Venerdì 27 Giugno 2025 12:06
Campagna 8xmille, l’esperienza di “Progetto Persona” a San Pio X


Il percorso ispirato alla dottrina sociale della Chiesa. Il parroco monsignor Celli: «Un grande problema etico cui tutti sono chiamati a concorrere»
L'articolo
Campagna 8xmille, l’esperienza di “Progetto Persona” a San Pio X
proviene da RomaSette
.
#in italia #8xmille #andrea celli #progetto persona #san pio x #uniti nel dono
leggi la notizia su RomaSette


Un’iniziativa pensata per rispondere alle sfide del nostro tempo, rimettendo al centro della pastorale la dottrina sociale della Chiesa. È questa la visione che anima “Progetto Persona”, il percorso avviato nel 2022 dalla parrocchia di San Pio X, nel quartiere Balduina di Roma, guidata da monsignor Andrea Celli. Un laboratorio di idee che si traduce in incontri e riflessioni: dalla visita alla sede del Coni all’incontro con Giuliano Amato, dalla visione del film “Io, Capitano” insieme al regista Matteo Garrone alle attività di volontariato in un hospice, solo per citarne alcuni.
È una delle esperienze raccontate nella
nuova campagna di comunicazione della Cei sull’8xmille,
che si snoda tra tv, radio, web (compresa Romasette.it), social e stampa. Una delle tantissime storie di salvezza e aiuto portate avanti sul territorio da sacerdoti, impegnati in prima linea, e dalle loro comunità. Una presenza fatta di piccoli gesti, di mani tese, di momenti di conforto che trasformano le difficoltà in speranza.«Rimettere la persona al centro non è solo un problema di fede – spiega il parroco, monsignor Andrea Celli su
https://www.unitineldono.it/le-storie/progetto-persona-una-parrocchia-per-luomo-a-360/
-ma assume un grande valore etico a cui tutti sono chiamati a concorrere». Con un passato da avvocato, Celli porta nella sua parrocchia l’esperienza maturata come direttore dell’Ufficio giuridico del Vicariato di Roma per quasi vent’anni. Il suo stile pastorale, però, nasce anche da una lunga militanza nello scoutismo, che gli ha lasciato una sensibilità viva verso le esigenze delle nuove generazioni».Seguendo l’invito di Papa Francesco a valorizzare di più, nella pastorale ordinaria e nella catechesi, il pensiero sociale della Chiesa, il parroco ha messo in campo una serie di iniziative che spaziano dall’impegno caritativo più tradizionale all’educazione culturale dei giovani: doposcuola per ragazzi in difficoltà, distribuzione di pacchi viveri, ma anche incontri culturali, laboratori di pensiero e visioni cinematografiche condivise.
«La parrocchia –aggiunge il parroco–, oltre alle attività caritative più classiche e ordinarie, come il Centro di ascolto, il progetto “Doniamoci il tempo” per andare a trovare gli anziani o i malati, il pranzo per i poveri una volta al mese rivolge un’attenzione particolare alla cosiddetta “carità culturale”, ossia all’emergenza educativa nei confronti dei giovani su quei temi che sono centrali nella dottrina sociale della Chiesa, e che sono andati oggi un po’ persi». Da queste considerazioni nasce “Progetto Persona” che coniuga l’aspetto formativo e divulgativo, con l’obiettivo di rimettere al centro la persona con i suoi problemi spirituali e materiali, le disuguaglianze, le fragilità che vive nella contemporaneità. Negli incontri vengono affrontati temi come la dignità e l’inviolabilità della persona, il fine vita e l’inizio della vita, ma anche l’immigrazione, la libertà religiosa, lo sport.
Negli anni, il “Progetto Persona” ha ospitato relatori d’eccezione: da Giuliano Amato a monsignor Rino Fisichella, dal presidente del Coni Gianni Malagò alla giurista Marta Cartabia. Personalità diverse per formazione e ruolo istituzionale, ma accomunate dall’interesse per un dialogo autentico tra Vangelo e società. Alle lezioni segue un momento laboratoriale, dove i partecipanti – giovani tra i 19 e i 40 anni, ma non solo – sono chiamati a mettersi in gioco in prima persona. «Le nostre porte sono sempre aperte, pronte ad accogliere. Invitiamo a seguire sul sito i diversi appuntamenti, c’è un ufficio aperto per tutte le iniziative culturali, retto da volontari della parrocchia che mi aiutano nell’esercizio di questa attività».
«Il nostro è un luogo di crescita – conclude il parroco -, di promozione dell’uomo e di formazione di quel bene comune che vogliamo provare a costruire insieme al Regno di Dio, che è il motivo per il quale operiamo nel mondo». Il progetto è consultabile e aggiornato sul sito ufficiale della parrocchia, dove è possibile anche prenotarsi per gli eventi e le attività previste nei prossimi mesi.
Intanto, la campagna di comunicazione Cei sui fondi 8xmille alla Chiesa cattolica prosegue anche con altri contributi, tra cui
l’intervista di Romasette.it a Giustino Trincia
, direttore della Caritas diocesana, pubblicata ieri.27 giugno 2025
L'articolo
Campagna 8xmille, l’esperienza di “Progetto Persona” a San Pio X
proviene da RomaSette
.