Servizi > Feed-O-Matic > 645571 🔗

Venerdì 6 Giugno 2025 14:06

L’Alfonsiana lancia un percorso per una «coscienza morale sinodale»

Roma, Convegno Per una coscienza morale sinodale imprenditiva. Nella foto Lectio Magistralis del Cardinale Mario Grech
Roma, Convegno Per una coscienza morale sinodale imprenditiva. Nella foto Lectio Magistralis del Cardinale Mario Grech
Presentata dall'Accademia l'iniziativa ispirata alla dottrina sociale della Chiesa. L'intervento del cardinale Grech. L'Istituto lo definisce «Un progetto aperto e inclusivo»

L'articolo
L’Alfonsiana lancia un percorso per una «coscienza morale sinodale»
proviene da
RomaSette
.

leggi la notizia su RomaSette



Roma, Convegno Per una coscienza morale sinodale imprenditiva. Nella foto Lectio Magistralis del Cardinale Mario Grech
Roma, Convegno Per una coscienza morale sinodale imprenditiva. Nella foto Lectio Magistralis del Cardinale Mario Grech
Si parla spesso di sostenibilità e benessere, ma poco si investe nelle persone. Per formare uomini e donne capaci di agire nel mondo del lavoro e della famiglia con spirito d’iniziativa per il bene comune, il Pontificio Istituto Accademia Alfonsiana lancia il percorso di formazione “Per una coscienza morale sinodale e imprenditiva”. Ispirato alla Dottrina sociale della Chiesa e alla morale alfonsiana, è stato presentato oggi, 6 giugno, nell’aula magna dell’Istituto.

È promosso dall’area progetti ricerca e formazione dell’Accademia con il patrocinio della Segreteria generale del Sinodo, del Forum delle associazioni familiari e dell’Associazione italiana cultura qualità (Aicq). Sarà anticipato da un corso pilota che vuole esplorare le possibilità di cambiamento dell’attuale paradigma economico con lezioni, testimonianze e momenti di confronto.

L’importanza di una adeguata formazione della coscienza morale sinodale è stata sottolineata dal cardinale Mario Grech, segretario generale del Sinodo, per il quale «è un bene intrinseco per la persona. È un bene ecclesiale e per la società» perché quando si compiono scelte responsabili si edifica un mondo migliore. «Lo stile sinodale – ha proseguito – apre la Chiesa all’ascolto del mondo» e offre il proprio contributo all’economia e alla finanza verso uno sviluppo umano integrale. L’ascolto è anche il primo atteggiamento necessario per favorire un vero sviluppo sociale «a partire dalla formazione della coscienza morale», ha aggiunto il cardinale facendo riferimento al Documento finale della seconda sessione dell’assemblea sinodale dell’ottobre scorso.

L’altro atteggiamento è la pazienza. In una società che sembra ossessionata dalla velocità, parole come ascolto e pazienza «potranno sembrare fuori tempo – ha riflettuto Grech -, ma correndo a tutta forza rischiamo di “sviluppare male”, come dimostra il diffuso malessere sociale che attraversa le comunità».

Il nuovo corso «desidera avviare un percorso di pace e di speranza – ha spiegato Giorgio Del Signore, coordinatore del percorso di ricerca e formazione -. È un progetto aperto ed inclusivo. Nel nostro tempo c’è bisogno di innovazione culturale». Illustrando il progetto ha spiegato che tra i risultati attesi ci sono lo sviluppo di una visione economica fondata scientificamente e antropologicamente; la conoscenza di base dei contesti di economia civile e circolare; l’apprendimento dei principali criteri di sostenibilità, nei sistemi naturali e in quelli sociali.

Per il preside dell’Istituto, don Antonio Donato, «è un progetto di terza missione che risponde alle necessità di fare rete». Riferendosi alla costituzione apostolica “Veritatis Gaudium” di Papa Francesco ha ricordato che «le comunità accademiche sono chiamate a guardare “oltre” per ascoltare le esigenze e gli interrogativi della famiglia, dell’economia e della finanza».

Nella società contemporanea la famiglia è «un’impresa quotidiana, un laboratorio che può illuminare politica ed economia», ha affermato Adriano Bordignon, presidente del Forum nazionale associazioni familiari. Pertanto «investire nella famiglia significa costruire una società più equa, giusta, sostenibile – ha aggiunto -. Non è una spesa ma un investimento che comporta benefici. Da Sergio Fornai, coordinatore dei settori di Aicq, la proposta di unire le esperienze pratiche di «parrocchie, imprese, istituzioni locali, università territoriali per sperimentare azioni a favore degli ultimi e avviare nuove relazioni».

6 giugno 2025

L'articolo
L’Alfonsiana lancia un percorso per una «coscienza morale sinodale»
proviene da
RomaSette
.

più letti
Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI