Servizi > Feed-O-Matic > 651381 🔗

Lunedì 30 Giugno 2025 11:06

In partenza il campo estivo della Pastorale giovanile: la Messa del cardinale Reina



Celebrata questa mattina nella basilica di San Giovanni in Laterano, ha dato il via alla proposta diocesana. Presenti circa 200 ragazzi, che staranno poi a Prati di Tivo fino a domenica prossima

L'articolo
In partenza il campo estivo della Pastorale giovanile: la Messa del cardinale Reina
proviene da
RomaSette
.

#giovani #focus
leggi la notizia su RomaSette





Zaini in spalla, foto di gruppo di rito prima di salutare i genitori, salire sui pullman e partire per il campo estivo promosso dall’Ufficio per la pastorale giovanile della diocesi di Roma. Da oggi, 30 giugno, a domenica 6 luglio, circa 200 ragazzi, tra i 12 e i 18 anni, trascorreranno giornate di gioco, preghiera e riflessione a Prati di Tivo (Teramo), nel cuore del Gran Sasso, accompagnati da sacerdoti, animatori dell’équipe diocesana di pastorale giovanile e da educatori delle parrocchie di appartenenza.

 

“Custodi di speranza. Testimoni di una promessa che si compie, guidati dalla luce del Vangelo” è il tema che farà da filo conduttore alla settimana, durante la quale i giovani avranno l’opportunità di conoscere meglio se stessi e riscoprire l’importanza di Gesù nella propria vita. I due obiettivi sono stati delineati dal cardinale vicario, Baldo Reina, che nell’abside della basilica di San Giovanni in Laterano ha celebrato la Messa di apertura del campo estivo.

 

Facendo riferimento alla prima lettura proposta nella memoria dei santi primi martiri della Chiesa romana, in cui Abramo intercede per la salvezza degli abitanti di Sodoma e Gomorra, il porporato ha osservato che l’episodio biblico «aiuta a riflettere» e a resistere alla tentazione di credere che nella propria vita ci siano aspetti che non funzionano o alla tentazione di rimanere attaccati alle cose superficiali. «La prima finalità di un campo scuola – ha affermato – è provare a scendere in profondità in se stessi, a contemplare se stessi, a conoscersi un po’ meglio. Ci saranno momenti di meditazione, di svago in cui starete insieme, però valorizzate questi giorni per ritagliarvi del tempo e contemplare voi stessi», ha esortato il vicario, «perché certamente in ognuno c’è tanto di buono da riscoprire».

 

L’altro consiglio del cardinale Reina è scaturito dal brano del Vangelo di Matteo in cui Gesù spiega a uno scriba che seguirlo richiede una dedizione totale e che il Regno di Dio è al di sopra della stabilità terrena e dei legami familiari. «Il Signore ci dice di non rimandare a domani quello che possiamo fare oggi – ha detto il viario -. Il campo scuola aiuta a scoprire quanto Gesù sia importante nella propria vita. Proviamo a tenere in piedi questi due pilastri: contempliamo noi stessi e il bene che c’è in noi e negli altri, e soffermiamoci sulla domanda più importante per noi cristiani».

 

Per don Alfredo Tedesco, direttore dell’Ufficio diocesano della pastorale giovanile, il tema della speranza scelto per il campo, oltre a essere in linea con il Giubileo, «è un argomento importante da approfondire soprattutto in età adolescenziale. La speranza è una virtù da ricevere e purtroppo oggi i ragazzi nel loro vissuto non ne fanno pienamente esperienza. Durante la settimana di campo estivo mediteremo per comprendere che la speranza non è semplicemente ottimismo, non è qualcosa di sovraumano, non è positività, ma è la capacità di diventare seminatori di speranza anche attraverso la Parola di Dio e la vita di tanti testimoni della fede».

 

30 giugno 2025

L'articolo
In partenza il campo estivo della Pastorale giovanile: la Messa del cardinale Reina
proviene da
RomaSette
.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI