Domenica 22 Giugno 2025 20:06
LAZIOSound 2025, la musica entra nel vivo con i live delle finali del contest
Lunedì 23 giugno a Roma il terzo appuntamento: finale categoria “CANTAUTORATO POP INDIE” 23 giugno |Roma, Stazione Birra Ingresso gratuito Con il terzo appuntamento live, la finale di categoria “cantautorato pop indie”, prevista per lunedì 23 giugno alla Stazione Birra a Roma, continuano le finali di LAZIOSound 2025, il programma delle Politiche Giovanili della Regione [...]
L'articolo
LAZIOSound 2025, la musica entra nel vivo con i live delle finali del contest
proviene da VIVIROMA
.
#eventi #slider
leggi la notizia su VIVIROMA
23 giugno |Roma, Stazione Birra
Ingresso gratuito
Ingresso gratuito
Con il terzo appuntamento live, la finale di categoria “cantautorato pop indie”, prevista per lunedì 23 giugno alla Stazione Birra a Roma, continuano le finali di LAZIOSound 2025, il programma delle Politiche Giovanili della Regione Lazio, nato per supportare i giovani nel trasformare la passione musicale in una professione, sotto la direzione artistica di Paolo Vita.
Saranno cinque gli artisti che animeranno la serata, sfidandosi per conquistare il primo posto nella categoria “cantautorato pop indie”: la prima finalista è La Noce, cantautrice dal sound blues electro-pop e voce intensa, vincitrice del Radio Sonica Live Show,
ha aperto per Rocco Hunt e conquista il Meeting Music Contest (scelta da Morgan) e il Dinamica Contest; c’è poi Lorenzo Postiglione cantautore di 33 anni con un vastissimo repertorio musicale, ha studiato musica al Saint Luis a Roma e si è specializzato privatamente nel canto; Luca Carrubba è un cantautore con un’anima profondamente legata alla sensibilità e alla poesia, ha partecipato alla 25a edizione del MEI (Meeting di Faenza) e si è diplomato presso la Wisseloord Academy nei Paesi Bassi;

MARIA_FAIOLA
la quarta finalista è Maria Faiola una compositrice, producer e paroliera per tanti altri artisti, sceglie di non avere un nome d’arte perché quando fa musica è semplicemente sé stessa, fa molto rumore, e alterna l’autoironia a dosi importanti di lacrimoni, soprattutto quando si esibisce;
Sono loro ad essere stati selezionati dal voto online e dalla giuria di qualità, composta da Paolo Vita, il cantautore Sergio Cammariere, il direttore d’orchestra Pinuccio Pirazzoli, il cantante e musicista Briga, il musicista Stefano Di Battista, il Produttore e Direttore del Spring Attitude Festival Andrea Esu, il direttore artistico della Casa Del Jazz Luciano Linzi,
la speaker e conduttrice di Radio2 Martina Martorano, il giornalista del Tg1 Leonardo Metalli, la cantautrice Mariella Nava, la giornalista del Tg2 Laura Squizzato e Domenico Turi, Direttore Artistico dell’Accademia Filarmonica Romana.A condurre l’appuntamento live sarà Metis Di Meo, volto storico della mattina di Rai1, presentatrice e autrice, creative manager e showrunner.

SIDEFFECTS
Il vincitore della terza finale di LAZIOSound per la categoria CANTAUTORATO POP INDIE sarà scelto da una giuria d’eccezione in loco: Paolo Vita, direttore artistico del contest, la cantautrice Mariella Nava, il direttore d’orchestra Pinuccio Pirazzoli, la speaker e conduttrice di Radio2 Martina Martorano, il giornalista del Tg1 Leonardo Metalli, e Laura Squizzato, giornalista del Tg2


Una serata con un’atmosfera accesa, tra melodie trascinanti e ispirazione fuori dagli schemi, con ospiti d’eccezione come Riccardo Sinigallia.
Le finali di categoria di LAZIOSound 2025 proseguiranno fino a metà luglio. Un calendario ricco di eventi e sfide musicali: il 27 giugno il Teatro Comunale di Fiuggi farà da cornice alla finale della categoria “JAZZ”, con ospiti i giurati Stefano Di Battista
(che omaggerà il pubblico come special guest della serata con una sua performance live), Luciano Linzi e Leonardo Metalli. Il 29 giugno, l’hotel Teatro dell’Unione di Viterbo ospiterà la finale della categoria “CLASSICA” con la giuria composta da Domenico Turi e Paolo Vita, special guest della serata Erica Piccotti.
La finalissima di LAZIOSound si svolgerà il 16 luglio al Castello di Santa Severa, occasione in cui verrà decretato il vincitore del contest. Una serata imperdibile che si concluderà con il concerto dei Tiromancino, che regaleranno al pubblico un’esperienza musicale indimenticabile per i 25 anni del loro capolavoro “La descrizione di un attimo”.
Ai 5 vincitori di ogni categoria verrà data l’occasione di esibirsi live in un evento importante regionale o italiano per il genere musicale di competenza.
In palio il supporto alla produzione (realizzazione e registrazione di un singolo e di un videoclip professionale), alla promozione (consulenza di comunicazione, distribuzione digitale del singolo), alla distribuzione discografica e alla formazione di giovani artisti emergenti e delle loro opere attraverso la partecipazione gratuita a LAZIOSound CAMPUS – un incredibile corso di formazione pensato per comprendere i meccanismi del mercato musicale (scrittura di testi, arrangiamenti, booking, promozione, distribuzione, contrattualistica, diritti d’autore).
Per la prima volta, i vincitori avranno inoltre l’opportunità di esibirsi in due occasioni organizzate da LAZIOSound durante la settimana del Festival di Sanremo 2026: LAZIOSound per CASA SANREMO e LAZIOSound “In the Casinò”.
L'articolo
LAZIOSound 2025, la musica entra nel vivo con i live delle finali del contest
proviene da VIVIROMA
.