Martedì 24 Giugno 2025 09:06
Le tramvie saranno la caporetto di Gualtieri?
Ascolta "Roma cambia marcia: bus, tram e metro in arrivo" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
Meno trecentosessantacinque giorni: tra un anno dovranno essere stati completamente spesi i fondi del PNRR per evitare che l’Europa
ritiri le somme messe a disposizione anche per Roma.
E se da una parte la fornitura dei bus elettrici procede senza troppe difficoltà
, dall’altra parte le tramvie della Capitale fanno
fatica a vedere una luce in fondo al tunnel.
La linea della Togliatti, finanziata
per 184 milioni (di cui 100 PNRR),
solo dopo 3 inaugurazioni del cantiere è effettivamente partita
, sebbene non con lo sprint necessario per recuperare i
vistosi ritardi accumulati. La versione offerta dall’assessore Patané è quella
di pazientare e lasciar lavorare gli operai, ma è praticamente certo che entro
il 30 giugno 2026 la linea non sarà mai completata. Questa osservazione trova
fondamento nel confronto dei cantieri di altre città italiane, come Firenze e Bologna dove le tramvie PNRR sono già da tempo alla posa dei binari.
Ma considerando come vanno le cose a Roma, la tramvia
Togliatti non sarà pronta prima di settembre/ottobre 2026, comunque in tempo
per spendere il risultato traguardato alle prossime elezioni comunali. Un
ritardo da poco alla fine, Europa permettendo.
Nera, anzi nerissima la situazione della tramvia TVA: qui l’investimento
è di 273 milioni di euro, di cui 120 PNRR vincolati alla prima tratta Giureconsulti-Porta
Cavalleggeri (deposito escluso).
Per questa tratta solo in primavera si è chiusa la conferenza dei servizi decisoria
: i cantieri dovevano partire,
secondo Patané, entro giugno, ma degli operai non si è vista nemmeno l’ombra. È di qualche ora fa la notizia che i cantieri partiranno, forse, a settembre.
E se da una parte è plausibile che per la Togliatti si
riesca ad ottenere un po’ di elasticità, visti i cantieri in corso, dall’altra
parte - nonostante i contratti firmati per realizzare l'opera - iniziamo a credere che la TVA non vedrà mai interamente la luce: troppe le incognite,
soprattutto sulla prosecuzione nel Centro Storico
dopo la campagna diffamante de Il Messaggero
, e poche le certezze, con scadenze e nodi al fazzoletto
continuamente smentiti dai fatti. A pesare sul futuro della linea è anche l’extracosto di 24 milioni di euro
, maturato a seguito della conversione del parcamento di
Cardinal Micara in un deposito vero e proprio.
Per quanto riguarda le altre tramvie non finanziate con i
fondi del PNRR le cose non vanno meglio: i costi della linea Termini-Tor
Vergata sono lievitati di 115,1 milioni a causa delle varianti progettuali del
deposito di Centocelle, che dovrà essere sostanzialmente smantellato e ricostruito. La conferenza
dei servizi è ancora in corso, ma non è affatto certo che il Ministero dei
Trasporti accetterà un rincaro del 50% rispetto al finanziamento di 225 milioni
disponibile (somma dei 213,8 ex DM 235/2020 + 11,2 milioni ex DM 97/2022).
Dispersa, infine, la linea della Tiburtina, quella che
doveva essere “la più corta e la più facile” ma di cui i cantieri non se ne
vede neanche l’ombra.
Nel 2019 il Comitato MetroXRoma denunciava che
la giunta Raggi aveva fallito tutto sulle metropolitane
: ecco, oggi crediamo che
Gualtieri rischi di bissare questo fallimento, ma sulle tramvie.
Le speranze riposte sono tante e la sfida è epocale per una
città che è fondata sulle automobili. Proprio perché la posta in gioco è così
alta, non ci si può più permettere scivoloni: date bucate, promesse non
mantenute e cantieri mai avviati, dopo che questo era stato presentato dallo
stesso Patané come il quinquennio “del fare” dopo anni di programmazione e
pianificazione della mobilità.
Resta solo un anno per cercare di salvare il salvabile: non
c’è più margine di errore. Per questa ragione in quest’ultima parte del mandato
seguiremo con attenzione morbosa il tema delle tramvie, vero elemento dirimente
per capire se Gualtieri potrà presentarsi degnamente alle prossime elezioni.
Ascolta "Notiziario Trasporti: Le notizie del 24 giugno" su Spreaker.
Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra
##opinioni ##politica ##tram #pums
leggi la notizia su Odissea Quotidiana