Servizi > Feed-O-Matic > 65087 🔗

Giovedì 3 Settembre 2020 13:09

Il Cosmo al Circo Massimo. Miti, visioni e racconti tra archeologia e astronomia

da 05/09/20 a 27/09/20

CHIUSO - OPEN STARS gli astronomi del Planetario di Roma raccontano il cielo

L’area archeologica del Circo Massimo è la cornice di quattro serate a tema alla scoperta dei significati astronomici e dei simbolismi cosmici.

ll format riprende quello inaugurato lo scorso anno con
LunaL – Memorie di un Satellite
, il primo evento serale realizzato nell’Area per celebrare i 50 anni dell’allunaggio e lo estende a una serie di appuntamenti, tutti articolati attorno all’intreccio fra astronomia e archeologia, per presentare la prima grande manifestazione pubblica sull’archeoastronomia nei luoghi che raccontano come gli antichi guardavano al cielo: una novità assoluta nell’offerta culturale romana.
 
Ciascuna delle quattro serate sviluppa un tema differente, che ha  idealmente come protagonista un diverso corpo celeste: i pianeti, le stelle, il Sole, la Luna, attraverso la lettura dei resti monumentali dell’area.
Ad alternarsi sono gli interventi degli astronomi del Planetario di Roma Capitale – Gabriele Catanzaro, Giangiacomo Gandolfi, Stefano Giovanardi e Gianluca Masi – e quelli degli archeologi della Sovrintendenza Capitolina – Marialetizia Buonfiglio, Elisabetta Carnabuci, Monica Ceci, Stefania Pergola, Federica Michela Rossi, Rita Volpe, che mettono in luce il significato storico e il simbolismo astronomico del luogo.

Dal Circo Massimo, epicentro del racconto cosmico, lo sguardo spazia verso il cielo ma anche negli ambienti sotterranei alla ricerca dei mitrei, sui colli adiacenti e sull’intera skyline della città, per far emergere sera dopo sera l’antica rete di monumenti e siti archeologici (Domus Aurea e gli obelischi per citarne alcuni) che da millenni riconnettono Roma al cielo, rivelando la vocazione cosmica della città che si considerava Caput Mundi.
Un’operazione di divulgazione archeoastronomica che coinvolge il pubblico anche nell’osservazione guidata del cielo stellato, mediante la videoproiezione su megaschermi delle immagini acquisite dai telescopi del Planetario dei pianeti Giove e Saturno, del Sole e della Luna, oltre alla vista a 360° del cielo sopra il Circo Massimo grazie alla quale si possono individuare – con l’aiuto degli astronomi – le costellazioni, le loro narrazioni, e gli influssi culturali degli astri cristallizzati nei reperti e negli strati degli scavi archeologici.

L’iniziativa fa parte di Romarama, il nuovo programma di eventi culturali di Roma Capitale, ed è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. È a cura degli archeologi della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e degli astronomi del Planetario di Roma Capitale. L’organizzazione è di Zètema Progetto Cultura.

leggi la notizia su 060608.it > Eventi e spettacoli > Manifestazioni

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI