Mercoledì 25 Giugno 2025 12:06
Roma cristiana, lanciati due progetti multimediali


Un video e un portale: l'iniziativa della Pontificia Università della Santa Croce presentata a Palazzo Valentini con una grande caratterizzazione romana. Sinergia con l'Orp
L'articolo
Roma cristiana, lanciati due progetti multimediali
proviene da RomaSette
.
#cultura e società #fernando puig #javier domingo #luis cano #pontificia università santa croce #vetrina
leggi la notizia su RomaSette


Le opportunità offerte dalla tecnologia al servizio di un progetto di valorizzazione dell’immenso patrimonio religioso e culturale della Città eterna. È stata presentata oggi, 25 giugno, a Palazzo Valentini, l’iniziativa “Roma cristiana in video – Storie da riscoprire”, realizzata dalla Pontificia Università della Santa Croce. Due i pilastri del progetto: la serie di video “Imparare Roma”, divisa in tre stagioni, con nove video ciascuna (domani sarà pubblicato l’ultimo della seconda stagione), e il portale
www.romacristiana.info
.«Si tratta solo di una piccola parte, ovviamente, della storia del cristianesimo nella città di Roma», ha spiegato Javier Domingo, docente di Archeologia cristiana dell’università. «Quello che ci interessa non sono tanto i monumenti quanto portare le persone a conoscere meglio la storia della Chiesa a Roma nei luoghi dove questa è avvenuta». Per questo la scelta è caduta anche su siti «turisticamente meno conosciuti ma storicamente importanti, senza dimenticare la bellezza e l’arte della città». Domingo ha sottolineato come il prodotto abbia un carattere «divulgativo ma con un certo livello scientifico» grazie al contributo dei docenti e degli studenti della Pusc: «I video sono presentati dagli studenti dell’università, di diversi paesi e lingue, uomini e donne, laici e religiosi. Offrono un’immagine di Chiesa viva, giovane e universale perché la storia della Chiesa di Roma è universale». I filmati sono stati realizzati in italiano, spagnolo e inglese e sono sottotitolati. C’è poi un sito interattivo attraverso il quale è possibile creare dal cellulare un proprio percorso della Roma cristiana, con una mappa dei luoghi più interessanti, oltre cento, attraverso categorie specifiche.
Un altro curatore del progetto, Luis Cano, docente di Storia della Chiesa alla Santa Croce, ha sottolineato la «filosofia» dell’iniziativa: ripartire dallo stupore. «Quando nel 1946 il futuro San Giovanni Paolo II venne qui a completare gli studi, gli fu consigliato “impara Roma”. È l’invito che abbiamo cercato di accogliere, è un viaggio anche per noi. I filmati e il sito sono accessibili a pellegrini, romani, visitatori e curiosi per cercare di spiegare perché è così importante Roma. E prima di tutto è pensato per quei concittadini che conoscono poco la città e le loro radici, per questo abbiamo riscontrato anche l’interesse del Comune. Roma custodisce le testimonianze più significative del cristianesimo». Dunque non solo i luoghi legati a Pietro e Paolo o alle basiliche, ma anche quelli segnati dal «primato della carità» della Chiesa romana. Per questo il progetto «copre venti secoli di storia cristiana, attraverso i grandi santi e l’impronta che hanno lasciato a Roma e nella cristianità, grazie alla loro “apertura universale”».
Un progetto con una grande caratterizzazione romana, come ha ribadito il rettore della Santa Croce, Fernando Puig. «Il servizio alla città di Roma fa parte dell’identità dell’università», ha affermato, ricordando come le sedi della Pusc, nata 40 anni fa, «rispondono alle più profonde tradizioni romane» essendo ospitate in edifici storici del centro, da Sant’Apollinare a San Girolamo, che hanno visto passare tanti santi nel corso dei secoli: «Noi desideriamo essere continuatori di questa storia di santità». Inoltre, l’ispiratore dell’università, san Josemarìa Escrivà, fondatore dell’Opus Dei, di cui domani ricorre il 50° anniversario della morte, «nutriva una profonda passione» per Roma, ricca di storia, di arte e cultura ma «la cui gemma più alta è il vicario di Cristo». Questa iniziativa «frutto della collaborazione tra professori studenti e personale dei servizi, porta Roma ovunque».
«Roma cristiana in video» rappresenta anche l’avvio di una sinergia con l’Opera romana pellegrinaggi. Suor Rebecca Nazzaro, superiora generale delle missionarie della Divina Rivelazione e direttrice dell’Orp, ha sottolineato la necessità di «aiutare i romani a scoprire la bellezza di Roma, le sue radici storiche prima di tutto. Per questo stiamo organizzando non solo i tradizionali pellegrinaggi a Lourdes, Fatima o Compostela (in questo momento, per ovvie ragioni, sono sospesi quelli verso la Terra Santa) ma abbiamo rilanciato la riscoperta della Roma cristiana, che era un po’ in secondo piano. Il Giubileo ci ha messo nelle condizioni di avere milioni di pellegrini e abbiamo proposto itinerari specifici, che non riguardano solamente San Pietro». Grazie al cristianesimo, Roma è passata «da caput mundi a mater gentium. Un destino che le viene dagli Atti degli Apostoli. Oggi iniziamo una collaborazione che l’Orp ha accolto molto volentieri: tutta questa bellezza ci è stata donata, abbiamo la responsabilità di passare il testimone».
25 giugno 2025
L'articolo
Roma cristiana, lanciati due progetti multimediali
proviene da RomaSette
.