Giovedì 26 Giugno 2025 12:06
Semaglutide e Tirzepatide, ‘alfieri’ delle nuove frontiere del trattamento di diabete di tipo 2 e obesità
Semaglutide e Tirzepatide
L'articolo
Semaglutide e Tirzepatide, ‘alfieri’ delle nuove frontiere del trattamento di diabete di tipo 2 e obesità
proviene da Roma Capitale Magazine
.
#salute e benessere #diabete #obesità #roma capitale magazine #semaglutide tirzepatide
leggi la notizia su Roma Capitale Magazine
Una nuova generazione di farmaci che ha rivoluzionato il trattamento del diabete di tipo 2 e dell’obesità: gli analoghi delle incretine Semaglutide, agonista recettoriale di GLP-1, e Tirzepatide, ‘dual agonist’ dei recettori GLP-1 e GIP, che sono sempre più al centro delle discussioni della comunità scientifica, ma anche delle conversazioni mediatiche, spesso e volentieri per una propensione all’utilizzo scorretto di queste terapie da parte di persone che vogliono perdere peso pur non trovandosi nel target specifico di trattamento, definito dalle indicazioni approvate dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).
Quali sono le principali evidenze scientifiche sull’efficacia di Semaglutide e Tirzepatide e le implicazioni pratiche relative all’impiego di queste terapie? Quali le frontiere che sta aprendo il loro utilizzo in termini di salute metabolica globale e di contrasto a sovrappeso e obesità e alle patologie croniche collegate? Quale ruolo possono avere questi farmaci nel contrastare l’infiammazione collegata all’età per promuovere una longevità sana?
Da questi temi di grande attualità prende le mosse il Congresso “Semaglutide e Tirzepatide: Nuova frontiera terapeutica per sovrappeso e obesità, salute metabolica e antinfiammazione”, che si terrà sabato 28 giugno a Roma, dalle 9 alle 13:30, nella Sala 5 del Cinema Barberini, in piazza Barberini 25. L’incontro, realizzato con il contributo non condizionato di Eli Lilly e Novo Nordisk, vedrà il coinvolgimento di un panel di esperti riconosciuti dell’area endocrino-cardio-metabolica, e sarà aperto alla partecipazione dei cittadini interessati.
Nel corso degli ultimi mesi, si è assistito ad un costante aumento di evidenze scientifiche riguardanti gli effetti benefici di Semaglutide e Tirzepatide su diverse sfere della salute umana. Ad una velocità quasi senza precedenti nella storia dell’endocrinologia e delle malattie del metabolismo, un numero crescente di studi scientifici ha dimostrato che questi farmaci esercitano notevoli benefici non solo in termini di calo ponderale nei pazienti con sovrappeso o obesità, anche in età pediatrica, ma anche in termini di protezione antinfiammatoria generale, cardiorenale, epatica e di neuroprotezione.
Studi recenti suggeriscono come questi benefici possano essere mediati non solo dalle note azioni endocrino-metaboliche di questi farmaci, ma anche e soprattutto dalla loro capacità di ridurre lo stress ossidativo e l’infiammazione sistemica cronica di basso grado, che rappresentano componenti determinanti nell’insorgenza e nella progressione della maggior parte delle malattie cronico-degenerative, sempre più diffuse nel mondo. In tal senso, Semaglutide e Tirzepatide potrebbero rappresentare una nuova frontiera terapeutica per contrastare lo stato di infiammazione cronica silente di basso grado che si accompagna al processo di invecchiamento e alla senescenza cellulare (definito “inflammaging”) e per promuovere una longevità sana.
Semaglutide e Tirzepatide possono essere considerati oggi veri e propri ‘alfieri’ di questa rivoluzione terapeutica: la strada è aperta al prossimo arrivo di nuove e sempre più numerose molecole, che amplieranno le possibilità di trattare tutti i pazienti che potranno trarre beneficio da queste terapie
L'articolo
Semaglutide e Tirzepatide, ‘alfieri’ delle nuove frontiere del trattamento di diabete di tipo 2 e obesità
proviene da Roma Capitale Magazine
.