Servizi > Feed-O-Matic > 645484 🔗

Venerdì 6 Giugno 2025 11:06

A Lampedusa accolte dal 1° giugno 2023 oltre 144mila persone



I dati forniti da Croce rossa italiana, che gestisce l'hotspot: +25% di arrivi nei primi 5 mesi del 2025, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Oltre il 70% sono uomini; il 18,5% minori

L'articolo
A Lampedusa accolte dal 1° giugno 2023 oltre 144mila persone
proviene da
RomaSette
.

leggi la notizia su RomaSette





Dal 1° giugno 2023, giorno in cui Croce rossa italiana ha avuto in gestione l’hotspot di Contrada Imbriacola, al 31 maggio 2025, sono state accolte nell’hotspot di Lampedusa 144.641 persone: per il 73,6% uomini adulti, 7,9% le donne adulte, 18,5% i minori. Quattro i Paesi con le più alte percentuali di provenienza: Bangladesh (17%), Siria (12%), Tunisia (11%), Guinea (10%). In due anni di attività, sono stati 3.434 gli sbarchi a cui è stata prestata assistenza, 5.973 le vulnerabilità e i bisogni specifici presi in carico e segnalati. Dall’1 gennaio 2025 al 31 maggio 2025, infine, sono arrivate a Lampedusa 18.035 persone migranti, dato che rappresenta una crescita del 25,3% rispetto al medesimo periodo del 2024, quando nel centro gestito dalla Cri erano stati accolti 14.393 ospiti.

«A Lampedusa e in tutti i porti del Paese, il nostro emblema garantisce Umanità a ciascuna donna, uomo, bambina e bambino giunti sulle nostre coste – afferma il presidente Cri Rosario Valastro -. Ogni giorno, volontarie e volontari, operatrici e operatori della Cri sono impegnati affinché la dignità e i diritti di ogni singolo individuo vengano rispettati, rispondono alle necessità specifiche di chiunque, senza alcuna distinzione, con il solo desiderio di riuscire ad aiutare quante più persone possibile. Siamo preoccupati non certo dai numeri – aggiunge – ma dalle storie che accompagnano ciascuna di queste vite, dalle violenze, dai disastri, dalle crisi e dai conflitti che spingono ogni anno migliaia e migliaia di persone, a volte intere comunità, ad attraversare il Mediterraneo, a scegliere il pericolo di un viaggio difficile, pur di avere un’alternativa a tanto sconforto. Diamo valore ad ognuna di queste vite, diamo umanità a chi soffre, lo facciamo ogni giorno, consapevoli che solo così è possibile costruire una cultura della Pace capace di portare ogni individuo e la comunità internazionale a riflettere seriamente sulla possibilità di anteporre il dialogo a violenza e sopraffazione».

Nelle parole di Valastro, «in un momento in cui l’umanità è nel baratro, con più di 120 conflitti in tutto il mondo, milioni di persone ridotte alla fame dalle guerre, un momento in cui si spara su indifesi, strutture sanitarie e anche sulla Croce rossa; davanti alla sofferenza umana, scegliamo di non voltarci dall’altra parte, di rispondere sempre con concretezza alle difficoltà, di affrontare crisi ed emergenze con l’obiettivo di non lasciare solo nessuno, di migliorarci sempre, perché si può sempre fare meglio, di raggiungere chiunque, ovunque, con il nostro aiuto».

6 giugno 2025

L'articolo
A Lampedusa accolte dal 1° giugno 2023 oltre 144mila persone
proviene da
RomaSette
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI