Servizi > Feed-O-Matic > 650269 🔗

Mercoledì 25 Giugno 2025 12:06

Il Papa: «Si scelga la via del dialogo, della diplomazia e della pace»



Nuovo appello al termine dell'ultima udienza generale prima della pausa estiva. «Continuiamo a seguire con attenzione e con speranza gli sviluppi della situazione in Iran, Israele e Palestina». Il riferimento al «vile attentato terroristico» a Damasco

L'articolo
Il Papa: «Si scelga la via del dialogo, della diplomazia e della pace»
proviene da
RomaSette
.

#apertura #papa #leone xiv #pace
leggi la notizia su RomaSette





«Continuiamo a seguire con attenzione e con speranza gli sviluppi della situazione in Iran, Israele e Palestina». Lo ha assicurato Leone XIV, al termine dell’udienza di oggi, 25 giugno, l’ultima prima della pausa estiva a Castel Gandolfo. «Le parole del profeta Isaia – ha proseguito  durante i saluti ai fedeli di lingua italiana – risuonano più che mai urgenti: “Una nazione non alzerà più la spada contro un’altra nazione, non impareranno più l’arte della guerra”». «Si ascolti questa voce che viene dall’Altissimo», l’appello di Papa Leone: «Si curino le lacerazioni provocate dalle sanguinose azioni degli ultimi giorni, si respinga ogni logica di prepotenza e di vendetta e si scelga con determinazione la via del dialogo, della diplomazia e della pace».

Subito prima, il riferimento al «vile attentato terroristico» contro la comunità greco-ortodossa nella chiesa di Mar Elias a Damasco: «Affidiamo le vittime alla misericordia di Dio ed eleviamo le nostre preghiere per i feriti e i familiari», le parole di Leone XIV: «Ai cristiani del Medio Oriente dico: vi sono vicino, tutta la Chiesa vi è vicina».

Secondo il Pontefice, «questo tragico avvenimento richiama la profonda fragilità che ancora segna la Siria, dopo anni di conflitti e instabilità. È quindi fondamentale che la comunità internazionale non distolga lo sguardo da questo Paese, ma continui a offrirgli sostegno attraverso gesti di solidarietà e con un rinnovato impegno per la pace e la riconciliazione».

Al centro della catechesi dell’udienza generale, una ragazza, una donna e un padre, che ci insegnano qualcosa di importante sulla vita, sulla malattia e sulla morte. «Una malattia molto diffusa nel nostro tempo è la fatica di vivere: la realtà ci sembra troppo complessa, pesante, difficile da affrontare. E allora ci spegniamo, ci addormentiamo, nell’illusione che al risveglio le cose saranno diverse», il commento del Papa, nel soffermarsi su due guarigioni di Gesù: quella dell’emorroissa e quella della figlia di Giairo.

25 giugno 2025

 

 

L'articolo
Il Papa: «Si scelga la via del dialogo, della diplomazia e della pace»
proviene da
RomaSette
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI