Servizi > Feed-O-Matic > 650513 🔗

Giovedì 26 Giugno 2025 11:06

Atac: si va verso l’ennesima proroga del contratto dei parcheggi di scambio

Ascolta "Roma cambia marcia: bus, tram e metro in arrivo" su Spreaker.
Se ti piace il nostro lavoro, allora supportaci, basta un caffè!
È praticamente certo che neanche il prossimo 1° luglio entrerà in vigore il nuovo Contratto di Servizio (CdS) tra Roma Capitale e Atac per la gestione dei parcheggi di scambio e della sosta tariffata su strada.


Dopo aver festeggiato l’avvio del nuovo CdS per la gestione del servizio di trasporto pubblico
, l’Assemblea Capitolina aveva approvato con
DAC 9/2025
la relazione che individuava l’house providing come forma scelta
per l’affidamento della gestione dei parcheggi di scambio e la sosta su strada (strisce blu)
. Parallelamente la Giunta Capitolina aveva approvato la
MGCa 85/2024
per la prosecuzione della gestione del servizio ad Atac a pari patti e condizioni entro il limite massimo del 31 dicembre 2025, al fine di scongiurare un’interruzione delle prestazioni erogate.


Stando all’ultima determinazione dirigenziale del Dipartimento Mobilità, attuativa della Memoria, l’attuale affidamento scadrà il 30 giugno prossimo, ma con tutta probabilità si procederà con un’ulteriore proroga di 6 mesi.


Sebbene di impatto economico minore, il CdS della sosta tariffata nei parcheggi e su sede stradale è scaduto il 3 dicembre 2019: da allora il Comune ha imposto ad Atac proroghe su proroghe, senza che vi siano stati i necessari adeguamenti della compensazione tariffaria per l’azienda.


A differenza del trasporto pubblico, infatti, Atac non incassa gli introiti delle strisce blu, che vengono girati direttamente al comune. L’azienda beneficia di un ricavo forfettario corrisposto dal Comune, non più attuale a causa dell’inflazione e del recente aumento di posti auto gestiti, grazie all’apertura dei parcheggi di scambio lungo il ramo Bologna-Jonio della linea B.


Per queste ragioni è necessario che il Comune rinnovi il contratto con la sua azienda, la cui scadenza è già fissata al 31 dicembre 2027: senza un rinnovo tempestivo l’accordo economico avrà una durata di appena un anno, del tutto insufficiente per programmare le attività di manutenzione profonda di cui alcune strutture hanno bisogno.



Ascolta "Notiziario Trasporti: Le notizie del 26 giugno" su Spreaker.




Odissea Quotidiana è su Google News - Se vuoi restare sempre aggiornato clicca qui e seguici selezionando sulla stellina in alto a destra


##atac ##mobilitàprivata ##parcheggidiscambio ##politica ##strisceblu
leggi la notizia su Odissea Quotidiana

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI