Venerdì 6 Giugno 2025 07:06
Roma-Lido e Roma-Viterbo: allarme per i nuovi treni del PNRR
Ascolta "Tram: a Firenze e Bologna arrivano le rotaie. Roma… aspetta" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
La commessa dei nuovi treni Titagarh Firema per le linee Roma-Lido
e Roma-Viterbo subisce l’ennesima pesante batosta.
Dopo l’accordo che sembrava essere stato trovato con la Regione Lazio per la prosecuzione della fornitura
dei nuovi convogli nonostante lo scandalo delle fideiussioni tarocche, in un vertice tra i comitati pendolari, Cotral e la Regione è emerso uno scenario sconcertante
riguardo la produzione dei nuovi convogli.
Negli ultimi 5 mesi, riporta il comitato pendolari Roma-Lido,
Titagarh Firema non ha compiuto passi in avanti sulla fornitura dei nuovi treni.
La ragione, secondo la società, è attribuibile al nuovo sistema di segnalamento
previsto per entrambe le linee –
SCMT per la Lido
ed ERTMS per la Viterbo
– originariamente
non previsto nel contratto, per i quali sono necessari ulteriori finanziamenti
e 10 mesi di tempo ulteriori per rifinire i convogli costruendi per le linee.
Risultato? TUTTO FERMO! Se il contratto salta la Regione farà causa per ottenere indietro i soldi versati (provenienti dai fondi FSC), mentre quelli in capo al Piano Nazionale Complementare al PNRR … sono praticamente già persi e saranno stornati dal Governo per altri progetti, magari che con le ferrovie regionali Nord e Lido non c’entrano nulla.
Commenta, amaro il comitato pendolari Roma-Lido. A
sostanziare queste preoccupazioni sarebbe anche la Regione Lazio che sta
cercando – finora invano – dei convogli anche di seconda mano per queste
ferrovie.
Il 2026, che doveva essere un anno “di svolta”
per le peggiori ferrovie d’Italia secondo Legambiente
, continuerà ad essere un anno
come altri.
Nel frattempo, Cotral sta correndo in fretta e furia ai
ripari, distogliendo già da quest’estate alcuni CAF dal servizio della Lido,
per “risparmiarli” sotto il profilo chilometrico in vista di settembre, e tutti
i treni Firema del 1987 della Viterbo, dopo gli squarci apertisi sulla
carrozzeria. Oltre a ciò,
l’MA 333-334 che sembrava essere stato ceduto da Atac alla Regione per 3,2 milioni di euro
si è scoperto, nella sede del tavolo,
essere stato solo “affittato”.
Alla luce delle cose emerse oggi quindi il famoso CAF è stato solo “prestato” dal Comune (ndr. di fatto tenuto in ostaggio da parte di ATAC SpA al Deposito Magliana); difatti pare che il Comune abbia persino chiesto alla Regione di avere indietro un altro CAF dalla Roma Lido (che attualmente sta in esercizio, o uno di quelli che deve tornare dalla revisione?). E qui dobbiamo aggiungere che siamo alla follia pura: mentre sono in arrivo i treni nuovi par le Metro romane, il Comune chiede indietro un treno dalla Roma Lido, mettendola in difficoltà, un treno vecchio e chilometratissimo, che dovrebbe comunque essere revisionato ed adattato nuovamente per le linee metropolitane dopo avergli ricambiato il colore!!! Siamo alla farsa con spreco di denaro pubblico.
Per far fronte a questa crisi senza precedenti,
aggravata dai malfunzionamenti delle MA200 della Lido
e del convoglio Alstom revisionato della Viterbo
, ormai fermo da mesi, Cotral prenderà in mano sia i contratti in
essere per la manutenzione dei treni, attualmente gestiti da Astral, sia sta
individuando un polo nel Lazio dove internalizzare le revisioni generali.
Il sito individuato, in zona Colleferro, dovrebbe essere
dedicato alle grandi manutenzioni, mentre le attività ordinarie resteranno
presso Catalano (Viterbo) e Magliana (Lido), salvo poi spostarsi ad Ostia
Centro dove partiranno quest’estate i lavori di costruzione del nuovo deposito.
Ascolta "Notiziario Trasporti: Le notizie del 6 giugno" su Spreaker.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra
leggi la notizia su Odissea Quotidiana