Servizi > Feed-O-Matic > 646635 🔗

Mercoledì 11 Giugno 2025 09:06

In 10 tappe le storie della Roma che ha protetto gli ebrei durante il nazifascismo



Iniziato il percorso che si concluderà il 16 ottobre, dedicato a parrocchia e case dei romani che hanno nascosto ebrei e perseguitati politici nel tempo dell'occupazione. Episodi poco noti di coraggio e ospitalità, raccontati dalle voci di attori e attrici

L'articolo
In 10 tappe le storie della Roma che ha protetto gli ebrei durante il nazifascismo
proviene da
RomaSette
.

leggi la notizia su RomaSette





Un percorso in dieci tappe, per raccontare la Roma che durante l’occupazione nazifascista non solo non ha denunciato ma con coraggio ha protetto ebrei e perseguitati politici. È il progetto avviato nei giorni scorsi, promosso dall’associazione “Best Practices Award. Mamma Roma e i suoi figli migliori”. «Un percorso che permetterà ai romani di conoscere storie poco note di coraggio e ospitalità che proponiamo nell’anno dell’80° della liberazione d’Italia e del Giubileo. Una scelta che vuole evidenziare il ruolo delle parrocchie romane in quegli anni», dichiarano Paolo Masini e Maria Grazia Lancellotti, promotori del progetto e, rispettivamente, presidente di Roma BPA e referente della rete di scuole “Memorie, una città, mille storie”.

A raccontare queste storie infatti saranno proprio le case dei romani e le parrocchie, attraverso le voci narranti di tanti attori e attrici che si sono messi a disposizione del progetto. Tra questi Valerio Mastandrea, Elio Germano, Monica Guerritore, Neri Marcorè, Enzo Decaro, Massimo Wertmuller, Corrado Augias, Giovanni Scifoni, Angela Finocchiaro, Marco Paolini, Roberto Ciufoli, Andrea Calabretta. Ogni tappa sarà preceduta da interventi di storici, testimoni e protagonisti. L’ultima tappa è in programma per il 16 ottobre, anniversario del rastrellamento del Ghetto di Roma, con le proiezioni sul muro del Museo della Shoah alla Casina dei Vallati, nel quartiere che fu teatro del rastrellamento feroce degli ebrei romani. Sarà l’occasione per conoscere le storie di coraggio dei romani che hanno consentito a molti ebrei di salvarsi. Un luogo che «ha visto atrocità ma che vuole ora ricordare anche le azioni positive che ci sono state, che è la mission del progetto stesso», spiegano i promotori.

In ogni appuntamento sarà raccontata una storia differente, legata al luogo in cui avviene l’evento: dal partigiano che nascose una famiglia di ebrei al Quarticciolo, ai coraggiosi parroci delle differenti chiese che diedero protezioni a studenti, renitenti alla leva e perseguitati,. Un percorso in cui vite differenti si intrecciano, per pochi giorni o a volte per molti mesi.

11 giugno 2025

L'articolo
In 10 tappe le storie della Roma che ha protetto gli ebrei durante il nazifascismo
proviene da
RomaSette
.

più letti
Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI