Servizi > Feed-O-Matic > 648120 🔗

Martedì 17 Giugno 2025 06:06

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall'associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un'analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

L'articolo
ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025
sembra essere il primo su
Diarioromano
.

#in primo piano #temi #trasporti #atac #tutrap-aps
leggi la notizia su Diarioromano



L’Associazione Tutela Utenti Trasporto Pubblico (
TUTraP-APS
) ha richiesto, tramite accesso civico generalizzato (FOIA), i report mensili sul servizio bus, tram e Metro di ATAC nei primi 4 mesi  del 2025, ottenendoli prontamente dal Comune. Sono dati preliminari, quindi con i possibili margini è stata fatta l’analisi che segue.

 

Dopo il minimo storico del 2023 continua la lenta risalita, ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo Contratto e al di sotto del servizio svolto da ATAC nel 2021, solo pochi anni fa.

Facendo una proiezione a 12 mesi sulla base dei primi 4 mesi (con tutte le limitazioni che questo comporta), il servizio totale potrebbe arrivare a fine anno intorno ai 138 Mln_km, a fronte di un obiettivo di 148 Mln_km. Nel 2021 il servizio reale è stato di quasi 146 Mln_km.

Il servizio bus nel 1° quadrimestre è leggermente migliorato, ma resta inferiore al 2021-2022.

Per i filobus continua il miglioramento, ma raggiunge solo la metà dell’impegnativo obiettivo del contratto. Nel piano era prevista l’attivazione dei filobus sulle linee 72 (da aprile) e 73 (da febbraio).

Male i tram, che tornano ai livelli appena prima delle chiusure totali per lavori al Deposito di Porta Maggiore, e si fermano sotto il 60% dell’obiettivo 2025, ben al di sotto del servizio reale 2021. Non arriveranno nuovi tram prima del 2026, quindi per il momento difficile aspettarsi miglioramenti. Non è partito nemmeno l’Archeotram, la cui inaugurazione era prevista entro Pasqua (20/04/2025), e resta sospesa nel limbo la realizzazione delle 2 tramvie Termini-TorVergata e Termini-Vaticano-Aurelio.

 



 

Metro A in peggioramento addirittura rispetto al 2024 (-6,4%), non è chiaro il motivo, visto che tutti i lavori sui binari sono stati completati a dicembre scorso. Continuano e continueranno per anni le revisioni generali sui treni.

Metro B in ripresa, ma il servizio resta ancora al di sotto dell’intero periodo 2016-2021. Le revisioni intermedie sui moderni treni CAF.400 proseguiranno per tutto l’anno. È atteso l’arrivo in linea del 1° nuovo treno Hitachi per fine luglio, poi a seguire 1 treno al mese, ma l’incremento di servizio sarà comunque limitato nel quadro generale.

Metro C nel 1° quadrimestre è andata maluccio, segnando una battuta d’arresto rispetto al percorso in risalita degli ultimi anni. Il servizio si attesta all’80% dell’obiettivo. Nel 2025 sono iniziate le revisioni dei 13 treni in servizio, e non arriveranno nuovi treni per i prossimi due anni. A metà settembre dovrebbero aprire le stazioni di Porta Metronia e Colosseo-Fori Imperiali, ma il prolungamento del percorso ed il relativo incremento di servizio sarà trascurabile sulla contabilità annua.

 

Sui report ATAC si legge anche che i km degli autobus contabilizzati con il sistema AVM/GPS sono stati mediamente l’88%. Da qui si potrebbe desumere che circa un 12% di corse non è stata monitorata. Statisticamente significa che l’utente medio ha mediamente preso un “ghost”-bus non monitorato a settimana. Sarebbe più ragionevole che la percentuale di non-monitorati fosse inferiore al 3%.

Una novità del nuovo contratto è il consuntivo delle corse perse per “traffico intenso”, che risultano in media circa 7.900 al mese, pari  ad un risarcimento ad ATAC da parte del Comune -salvo errori di interpretazione del contratto- di circa 275mila€ al mese.

 

Concludendo, nel 1° quadrimestre 2025 il servizio ATAC è andato un po’ meglio rispetto al punto di minimo segnato nei 3 anni precedenti (al netto dei subaffidi a privati), ma sempre al di sotto dei risultati raggiunti nel 2021, e solo a metà percorso rispetto agli obiettivi 2025. Appare ormai inevitabile intraprendere la strada verso un maggior ricorso ai privati, per recuperare rapidamente le lacune di servizio.

 



L'articolo
ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025
sembra essere il primo su
Diarioromano
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI