla Sardegna e nove sono contatti di casi già noti e isolati.
Nella Asl di Latina sono tre i casi e si tratta di contatti di casi già noti e isolati.
Nella Asl di Frosinone si registrano dieci casi e di questi otto sono di rientro, cinque con link da Sardegna, uno da Puglia, uno da Emilia-Romagna e uno da Veneto.
Nella Asl di Viterbo sono tre i casi e sono due con link dalla Sardegna e uno dalla Spagna.
Gli attuali casi positivi sono 2412, 128 in più di ieri. I ricoverati in terapia intensiva rimangono 6 mentre quelli in non intensiva sono 263 (18 in meno).
Le persone in isolamento domiciliare sono 2143, 146 in più.
Le persone in isolamento domiciliare sono 2143, 146 in più.
I deceduti sono 876 (uno in più) mentre i guariti sono 7110 (33 in più rispetto a ieri).
I totali casi esaminati salgono a 10398.
I totali casi esaminati salgono a 10398.
L’indice RT decresce per la seconda settimana consecutiva con un valore pari a 0.42 dovuto ai casi importati e asintomatici. Buona la capacità di monitoraggio e di indagine sui contatti.
“Per i test agli imbarchi verso l’isola – dichiara D’Amato – siamo in attesa della firma dell’accordo di reciprocità con la Regione Sardegna e il Governo.
Per quanto riguarda l’indagine di sieroprevalenza nelle scuole buona l’adesione e i primi risultati dei livelli di sieroprevalenza sono in linea con l’indagine ISTAT”.
Per quanto riguarda l’indagine di sieroprevalenza nelle scuole buona l’adesione e i primi risultati dei livelli di sieroprevalenza sono in linea con l’indagine ISTAT”.
Oggi è stato inoculato ad altri due volontari il vaccino italiano in sperimentazione sull’uomo all’INMI Spallanzani.
Lunedì è partita la fase I dei test con la prima volontaria dei 90 selezionati per partecipare alla sperimentazione.
Lunedì è partita la fase I dei test con la prima volontaria dei 90 selezionati per partecipare alla sperimentazione.
Continua quindi il lavoro dei medici e ricercatori dell’Istituto per arrivare entro la primavera del prossimo anno alla verifica della sicurezza ed efficacia del vaccino nato dalla collaborazione dell’azienda biotech ReiThera, della Regione Lazio, dei ministeri della Salute e Ricerca e del Cnr.

“In una settimana quadruplicati i test nei drive in.
Martedì 18 agosto furono eseguiti 2140 test, nella giornata di ieri, 25 agosto, ne sono stati invece eseguiti 8293.
Uno sforzo straordinario – fa sapere l’Unità di Crisi Regione Lazio – per garantire la tutela della salute pubblica.”
Ad esempio presso il drive nel porto di Civitavecchia, nella giornata di ieri sono stati processati 2192 tamponi e le operazioni si sono concluse alle 3:15 della notte.
Il report dell’attività negli aeroporti romani del 25 agosto:
Fiumicino individuati 18 positivi: si tratta di 18 Italiani (13 del Lazio, 2 della Campania, 1 delle Marche, 1 dell’Abruzzo e 1 dell’Umbria) provenienti dalla Spagna e dalla Grecia.
Ciampino individuati 2 casi positivi: si tratta di due Albanesi provenienti dalla Grecia a diretti in Umbria.
Da inizio attività i casi positivi asintomatici individuati sono stati 139.
Fiumicino individuati 18 positivi: si tratta di 18 Italiani (13 del Lazio, 2 della Campania, 1 delle Marche, 1 dell’Abruzzo e 1 dell’Umbria) provenienti dalla Spagna e dalla Grecia.
Ciampino individuati 2 casi positivi: si tratta di due Albanesi provenienti dalla Grecia a diretti in Umbria.
Da inizio attività i casi positivi asintomatici individuati sono stati 139.
Il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, visita la postazione all'aeroportondi Fiumicino dove si stanno eseguendo i test #covid19 per i viaggiatori dinritorno dai paesi a rischio.
Pubblicato da
Salute Lazio
su Martedì 25 agosto 2020
La mappa dei contagi nel Municipio III
La mappa dei contagi nel Municipio IV
La mappa dei contagi nel Municipio V

nei Comuni del Lazio e nei Municipi e quartieri di Roma
in rapporto al numero dei residenti dei singoli territori.Le mappe sono aggiornate settimanalmente (il martedì), per consentire il consolidamento dei dati. Quelle visibili oggi sono riferite ai dati complessivi registrati fino al 24 agosto. A quella data il tasso di diffusione ogni 10mila abitanti a Roma città era 14.96 (4.299 casi dall’inizio dell’emergenza).
In versione
mobile
e in versione desktop
.I dati vengono aggiornati giornalmente alle ore 18, in contemporanea alla conferenza stampa che viene trasmessa attraverso i canali social del Dipartimento della Protezione Civile.
La mappa con la situazione mondiale dell’infezione da Coronavirus COVID-19 realizzata dalla Johns Hopkins University.
Versione per pc
Versione per smartphone e tablet